Visualizzazione Stampabile
-
Allegati: 1
Ngc 40
Sto mettendo sotto torchio il piccolo Newton 130/650 che ho in cura (la storia di questa "cura" sarà mi sa simile alla tela di Penelope...mi ci sto divertendo un casino e non so se lo restituiò mai :)).
L'altra sera ho puntato la piccola planetaria nel Cefeo, la NGC40, e volevo partire con qualche ripresa da 30 secondi (non guidata). Purtroppo il mio vicino di casa ha deciso di tirare giù la tenda parasole... ma perchè??? risultato non vedevo più la polare dal cannocchiale e non sono riuscito a stazionare per bene la montatura: il limite per non avere stelle ovali era con riprese da 7.5s (anche se un po' di deformazione c'è in effetti).
Questo lo scatto che sono riuscito a tirar fuori con circa 55 minuti di integrazione (436 scatti da 7.5s), calibrando il tutto con Dark, Flat, Bias, prima che l'umidità nell'aria non facesse crescere a dismisura il diametro stellare (avevo ripreso oltre 1000 scatti, 2 ore, ma ne ho dovuti scartare la metà perchè avevano una FWHM schifosa)
Il soggetto richiederebbe sicuramente una focale maggiore (e maggiore integrazione) ma tutto sommato non mi dispiace.
Allegato 33009
Critiche e commenti come sempre sono ben venuti!
-
Re: Ngc 40
E' un ottimo risultato, puoi essere molto soddisfatto. Per curiosità a quanto ti è salita la FWHM ?
-
Re: Ngc 40
Ciao! Quando torno a casa stasera ricontrollo i file e ti dico con precisione.
-
Re: Ngc 40
Molto bella, piace anche a me. Se non vedi la polare puoi sempre usare qualche soluzione alternativa, tipo io mi trovo benissimoa stazionare con PHD2....
Ho una domanda riguardo il diametro stellare..
C'e' una funzione tipo in pixinsight per controllare automaticamente i file? io cerco sempre di controllarli uno ad uno a mano...
Ciao e buona giornata
-
Re: Ngc 40
@iaco78, grazie!
Citazione:
C'e' una funzione tipo in pixinsight per controllare automaticamente i file? io cerco sempre di controllarli uno ad uno a mano...
Per lo stacking uso DSS non PI, ed in DSS, dopo la fase di allineamento per ogni immagine hai 2 info: il fwhm e il valore del fondo cielo.
PI lo uso solo sull'output dello stacking.
-
Re: Ngc 40
Ti trovi meglio nel fare lo stack con Dss rispetto a PI ? Hai un risultato migliore?
-
Re: Ngc 40
Non saprei che risultato otterrei con PI... Semplicemente perché non ho mai provato :)
Sono ancora all'inizio della mia curva di apprendimento su PI...
-
Re: Ngc 40
Se fa lo stack con il Batch Preprocessing non è difficile, su Pi è forse il process più semplice da usare.
Dai un occhio a questi tutorial
Confronto DSs Vs PI:
https://www.youtube.com/watch?v=Fo5AZ4DULnQ
L' ottimo Luca ti spiega il process, oltre ad aver preparato una linea guida di PI niente male
https://www.youtube.com/watch?v=sg1p...NRi0_BRZ8Q1yJu
io personalmente al minuto 17.39 del video di Luca faccio diversamente: non seleziono l'image integration, ma applico questo process separatamente al termine del Batch
-
Re: Ngc 40
Bravo. Veramente. Sfruttare al massimo la piccola strumentazione che uno ha è il miglior modo di miglriorarsi sempre! complimenti
-
Re: Ngc 40
Citazione:
Originariamente Scritto da
Mauri740
Per curiosità a quanto ti è salita la FWHM ?
Ciao,
ho ricontrollato. all'inizio della sessione (verso le 20) il valore era intorno a 5 pixel. Considerando che il campionamento era 0.75 arcsec/pixel, ciò significava circa una FWHM di 3.75 arcsec... abbastanza in linea con la teoria (un tubo da 130 f5 dovrebbe restituire immagini stellari attorno a 2arcsec, ci metti poi il seeing medio di 2 arcsec e ti trovi circa 4... quindi non era una situazione malvagia.
Durante la sessione la FWHM saliva lentamente verso i 6 pixel (4.5 arcsec), poi dopo le 21 è schizzata letteralmente a 8-9 (le stelle erano ancora rotonde, quindi non c'entrava il tracking) e alla fine addirittura 10.
Il cielo quando sono nuovamente uscito verso le 22 era effettivamente carico di umidità, i lampioni gettavano a terra evidenti "fasci di luce".
Ciao