Allegati: 2
SH2-188 Nebulosa planetaria in Cassiopea
Ciao a tutti
Attorno a Cassiopea, Cefeo, Giraffa...in quella zona di cielo, tutto dove punti il telescopio puoi star tranquillo di inquadrare una qualche meraviglia celeste...
Tempo fa avevo ripreso il canale H-Alpha di questa planetaria davvero debole e tenue ,distante 711 anni luce secondo Wikipedia e nelle scorse sere l'ho integrato con L'OIII per una combinazione Bi-colore.
E' un soggetto estremamente difficile a mio avviso sia perche' richiede tempi bibblici di ripresa sia perche' in elaborazione e' facile fare schifezze con le tenui polveri attorno al soggetto....Forse e' per questo che e' poco fotografata nonostante a mio avviso sia di una forma molto particolare e suggestiva...
Ci ritornero' perche' non mi soddisfa, in particolare integrero' piu' OIII e SII
APO 102f7 QHY695A filtri Baader AZEQ6 guida OAG con QHY5
35 H-alpha 900 sec. T-20
30 OIII 900 sec. T-20
200 bias 21 dark,21flat per ogni canale
Allegato 36500
Qui in piena risoluzione dove si nota chiaramente un fondo cielo non perfettamente pulito per via della poca integrazione su soggetti simili:
https://www.astrobin.com/c9g1l2/0/
Allego come al solito la versione H-Alpha per i dettagli della nebulosa:
Allegato 36503
https://postimg.cc/6yzK3WDc
Aspetto coma al solito i vostri C&C e ne approfitto per augurarvi una buona giornata
Massi
Re: SH2-188 Nebulosa planetaria in Cassiopea
molto bella!! senti, il gran numero di bias ha il suo perché?
Re: SH2-188 Nebulosa planetaria in Cassiopea
Sempre bellissimo ammirare i tuoi lavori.
Allegati: 2
Re: SH2-188 Nebulosa planetaria in Cassiopea
grazie mille @Nicobugi e @Free , sono felice che vi piace
Riguardo ai bias....i file di calibrazione piu' sono , meglio e'......
Sopratutto i bias, devono esser tanti...oltretutto io li trasformo in Superbias con una funzione in pixinsight che sul modello del masterbias creato con i veri file , ne crea uno compatibile ma come se fosse generato da migliaia di file bias...
Con il CCD non ho notato netti miglioramente (tre masterbias di 200 file e Masterbias trasformato un Superbias) ma con il mio precedente sensore CMOS c'era una differenza netta sopratutto nella creazione del Master flat...
Raccogliere tanti bias non costa niente, e' velocissimo, secondo me ne vale la pena fare una prova e fare un confronto tra i risultati...
Ti posto uno screenshot di un masterbias (200) file poi successivamente trasformato in Superbias:
Allegato 36507Allegato 36508
Re: SH2-188 Nebulosa planetaria in Cassiopea
come sempre davvero un ottimo lavoro, bravissimo!
Re: SH2-188 Nebulosa planetaria in Cassiopea
Re: SH2-188 Nebulosa planetaria in Cassiopea
Grazie mille @Mauri740 e @nicola66