Visualizzazione Stampabile
-
Monti lunari
Buonasera a tutti, vi disturbo nuovamente con le mie domande, alla quale vorrei trovare una risposta, potrebbe trattarsi di una sciocchezza ma io non sono riuscito a risolvere il quesito.
L'altra sera ho tirato fuori il telescopio perché avevo voglia di osservare un po' la luna visto che la serata permetteva è mi sono messo a spazzare la luna in lungo e in largo, mi sono spinto con gli ingrandimenti fino a 317x ad un certo punto mi sono chiesto, perché l'intera circonferenza mi appare completamente rotonda e liscia, non dovrei vedere qualche asperita' visto che sulla luna vi sono montagne che superano quelle della terra.
Vi ringrazio per il vostro aiuto.
-
Re: Monti lunari
Quando la Luna è quasi piena vista dalla terra sembra piatta.
Mentre che quando e dalla meta la luce crea molte ombre che risaltano i crateri dando una tridimensionalità della Luna stessa .
Purtroppo molti amici si auto invitano a casa quando la Luna e piena pensando di vedere un qualcosa di straordinario , pero è sempre piu bella quando calante o crescente inoltrato
-
Re: Monti lunari
Non le vedi perché la forte luce della Luna piena ti appiattisce l'immagine, di fatto appena comincia la fase si riescono a percepire i rilievi in penombra, con un telescopio collimato proprio a rasoio a volte qualcosa si intravede..
-
Re: Monti lunari
Quando osservo la Luna mi concentro esclusivamente sul terminatore. I crateri lontani dal terminatore non li considero neanche. Concentrati solo dove vedi ombre. Pensa che Galileo era riuscito a trarre conclusioni sulle dimensioni della Luna osservando le ombre dei crateri.
-
Re: Monti lunari
Questa foto l'ho costruita estraendo i fotogrammi migliori di 4 filmati passati dal alto in basso.
Giugno 2018, un mese di lavoro nel tempo libero la sera e ci sono alcuni errori ( che non si vedono hehehe ) ma penso sia il momento piu bello per riprenderla.
Adoro l'effetto delle ombre allungate.https://uploads.tapatalk-cdn.com/201...bd5babc562.jpg
-
Re: Monti lunari
La vera goduria è osservarla nelle fasi al di sotto del 50% di luminosità .
Con il C 9,25 Ho fatto cavare gli occhi a molte persone :biggrin:
-
Re: Monti lunari
Forse mi sono spiegato male, intendevo dire perché il bordo esterno della luna si vede perfettamente uniforme e non si osservo rilievi di montagne.
-
Re: Monti lunari
Come ti dicevamo, è perchè non ci sono ombre. Quando la Luna è piena è opposta al Sole e riceve i raggi di fronte.
-
Re: Monti lunari
Che sia ad un quarto, che sia mezza o che sia piena, quando si osserva la circonferenza, la parte esterna dove finisce la luce riflessa e inizia il nero del cielo, perche appare anche al telescopio perfettamente rotonda come fosse stata disegnata con un compasso, e non si vedono gli alti e bassi dei monti
-
Allegati: 1
Re: Monti lunari
Invece si. Guarda questa foto che avevo fatto col Mak 127/1500. Vedi proprio i monti e un certo "spessore". Ovviamente non possono sporgere più di tanto a questa focale. Qui ad esempio inquadri molte centinaia di km di Luna, e i monti della Luna in questa foto non superano l'altezza di 2 o 3 km.