Visualizzazione Stampabile
-
Allegati: 1
M42 e Running Man
Eccomi qui con il mio primo lavoro condiviso su questo forum :)
La foto risale al mese scorso e con Orione in lenta uscita dai nostri cieli invernali ho pensato di condividerla qui.
L'ho realizzata combinando pose in banda larga con pose in banda stretta, entrambe acquisite con la mia Nikon D750 modificata e un Explore Scientific ED 102/710 APO.
I dettagli qui sotto:
- 4h di esposizione a ISO 400 in banda larga e nello specifico ho usato pose da 15/60/300 secondi con filtro IDAS D2
- 2.5h di esposizione a ISO 400 in banda stretta sempre con pose da 15/60/300 secondi con filtro Optolong L-eNhance Pro
Ho processato il tutto in Pixinsight calibrando ed integrando prima i singoli set di pose (ciascuno con i propri dark e flat invece diversi solo per i 2 filtri utilizzati), poi ho integrato i tre set di posa con HDRImageIntegration ed infine ho utilizzato PixelMath per spingere Ha e OIII nella versione a banda larga, conservando il colore originario delle stelle.
Per il resto workflow abbastanza standard con deconvoluzione, riduzione rumore, masked stretch e aumento di contrasto e dettagli.
E' stata un'elaborazione lunga, ma personalmente mi ha dato un'enorme soddisfazione!
Allegato 37022
Vi lascio anche il link all'immagine su AstroBin.
-
Re: M42 e Running Man
Urca che bella.
complimenti hai fatto anche un’ottima elaborazione ;)
-
Re: M42 e Running Man
Risulta splendido, propriamente bravo.
-
Re: M42 e Running Man
Grazie a tutti! La parte di integrazione è stata lunga e tediosa, ma non molto complessa, la parte invece sulla quale ho perso più tempo è stata invece la combinazione di banda stretta e larga, se poi vi fa piacere vedo di farvi avere passo dopo passo tutta la procedura :)
-
Re: M42 e Running Man
ottima ripresa Marco! non oso pensare a cosa potresti combinare con una camera astronomica :sbav: comunque sì, un bel video tutorial sulla composizione hdr sarebbe mooolto utile :biggrin:
-
Re: M42 e Running Man
Molto bella e complimenti per la procedura di elaborazione
c'è un bel cielo da quelle parti
-
Re: M42 e Running Man
Molto bella e ben elaborata, complimenti
-
Re: M42 e Running Man
Complimenti, molto bella, avere informazioni più dettagliate sulla procedura non sarebbe male, anche perché mi è appena arrivato il filtro della optolong.
-
Re: M42 e Running Man
Grazie ancora a tutti!
Sì per quanto riguarda il cielo non posso lamentarmi, parliamo comunque di una cittadina di 30.000 abitanti e il mio osservatorio si trova nel centro storico..tuttavia da quando il comune ha cambiato l'illuminazione con il led che spara in basso, l'SQM è un pochino migliorato. Non l'ho misurato da dove scatto io, ma un mio amico astrofilo di qui ha attestato il cielo della mia cittadina tra 18.75 e 19.5 che per essere in centro città male non è :)
Certo, preferirei passare più tempo sotto cieli migliori, ma spesso sono da solo e trovare la forza di prendere la macchina, guidare per un'ora, passarne 5-6 al freddo e al gelo da solo e al buio, beh..non sempre mi entusiasma :D
Vedo di fare un piccolo video che parli nello specifico di questo passaggio in Pixel Math e poi ve lo linko qui!
-
Re: M42 e Running Man
Citazione:
Originariamente Scritto da
Marco Rapino
il cielo della mia cittadina tra 18.75 e 19.5 che per essere in centro città male non è
assolutamente, se poi pensiemo che il valore è in scala logaritmica è un gran bel guadagno!
Citazione:
Vedo di fare un piccolo video che parli nello specifico di questo passaggio in Pixel Math e poi ve lo linko qui!
ottimo, così se sei d'accordo lo potremmo inserire anche tra i nostri tutorial.