Mi piacerebbe sapere quale è il motivo tecnico e fisico per cui l'osservazione solare in H-alfa utilizzando gli appositi filtri è possibile solo, a quanto ne so io, con telescopi rifrattori e non con i riflettori come i newton.
Visualizzazione Stampabile
Mi piacerebbe sapere quale è il motivo tecnico e fisico per cui l'osservazione solare in H-alfa utilizzando gli appositi filtri è possibile solo, a quanto ne so io, con telescopi rifrattori e non con i riflettori come i newton.
Prnso che se per un 80 ED il tutto ti costa un rene e un occhio, non voglio nemmeno sapere il prezzo per un Newton 250 o 300 [emoji16]
Credo che il problema sia solo il costo del filtro H-alfa. Ne vendono anche sfusi, di piccolo diametro, ma costano centinaia di euro. Non credo (che io sappia) che ci siano particolari problemi ad ostruire un riflettore e montarci sopra un filtro H-alfa. Ma acquistare un filtro H-alfa da 200mm costerebbe migliaia e migliaia di euro.
Ma i filtri si applicano direttamente ai focheggiatori, quindi credo siano compatibili con tutte le configurazioni ottiche...
Inviato dal mio ANE-LX1 utilizzando Tapatalk
I filtri solari coi riflettori si mettono SOLO davanti al tubo, e per una buona ragione: se punti il Sole con un telescopio a specchi senza averlo prima schermato all'ingresso, in un paio di secondi ti fonde letteralmente l'oculare e il filtro. Anche i normali filtri solari in luce bianca si applicano sempre all'ingresso dei riflettori e mai nel focheggiatore.
Forse il problema principale si verifica ancora prima: Il primario ci mette poco a "soffriggere" il secondario...
Mi immagino che qualsiasi grande diametro (di qualunque schema ottico) non filtrato raccoglie ed amplifica la luce del Sole rendendola poi ingestibile.
Che io sappia anche i rifrattori da un certo diametro in su hanno bisogno di essere "prefiltrati" a tutta apertura per usare tali filtri.
Forse @Angelo_C, che di osservazione solare ne sa molto, potrebbe chiarire.
Non capisco perchè solo con i riflettori, tutti gli schemi ottici concentrano la luce in un punto all'ingresso dell'oculare. Comunque esistono rifrattori solari anche di 150 mm, magari è necessario qualche filtro a monte, ma perchè non si può fare con un riflettore? :confused:
perché i rifrattori portano il punto focale poco fuori il fok, infatti nei rifrattori e solo con essi si può utilizzare il filtro di Herschel che è otticamente studiato per dissipare la quasi totalità del calore accumulato.
strumenti a specchi convergono in un unico punto dello specchio secondario la totale (o quasi del tutto) la riflessione dello specchio primario portando a temperature elevatissime il piccolo (e povero a questo punto!) specchio secondario portandolo anche a fusione e di conseguenza a seguire anche l'oculare.
non a caso, nei rifrattori, è possibile la tecnica della proiezione usando un foglio di carta bianco posizionato alla giusta distanza dal telescopio.
Quel sistema lo utilizzano per creare calore e successivamente cuocere determinati cibi.
Si utilizza una parabolica a specchio che concentra tutta la luce su un determinato contenitore.
Allego foto per effetto secondario https://uploads.tapatalk-cdn.com/201...2aa06fa37c.jpg