Re: Binocolo o Telescopio?
Se il tuo obbiettivo sono i pianeti, questo implica utilizzare alti ingrandimenti quindi ti serve decisamente un telescopio, i binocoli (soprattutto entro il budget che hai indicato) sono innanzitutto ad ingrandimento fisso (e basso), questi sono più indicati per le spazzolate del cielo a mano libera.
Di primo acchitto ti consiglierei un mak90 con montatura manuale per stare basso col prezzo, comunque a breve arriveranno i consigli di chi strumenti simili li possiede e/o li usa. ;)
Ps.: Per la moderazione.
Considerato che in questo caso i binocoli sono fuori discussione, consiglio di spostare il topic nella sezione strumentale più consona.
Re: Binocolo o Telescopio?
aspettiamo a vedere il proseguo della discussione, se il nostro amico rimane dell'idea del binocolo il thread sarebbe giusto, diversamente si impiega pochi secondi a spostarlo! ;)
Re: Binocolo o Telescopio?
Forse si opterei piu per un binocolo sia per fascia prezzo, sia per facilità di uso e infine anche per il fatto di vari utilizzi (quando vado in montagna).
Se però effettivamente con il binocolo il massimoche possa vedere è un luna poco piu grande ci penserò un po su.
@Angelo_C ho visto lo strumento che mi hai consigliato e leggendo un po su internet dicono che è molto semplice da utilizzare ed ho visto ha un prezzo contenuto. Ora sono piu indeciso che mai :meh:
Re: Binocolo o Telescopio?
Non so se hai mai puntato un pianeta con il binocolo, ma anche un 20x fisso (già difficile da gestire senza cavalletto) ti farà vedere Giove (quello di dimensioni maggiori) più piccolo di una lenticchia nonostante vedresti i quattro satelliti principali, gli altri pianeti osservabili ancora più piccoli, poi per vedere qualcosa nel cielo che non siano solo stelle in ordine sparso, quindi oggetti catalogati come ammassi aperti e globulari devi avere un cielo abbastanza buio...
Il Mak 90 consigliato giusto per i pianeti è sufficiente, per il resto avendo una focale lunga un po' meno per il campo visivo non proprio ampio, comunque se sono i pianeti che interessano ci siamo, con qualche offerta, nel budget o poco più, ci può scappare anche un 102mm sempre Maksutov..
Re: Binocolo o Telescopio?
Grazie per la risposta. Alllora si penso optero per un telescopio Mak! Ora ho un negozietto qui vicino da me mi faro consigliare quale ha per il mio budget!
Re: Binocolo o Telescopio?
Ciao,
guarda personalmente proverei ad orientarmi anche con un Rifrattore 70/900 oppure 90/900 su EQ1 / EQ2 manuali.
Questo strumento potresti utilizzarlo anche per qualche altro oggetto Messier..tipo M45...e cmq potresti usarlo eventualmente anche per uso terrestre se proprio volessi...
Re: Binocolo o Telescopio?
... ora... sposto in -Telescopi e Montature- ... :D
Re: Binocolo o Telescopio?
In ogni caso, non aspettarti dei pianeti "giganti" anche con Mak da 90mm: stiamo sempre parlando di telescopi di piccolo diametro (e in astronomia visuale è il diametro a fare la differenza, più anche degli ingrandimenti, perché più grande è il diametro, più luce entra e maggiore è la risoluzione dei dettagli); in ogni caso anche un Mak da 90mm è più che sufficiente per distinguere ad alti ingrandimenti le due bande rosse di Giove e gli anelli di Saturno, nonché le fasi di Venere e di Mercurio. Sulla Luna alla fine va bene più o meno qualsiasi cosa che sia in grado di reggere ingrandimenti oltre i 25x, che permettono di notare una marea di dettagli (la Luna è l'oggetto più facile in assoluto da osservare).
Se ricerca e inseguimento in manuale non ti disturbano, con quel budget azzarderei persino il Netwon da 150mm su montatura Dobson, un classico dei classici proprio per quel budget (costa 270 euro spedizione inclusa) e già parliamo di ben altri diametri, con ben altre risoluzioni (e ben altre soddisfazioni!).