collimazione Zenith 10x50
ho deciso di buttarmi e di provare a collimare lo Zenith 10x50 di mio suocero. ho fatto una ricerca ed ho trovato qualche sito in cui spiegavano di lavorare sui grani che sono all'esterno del binocolo, ma mi sono accorto che il mio Zenith non ha i grani, ma ho trovato delle vitine all'interno vicino ai prismi, ho provato a smanettare un po' con questi e meraviglia ho capito come funzionano e finalmente sono riuscito a collimarlo. devo fare un test con una stella ma sul terrestre sembra perfetto. l'unica menata è che per regolarlo ho dovuto smontare ogni volta le lenti da 50 perchè le viti di collimazione altrimenti non erano accessibili. ora mi chiedo come mai in rete non ho trovato nessuna guida che spiegasse la collimazione di questo tipo di binocolo, sono così rari?
Allegati: 3
Re: collimazione Zenith 10x50
metto delle foto per farvi capire meglio
Allegato 3017Allegato 3018Allegato 3019
Re: collimazione Zenith 10x50
Su Binomania avresti dovuto trovare qualche cosa. Strano il mio zenith ha gli eccentrici sugli obbiettivi come i binocoli tedeschi. probabilmente sono di due epoche diverse.
Re: collimazione Zenith 10x50
sotto Zenith il mio ha anche la scritta "Marine" magari è una serie diversa
Re: collimazione Zenith 10x50
al planetario di lecco hanno realizzato un collimatore laser per binocoli che mettono a disposizione gratuitamente, se qualcuno è interessato e non abita lontano posto il link
http://www.deepspace.it/index.php?op...&id=37&print=1
Re: collimazione Zenith 10x50
Citazione:
Originariamente Scritto da
Caronte
Molte grazie, sono vicino e ne approfitterò per verificare il mio binocolo. Anche se è nuovo non mi fido e preferisco controllarlo (specialmente se gratis :biggrin: ).
Re: collimazione Zenith 10x50
Ciao GIVI, vedo che hai un 16x50 nikon Cf, quando hai voglia ci fai una recensione? Come va sul cielo?
Re: collimazione Zenith 10x50
Citazione:
Originariamente Scritto da
medved
Ciao GIVI, vedo che hai un 16x50 nikon Cf, quando hai voglia ci fai una recensione? Come va sul cielo?
La mia esperienza è nulla: ho sempre usato solo gli occhi. Come dicevo a Caronte non so nemmeno se è collimato. Aspetto una notte senza nubi per verificarla, so come fare per essere un lettore della sezione binocoli (e di tutte le altre). Per di più abito in piena Brianza e il cielo stellato è quasi un ricordo di infanzia: d'estate a casa di mio nonno a Campodolcino... Ma appena possibile ti farò sapere.
Re: collimazione Zenith 10x50
stasera ho verificato la collimazione osservando la congiunzione Venere, Giove, Mercurio e mi sono accorto che lo Zenith presenta qualche problemino. quando inquadro un pianeta, per esempio Giove, tento di metterlo a fuoco ma mi sembra di non riuscirci perchè non vedo una bella palla netta ma sembra attraversata da piccoli fasci di luce, non so se mi sono spiegato, questo se il pianeta è al centro dell'inquadratura, più mi sposto ai lati e più peggiora fino ai bordi dove si vedono solo macchie completamente fuori fuoco. ho provato ad osservare la Mel 111 e non è stata una bella esperienza :cry:
secondo voi è un problema legato alla collimazione o ad una pulizia sbagliata delle lenti o è una questione di ottiche economiche?
Re: collimazione Zenith 10x50
sicuramente la collimazione sarà da "ritoccare" , ma credo che una buona fetta dei problemi le abbiano anche le ottiche non proprio corrette!