Visualizzazione Stampabile
-
Allegati: 1
Galassia M81 L-RGB
Ciao a tutti e buon inizio anno
Un altra galassia , la bellissima M81, Bode's Galaxy, nella costellazione dell'Orsa Maggiore.
Posto la foto anche se sono consapevole che l'integrazione e' poca..Voglio integrare ancora in futuro sia piu' L che H-Alpha...
Non e' semplice tenere il nucleo non troppo saturo, ci vorrebbero pose brevi ed eseguire un HDR ma onestamente non avevo voglia..:biggrin: la tengo cosi, poi se capita di nuovo a tiro vedo di migliorarla un po...
Apo 102 f7 Camera QHY 695A Skywatcher EQ6 filtri Baader guida OAG con camera QHY5
L 30 600 sec.
R 20 300 sec
G 20 300 sec
B 20 300 sec
200 bias 21 dark 21 flat aquisizione SGP guida PHD2 puntamento SkyX elaborazione pixinsight
Allegato 36642
Qui il link per la piena risoluzione:
https://www.astrobin.com/yf577m/0/
Attendo come al solito i vostri C&C e ne approfitto ancora per augurare a tutti un Buon 2020 pieno di notti serene...
Massi
-
Re: Galassia M81 L-RGB
molto bella Massi! dal profondo della mia ignoranza dico la mia: non riesci a recuperare un po' il nucleo con Hdr multiscale transform?
-
Re: Galassia M81 L-RGB
Ciao @Nicobugi, grazie per il mesaggio...
Riguardo al multiscale transorm gli ho dato una passata e un po sono riuscito a salvarlo un po , ma ci vorrebbero proprio pose con tempi piu' corti...magari piu' avanti gli rimetto mano, tanto appunto la voglio intgrare ancora...vedro' anche di fare qualche scatto breve per il nucleo
-
Re: Galassia M81 L-RGB
Complimenti collega, bella foto!
-
Re: Galassia M81 L-RGB
Complimenti bellissima foto ! Continua così !
Ciao
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
-
Re: Galassia M81 L-RGB
Bellissima,mi piace cosi soft! Se riesci fotografare con Ha sara ancora meglio ;)
-
Re: Galassia M81 L-RGB
Bellissima come sempre, anche a me piace molto l'elaborazione soft, direi perfetta!
Molto belle tutte le polveri esterne della galassia con molti dettagli, io ci perderei le giornate a cercare dettagli :) (se avessi tempo..)
Ho visto che usi skyx per il puntamento sai dirmi di piú?
Vedo che ccd 695 va alla grande, non saturi le stelle ad esposizioni lunghe?
Ciao complimenti
Cieli sereni
-
Re: Galassia M81 L-RGB
-
Allegati: 1
Re: Galassia M81 L-RGB
@Fabius85 @Sil @nives70 @rey
Ciao e grazie mille, sono contento che vi piace
Riguardo a SkyX e' una mappa stellare tipo Stellarium o Sky Chart che ti permette di collegare il telescopio e puntare direttamente gli oggetti.
Ha anche una ottima funzione di plate solving e sincronizzazione .Puoi gestire tutto da li ma io lo uso solo per il puntamento..anche per il plate solving preferisco lasciare gestire tutto a SGP
Allegato 36648
Riguardo alla 695 mi trovo abbastanza bene ma ancora non ho trovato una quadra perfetta...le stelle spesso mi rimangono un po troppo sature e devo sacrificare un po di segnale...trovo semplicissimo gestire il rumore con questo CCD, le foto escono molto pulite e un po di integrazione risolve tutto...
le ridotte dimensioni del sensore la limitano su una tipologia di soggetti medio piccoli, per oggetti estesi sarebbe meglio pensare ad un altro tipo di sensore a meno che non si vogliano fare i mosaici...
-
Re: Galassia M81 L-RGB
Grazie mille @nicola66 ...:)