una domanda sul correttore di coma
Salve a tutti!!
Vi pongo un quesito, più per mera curiosità che per altro...
Non avendo trovato nulla di comprensibile sull'argomento, vi faccio questa domanda:
se si volesse utilizzare il correttore di coma per uso visuale, dove va messo di preciso?? Si avvita al focheggiatore o sotto l'oculare?? Si può avvitare/collegare alla prolunga del focheggiatore?
Grazie a tutte le anime pie che mi aiuteranno a capire dove va messo questo aggeggio:biggrin:
Re: una domanda sul correttore di coma
Dipende solo da cosa ci devi fare, se per la fotografia si prende direttamente con filetto fotografico da collegare alla camera, reflex ccd ecc.. come questo:
https://www.primalucelab.com/astrono...ino-a-f-4.html
Per più applicazioni e con i vari adattatori anche da 1,25" come questo:
https://www.astroshop.it/spianatori-...oniani/p,18852
Poi varie prolunghe e quello che serve per avere la giusta distanza.. In sostanza è il primo pezzo, nel tuo caso davanti all'oculare...
Re: una domanda sul correttore di coma
Ci sono diversi modelli di correttori di coma, alcuni più specifici per la fotografia (in pratica dei gruppi ottici filettati) ed altri più orientati per l'uso visuale (fatti con un corpo come quello delle barlow, dove si può inserire direttamente l'oculare).
Tu su quale modello eri orientata?
Re: una domanda sul correttore di coma
Ero curiosa di sapere se vale davvero la pena prendere un correttore di coma per uso visuale...leggendo qui e li vedo opinioni molto diverse:whistling:
La mia comunque è solo pura curiosità, anche perché il portafoglio ultimamente è spesso vuoto:biggrin:
Re: una domanda sul correttore di coma
Lascia perdere, se hai abbastanza oculari per osservare, sei apposto, tieni gli oggetti nel centro del campo visivo dove si vedono meglio e vai avanti, sulla fotografia sono evidenti i problemi della coma e ci può pure stare, anche qui se non si vuole spendere o non si può, si kroppa e risolto il problema, gli attacchi di strumentite si possono rimbalzare con cose più necessarie, con quello che hai ci vedi comunque quello che ci devi vedere...
Re: una domanda sul correttore di coma
il discorso del correttore va ponderata bene prima di rispondere si o no, è un accessorio come gli oculari da 100°, se li hai godi se non li hai vai avanti lo stesso, non so se rendo l'idea.
nei newton classici, f6 o f5 secondo me il correttore non ha grande senso, ma quando si utilizzano i grandi dobson da f4 in giù un correttore fa il suo sporco lavoro lasciando un aFov corretto al netto della geometria ottica degli oculari, quindi, sì, il correttore è utile ma solo su determinati strumenti.
Re: una domanda sul correttore di coma
Io sono quello che mi comprerei anche la vitina zigrinata, ma le cose non ce le regalano e tutte le volte sono soldi che vanno via e non pochi, stavo guardando per due filtri e anche in Cina non si sta sotto a 50€ per un vetrino colorato di 3cm, se continuiamo a corrergli dietro questi ci dissanguano, nonostante il mio carattere arrivo anche al punto in cui dico che basta e penso ad altro.. Poi ogni uno è libero di fare come vuole, ma questo correttore non è certo a buon mercato ed è un altro vetrino di 3cm..
Re: una domanda sul correttore di coma
ma che discorso è scusa, se lo vuoi te le compri, non è pane, è un oggetto di "lusso" e come tale è uno sfizio come ogni cosa nel nostro hobby, nessuno ci obbliga a comprare e non è certo colpa di un rivenditore venderti una cosa che vuoi.
poi... mica lo devi comprare tu... :biggrin:
Re: una domanda sul correttore di coma
No no, io non compro niente, sono povera in canna:biggrin::biggrin:
Al momento i pochi risparmi che ho sono destinati ad altro:whistling: ...tipo una camera planetaria + barlow decente:biggrin:
Re: una domanda sul correttore di coma
A voler essere esigenti al massimo, un correttore di coma abbinato a oculari di lunga focale e grande campo apparente, fa comodo anche con un f5. Già lo vedo con un 30mm 68°, pensa un po' se fosse da 82°...
Sotto f4, non se ne potrebbe già fare a meno in ogni caso.
Il problema piccolo piccolo, è che un Televue Paracorr costa quanto un GSO 10"...
Se si usano al massimo oculari da 50°, il problema non si pone. Almeno credo.