Lenti o specchi ? Per un entrylevel
Buonasera,
da alcune settimane sto riflettendo sull'acquisto di un telescopio entry level . Sono un osservatore del cielo da anni utilizzando binocoli astronomici e binocoli a tetto 8x56 , 12x50 e 10x42.
Adesso vorrei iniziare più profonda, potendo godere di maggiori dettagli e raggiungere oggetti più deboli. Riporto di seguito le risposte al questionario. In attesa di qualche consiglio. Escludo Dobson . Grazie
Cosa voglio osservare principalmente
a- Luna e Pianeti
c- Planetario e Cielo Profondo in quantità uguali
2) Uso del telescopio
a- Solo visuale
3) La cosa più importante per me è
d- Un compromesso tra funzionalità e diametro
4) Osservo più spesso:
b- Dal giardino
c- Posso spostarmi senza problemi
5) Il cielo da dove osservo generalmente è:
e- Cielo buio di media/alta montagna; la Via Lattea fa luce, in Visione Distolta si vede M31-M33-M44
6) Quando mi sposto:
a- Non ho problemi di spazio in macchina
7) Per raggiungere il luogo di osservazione con la mia auto:
8) Posso trasportare facilmente:
a- 10 kg
9) Messa a punto:
b- Con un cacciavite me la cavo …
10) Quando sono sul posto:
b- Sono disposto ad aspettare un po' per preparare la serata
11) Per trovare il bersaglio:
a- Mi piace studiare una mappa
12) Quando ho trovato l'oggetto:
b- Sono disposto a girare o spingere qualcosa ogni tanto per centrarlo nel campo visivo
c- Penso non aver problemi ad inseguire il bersaglio
13) Per lo strumento senza accessori, posso spendere:
€ 300
Re: Lenti o specchi ? Per un entrylevel
Per fortuna non hai una macchina fotografica, un telescopio Newton Dobson 150/1200mm sta nel tuo budget, se ci metti qualcosina in più un 200/1200 sarà più performante, quindi specchi, con le lenti ci ricaverai molto meno con questo tetto economico...
Re: Lenti o specchi ? Per un entrylevel
ciao perché escludi il dobson? per il visuale é la morta sua, e con 300 euro ti porti a casa un prodotto di tutto rispetto...
Re: Lenti o specchi ? Per un entrylevel
Citazione:
Originariamente Scritto da
frignanoit
Per fortuna non hai una macchina fotografica, un telescopio Newton Dobson 150/1200mm sta nel tuo budget, se ci metti qualcosina in più un 200/1200 sarà più performante, quindi specchi, con le lenti ci ricaverai molto meno con questo tetto economico...
Ho letto varie discussioni sull'argomento "primo telescopio" e mi pare che siano stati sempre consigliati Dobson come fosse un dogma.
Come ho scritto nelle risposte al questionario , ho necessità di uno strumento trasportabile. Considero il Dobson utile solo su postazione fissa e con diametri dai 200 mm in su e come ben sai siamo oltre il peso che ritengo limite ovvero 10 kg complessivi.
Grazie
Re: Lenti o specchi ? Per un entrylevel
Citazione:
Originariamente Scritto da
frignanoit
Per fortuna non hai una macchina fotografica, un telescopio Newton Dobson 150/1200mm sta nel tuo budget, se ci metti qualcosina in più un 200/1200 sarà più performante, quindi specchi, con le lenti ci ricaverai molto meno con questo tetto economico...
300 euro sono per il tubo poi c'è la montatura . Quindi considero un budget finale intorno alle 650 euro.
Il Dobson è uno strumento inadeguato alle mie esigenze: come ho scritto nel questionario intendo poter trasportare il telescopio.
Un Dobson alemno deve avere un diametro di 200 mm e siamo già sopra i 10 kg. il Dobson è uno strumento da postazione fissa.
Non intendo certo comprare un giocattaolo da tavolo!
Grazie
Re: Lenti o specchi ? Per un entrylevel
se il 99% dei visualisti ha un dobson non é per dogma, ma perché è il più versatile da usare e non é affatto da postazione fissa... ho amici che si portano appresso anche un 400, con una montatura equatoriale rischi di stancarti presto a causa delle scomode posizioni che il tubo può assumere...un tubo 200-1200 pesa sui 10kg e la base é smontabile, e con un 200 osservi praticamente di tutto... questi son solo consigli, poi logico che la spesa è tua ;)
Re: Lenti o specchi ? Per un entrylevel
Altri spechi, con questo ci fai appena quello che hai fatto con i binocoli, con aggiunta di Luna, pianeti principali e stelle doppie..
https://www.astroshop.it/telescopi/b...er-eq3/p,54034
Lenti, a pari merito spendi quasi il doppio
https://www.astroshop.it/telescopi/s...-neq-3/p,17704
Questo è il minimo.. Da qualche parte c'è a 200€..
https://www.amazon.it/Celestron-2106...8780490&sr=8-1
Escludi pure i Dobson e fatti due conti..
Re: Lenti o specchi ? Per un entrylevel
Se devi spendere 650€ in totale arriverai al Mak 127mm, Newton su equatoriale 150/750, sei sempre sotto a quelli consigliati..
Re: Lenti o specchi ? Per un entrylevel
Citazione:
Originariamente Scritto da
Nicobugi
se il 99% dei visualisti ha un dobson non é per dogma, ma perché è il più versatile da usare e non é affatto da postazione fissa... ho amici che si portano appresso anche un 400, con una montatura equatoriale rischi di stancarti presto a causa delle scomode posizioni che il tubo può assumere...un tubo 200-1200 pesa sui 10kg e la base é smontabile, e con un 200 osservi praticamente di tutto... questi son solo consigli, poi logico che la spesa è tua ;)
I visualisti usano molto i rifrattori . I Dobson stanno sopratutto in postazioni fisse . 15 kg non ho voglia di trasportarli.
Re: Lenti o specchi ? Per un entrylevel
Per la tua indisponibilità a muovere il tubone non possiamo certo discutere, ma ti stiamo facendo presente dove e come ci rimetti, la scelta sarà comunque tua..