Ciao, secondo voi questo telescopio da buone soddisfazioni per astrofotografia?
Visualizzazione Stampabile
Ciao, secondo voi questo telescopio da buone soddisfazioni per astrofotografia?
è uno strumento complesso per farlo operare bene in astrofotografia deep (sul planetario se la cava più che bene!), io se dovessi scegliere uno strumento prenderei in considerazione un'altra configurazione ottica secondo lo stato della tua preparazione e esperienza.
Come mai dici cosi?
Speravo in una risposta migliore...voglio fare un acquisto che sia risolutivo per lungo tempo (per il deep sky)...nin vorrei ritrovarmi tra un anno a cercare altro..ed ero convinto che questa fosse una ottima scelta..
la serie lx intanto lavora su forcella altazimutale e quindi occorre un cuneo equatoriale per permettergli di inseguire le medie/lunghe pose delle riprese deep sky, inoltre, se parliamo dell'8", ha una focale abbastanza lunga (oltre 2000mm di focale!) che non è assolutamente semplice da gestire, andrebbe ridotto, e anche così avresti il tuo ben daffare per ottimizzare le riprese effettuate.
ti faccio una domanda:
hai mai approcciato la fotografia astronomica?
Ma si...a modo mio si...nel senso che utilizzando canon modificata e tair 300 cone obiettivo su alt mi son tolto bellissime soddisfazioni;ho provato col mak 127 ma faccio foto carine 1 volta su 10 piu che altro per la montatura che non regge bene il mak.
Per cui gia piacedomi molto quelle che son riuscito a fare poco importa che sia alt...faro piu foto e perdero dei dettagli, ma è un hobby e va benissimo cosi...pero voglio andare oltre ad andromeda, testa di cavallo etc...
Il problema è proprio quello che ti ha indicato @etruscastro, ovvero che maggiore è la focale di ripresa piu è difficile fare foto ben inseguite (aka non mosse) è cosa che confermi indirettamente anche tu, col tair300 fai belle foto, infatti sono solo 300 mm di focale, col mak 127 te ne esce buona una ogni dieci, infatti il mak lavora ad una focale di 1.500 mm (cinque volte il tair), lx90 è un telescopio con 2.030 mm di focle (530 mm in piu del mak), quindi è ovvio che le riprese saranno ancora piu difficoltose.
E' la stessa cosa delle fotografie a mano libera, se scatti con un 50ino a 1/125° di secondo le foto vengono sempre bene, se scatti con lo stesso tempo ma con un 300 mm le foto vengono (quasi) tutte mosse. ;)
Si ok fin qui ci sono...ma sappiamo tutti che un buon 90%é data dalla montatura...e se questa è valida è solo questione di pazienza e tante pose...
A simili focali non c'è buona montatura che tenga, è necessaria l'autoguida e soprattutto che la montatura sia equatoriale per evitare la rotazione di campo (che con lunghe focali si "vede" subito), quindi nel caso dell'LX90 che è una forcella alt-azimutale, come ha detto prima @etruscastro, la si deve rendere equatoriale aggiungendovi un "cuneo equatoriale" in pratica un aggeggio come questo ► https://www.meade.com/meade-equatori...sc-models.html
Secondo voi per riuscire a vedre cose più interessanti con buona praticita cosa sarebbe meglio?un ottantino?un 600 di focale?
e una eq6 sotto!