Visualizzazione Stampabile
-
Ardua scelta
Salve a tutti, è da molto che mi sto informando e sto cercando opinioni da persone più informate di me per l acquisto del mio primo telescopio...
Premetto che ne sto cercando uno sui 300 euro massimo per imparare e farci su la mano per poi spostarmi in futuro su qualcosa di meglio.
Mi sono convinto di prenderne uno rifrattore e la mia scelta è ricaduta su due modelli il Meade Telescopio AC 102/600 Infinity AZ(https://www.astroshop.it/telescopi/m...ity-az/p,51480) e il Meade Telescopio AC 90/900 Polaris EQ (https://www.astroshop.it/telescopi/m...ris-eq/p,51482)... Entrambi posseggono gia un piccolo kit iniziale di oculari e lente barlow...
Voi cosa ne pensate quale mi consigliereste per l osservazione della luna, dei pianeti e Nebulose e Galassie? Ho cercato recensioni in giro è le ho trovate solp in inglese e non ne parlavano male qualcuno sa qualcosa di piu? Grazie attendo risposte
-
Re: Ardua scelta
Io ti consiglio un Dobson 150 f8. Non guarderai più quei rifrattori, che sono strumenti specifici per scopi specifici.
Io cominciai con un ottantino, ma si parla dioltre cinquant'anni fa e non c'era mola scelta. E poi, avevo 8 anni.
Da questo, sono saltato a un Dobson 300; e nel frattempo, mi hanno regalato un paio di strumenti. Dopo il 300, sono arrivati gli altri che ho scelto io, nell'ordine: acro 90, Mak 110, Mak 127 e Newton 150 f8. Ognuno è uno strumento specifico, per uno scopo specifico.
-
Re: Ardua scelta
@Massa90 secondo me ti conviene rispondere al questionario per metterci sulla strada giusta per il consiglio idoneo:
https://www.astronomia.com/forum/sho...rimo-strumento
-
Re: Ardua scelta
Citazione:
Originariamente Scritto da
Angeloma
Io ti consiglio un Dobson 150 f8. Non guarderai più quei rifrattori, che sono strumenti specifici per scopi specifici.
Io cominciai con un ottantino, ma si parla dioltre cinquant'anni fa e non c'era mola scelta. E poi, avevo 8 anni.
Da questo, sono saltato a un Dobson 300; e nel frattempo, mi hanno regalato un paio di strumenti. Dopo il 300, sono arrivati gli altri che ho scelto io, nell'ordine: acro 90, Mak 110, Mak 127 e Newton 150 f8. Ognuno è uno strumento specifico, per uno scopo specifico.
È lo so che in tanti consigliano i dobson pero sinceramente tanti mi han consigliato i rifrattori per evitare i problemi del collimare, specchi e manutenzioni varie
-
Re: Ardua scelta
Visto che vorrai fare anche i pianeti i Ti consiglio il f/10 ha molto meno cromatismo del 102
il 102 i due cm in più raccoglie più luce del 90 ,questo portato sotto un cielo nero riuscirai a vedere tutto il messier
se non fai caso al cromatismo prendilo, 2 cm sono molta cosa a queste aperture , se vorrai fare pianeti con il 102/600 perndi un filtro giallo costa pochissimo ,nasconde il cromatismo ,o creati un diaframma 80mm ponendolo alla lente principale il 102 divenderà un 80/600 a f/7.5 diminusce il cromatismo la luna la vedrai meno impastata
-
Re: Ardua scelta
1) Cosa voglio osservare principalmente
a- Luna e Pianeti
2) Uso del telescopio
a- Solo visuale
3) La cosa più importante per me è
d- Un compromesso tra funzionalità e diametro
4) Osservo più spesso:
c- Posso spostarmi senza problemi
5) Il cielo da dove osservo generalmente è:
c- Cielo rurale; la Via Lattea è visibile, l'IL è basso e localizzato solo in direzione delle città.
Ma posso andare anche
e- Cielo buio di media/alta montagna; la Via Lattea fa luce, in Visione Distolta si vede M31-M33-M44
6) Quando mi sposto:
b- Ho spazio in macchina, con un po’ di sforzo..
7) Per raggiungere il luogo di osservazione con la mia auto:
b- Ho un breve tragitto e pochi passi
8) Posso trasportare facilmente:
b- 20 kg
9) Messa a punto:
a- Non ne voglio sentir parlare!
10) Quando sono sul posto:
b- Sono disposto ad aspettare un po' per preparare la serata
11) Per trovare il bersaglio:
a- Mi piace studiare una mappa
12) Quando ho trovato l'oggetto:
b- Sono disposto a girare o spingere qualcosa ogni tanto per centrarlo nel campo visivo
13) Per lo strumento senza accessori, posso spendere:
€ 200
300 euro totale in tutto
-
Re: Ardua scelta
Citazione:
Originariamente Scritto da
Capitano
Visto che vorrai fare anche i pianeti i Ti consiglio il f/10 ha molto meno cromatismo del 102
il 102 i due cm in più raccoglie più luce del 90 ,questo portato sotto un cielo nero riuscirai a vedere tutto il messier
se non fai caso al cromatismo prendilo, 2 cm sono molta cosa a queste aperture , se vorrai fare pianeti con il 102/600 perndi un filtro giallo costa pochissimo ,nasconde il cromatismo ,o creati un diaframma 80mm ponendolo alla lente principale il 102 divenderà un 80/600 a f/7.5 diminusce il cromatismo la luna la vedrai meno impastata
Quindi se voglio fare pianeti mi consigli quello da 90 se voglio fare deep mi consigli quello da 102 giusto?se metto il filtro giallo sul 102 comunque vedrei in modo inferiore luna e pianeti rispetto al 102 giusto?
-
Re: Ardua scelta
Citazione:
tanti mi han consigliato i rifrattori per evitare i problemi del collimare, specchi e manutenzioni varie
Tanti che non hanno analizzato obiettivamente il problema.
Tu guarda dentro un Newton 150 f8 qualsivoglia oggetto celeste e poi guardalo dentro un acro 90 f10: l'acro vola nel dirupo.
E spera che ti arrivi collimato, perché quello non lo collimi: te lo tieni così.
A parte questo, il Newton Bresser che ho mi è arrivato perfettamente collimato dalla Cina a mezzo nave, a mezzo stradale, a mezzo corriere e me lo sono portato a spasso sullo scooter per tutta l'estate. È tuttora collimato e collimare un Newton f8 è materia di due minuti. 5 minuti se smonti lo specchio per lavarlo.
Ergo, la collimazione è un non problema.
Comunque, i soldi sono i tuoi e, giustamente, li spendi come meglio credi.
-
Re: Ardua scelta
Io ti consiglio una cosa seria lascerei perdere il 102/600
Per i pianeti va bene il 90/900
pero se vuoi fare deep il minimo e questo del link cha il foc. da 2" l'ho posseduto è ottimo a medi ingrandimenti
https://www.astroshop.it/telescopi/skywatcher-telescopio-ac-120-600-startravel-bd-az-3/p,16710
-
Re: Ardua scelta
Massa, io sono pienamente d'accordo con @Angeloma.
Il tuo questionario dice questo:
https://teleskopy.pl/product_info.ph...0%20DOBSON%206
Avrai uno strumento tuttofare e poi collimare un newton, una volta capito il come, non è così difficile. Molto ma molto più semplice che dover collimare un rifrattore con cella non collimabile, perché può darsi benissimo che arrivi anche scollimato.