Acquisto primo telescopio - consiglio -
Buongiorno, avrei trovato un dobson classic 200/1200 skywatcher con oculare Celestron Luminos 10mm e 82° di campo visivo, usato di settembre 2019 quindi con garanzia, l'oculare nuovo imballato.
Sono riuscito ad ottenere 320 euro come prezzo, innanzitutto vorrei sapere se è buono.
Passando a questione meramente più pratiche, pur sapendo che non sia un telescopio per astrografia, vorrei sapere se tramite l'adattatore T2 o con il cellulare in afocale, riuscirei ad ottenere qualche risultato sui pianeti e luna.
Inoltre mi servirebbe un consiglio su quale filtro solare acquistare e se esiste un calendario che mi dica quando è meglio osservare gli oggetti nel cielo.
Grazie per la disponibilità.
Re: Acquisto primo telescopio - consiglio -
per prima cosa è gradito presentarsi al forum prima di interagire con esso, e puoi farlo qua: https://www.astronomia.com/forum/for...29-Mi-presento
per tutto il resto ammesso che lo strumento sia in ordine e pari al nuovo è un prezzo onesto in virtù dell'oculare a corredo.
per il filtro solare credo che nel tuo caso ci sia solo l'astrosolar.
per tutto il resto puoi scaricarti la app stellarium anche da pc (che è gratuito)
Re: Acquisto primo telescopio - consiglio -
Citazione:
Originariamente Scritto da
etruscastro
per prima cosa è gradito presentarsi al forum prima di interagire con esso, e puoi farlo qua:
https://www.astronomia.com/forum/for...29-Mi-presento
per tutto il resto ammesso che lo strumento sia in ordine e pari al nuovo è un prezzo onesto in virtù dell'oculare a corredo.
per il filtro solare credo che nel tuo caso ci sia solo l'astrosolar.
per tutto il resto puoi scaricarti la app stellarium anche da pc (che è gratuito)
Mi sono presentato, scusate se non l'ho fatto prima.
Per quanto riguarda il telescopio ho visto che costa 399 + l'oculare 150, quindi da 550€ a 320€ essendo pari al nuovo mi sembrava un bell'affare.
Per quanto riguarda il filtro solare ora vedo, magari capire anche come metterlo perché credo che non ci sia da scherzare per l'occhio se non dovesse essere tutto a posto.
Per la fotografia, anche se ho visto non essere adatto, voerrei sapere se è possibile, ed in che modo, fare qualche scatto ricordo, senza alcuna pretesa di qualità eccelsa
Re: Acquisto primo telescopio - consiglio -
il filtro, una volta presa la pellicola, puoi anche auto-costruirti la cella: http://www.unitronitalia.com/schede_...ASTROSOLAR.pdf
per le foto non lo consiglierei ma c'è qualcuno che ci tira fuori gran belle cose, certo, non è facile, ma "se po' fa", basta chiedere a @alextar ;)
Re: Acquisto primo telescopio - consiglio -
Per quanto riguarda il calendario, ti invito a cliccare sulla voce "Portale" e quindi "il cielo di febbraio 2020" fatto ciò o ti scorri tutta la pagina o clicchi nel sommario sulla voce di tuo interesse. Io lo trovo molto interessante.
Re: Acquisto primo telescopio - consiglio -
Foto per proiezione dell'oculare col Dobson?
Tanto tanto, la Luna.
Per i pianeti, ogni volta che ne becchi uno, è come aver vinto con un grattino.
Non tutti ci riescono: io sono fra quelli che non ci riescono.
Re: Acquisto primo telescopio - consiglio -
Sono dobsoniana incallita e ti dico subito che con il dobson puoi sperare di fare foto decenti, pur col cellulare, solo alla Luna, i pianeti sono un lusso per questo tipo di telescopio:whistling:
Ad ogni modo c'è chi riesce a catturare delle buone immagini planetarie accoppiando una webcam al telescopio, o addirittura usando un'apposita camera planetaria :rolleyes:
Prima o poi tenterò l'impresa! :biggrin:
Re: Acquisto primo telescopio - consiglio -
Dobson preso e provato, che dire, magnifico! ho visto bene Venere l'altra sera, in questo periodo cosa mi consigliate id osservare?
Re: Acquisto primo telescopio - consiglio -
Citazione:
Originariamente Scritto da
ibracadabra84
Dobson preso e provato ..........in questo periodo cosa mi consigliate id osservare?
Domandona !! Hai veramente di che sbizzarrirti in questo periodo, tra Auriga, Gemelli, Toro e soprattutto la mia preferita Orione !!
Inizierei da quest'ultima, sotto la cintura, trovi la Spada e non puoi mancare M42....ai piedi dei Gemelli M 35, gli ammassi aperti dell'Auriga M38-36 e il più bello M 37...
Poi dipende da orario e orizzonte disponibile...hai su PC il programma Stellarium ?
Re: Acquisto primo telescopio - consiglio -
Con un Dobson bisogna saper puntare al posto giusto, quindi ci vuole una mappa stellare, scaricati intanto un app, io per lo Smartphone uso Srellarium, molto pratica e trovo estremamente utile impostare la luminosità del cielo per vedere la volta come si vede a occhio nudo, facile individuare punti di partenza per la ricerca, poi leggi qualcosa sullo star hopping che aiuta molto, i classici e facili del periodo sono ancora tutti visibili in prima serata, Nebulosa di Orione, Doppio del Perseo, Presepe, galassia di Andromeda, Pleiadi e poi vai per gradi sugli oggetti di magnitudine più luminosa, Globulari, ammassi aperti in Auriga, Cigno, stai sulla magnitudine mag. 6.5 per valutare anche il cielo che hai a disposizione poi sali..
Qui previe impostazioni sulla località e fuso orario puoi crearti una lista di oggetti per categoria e magnitudine, con fasce orarie di maggiore visibilità per oggetto..
https://tonightssky.com/MainPage.php