Re: Dobson 12/14 per un nuovo inizio
Il problema del Dobson non è tanto inseguire, perché non insegue, si fa transitare l'oggetto nel campo visivo sfruttando la rotazione terrestre per poi riprenderlo e farlo nuovamente transitare, questo nel caso il telescopio fosse manuale, ma nella condizione di cielo che ti ritrovi, a parte se andrai sotto cielo buio o meno, questo sarà in secondo piano perché non si fa sempre, il modello manuale sarebbe da evitare in quanto la ricerca degli oggetti prevede di dover vedere a occhio nudo stelle di riferimento in quantità maggiore possibile per poter navigare, cosa che nell'interland Milanese manca, quindi un sistema Goto sarebbe più logico, almeno quello che potrai vedere sai che lo punti in automatico, per non farti mancare nulla il modello Skywatcher 12" collassabile Goto rientra nel tuo budget quasi al netto per il telescopio e poi c'è ancora da andare dietro agli oculari, questi per le caratteristiche dell'ottica sarebbe meglio averli di ampio campo apparente che determina poi il campo reale visivo, costicchiano, il diametro conta sempre e avere un diametro maggiore fa sempre la differenza, più grande è il diametro e maggiore sarà la risoluzione, ma anche la sensibilità al cattivo seeing e turbolenze atmosferiche, per fare una sola spesa compresi gli oculari e stare dentro al budget che ti sei proposto con il 10" GoTo ci stai oculari compresi e non ti mancherebbe comunque nulla..
Re: Dobson 12/14 per un nuovo inizio
Ciao e grazie per la risposta.
Capisco benissimo le tue affermazioni riguardanti il GOTO, l'unica cosa è che una delle cose che più mi soddisfa nell'osservazione è la ricerca, e non vorrei privarmi di questo elemento, e so che se dovessi avere un sistema goto, anche se bypassabile, il solo fatto di averlo, e di averlo pagato, mi porterebbe ad usarlo anche sotto cieli più bui.
Per questo pensavo appunto di osservare quando sono a casa le cose più visibili come pianeti, luna (che comunque non mi dispiacciono affatto) e il poco di deep sky che riesco a beccare, ed uscire ad osservare sotto cieli più bui il più possibile per sfruttare appieno le peculiarità del telescopio.
Pensi comunque che il GOTO sia irrinunciabile?
Per quanto riguarda gli oculari, non credo di prenderli proprio subito subito visto che i telescopi che sto considerando ne hanno un paio di serie, anche se saranno probabilmente scarsi me li farò andare bene per iniziare per poi prendere qualcosa che duri nel tempo. Il discorso cambierebbe dovessi decidere di prendere qualcosa che non fornisce gli oculari, come l'Explore Scientific.
Re: Dobson 12/14 per un nuovo inizio
No, non è irrinunciabile il sistema Goto, se pensi di andare a fare deep sotto cielo buio, e il planetario da casa, anzi sarebbe sprecato, con un Newton sotto un cielo buio più grande è il diametro e meglio è, se pensi al Dobson manuale ci stai dentro con un 14" collassabile e ti resta anche qualcosa per qualche buon oculare..
Esempio:
https://apuliaottiche.com/dobsoniani...350-mm-14.html
Re: Dobson 12/14 per un nuovo inizio
Citazione:
Sono inoltre indeciso sul diametro, in particolare tra il 12" e il 14"
Più diametro c'è sempre meglio è, anche se c'è da dire che usare un 14" sotto cieli inquinati è un po' come mettersi su una nave da crociera sul lago d' Idro.
Una volta presa la mano, inseguimento ed osservazione non sono un problema. Invece sono necessari dei buoni oculari, meglio se a largo campo, perché di quelli in dotazione ti accorgerai ben presto che sarà meglio lasciarli in un cassonetto... Ops, cassetto.:whistling:
Re: Dobson 12/14 per un nuovo inizio
Che oculari mi consigliate? Considerando che preferisco spendere qualcosa di più inizialmente senza poi doverne rimpiazzare uno, quale sarebbe secondo voi il parco oculari ideale per il 14 SW?
Inoltre volevo sapere se avete esperienze dirette con questo modello in particolare.
Citazione:
usare un 14" sotto cieli inquinati è un po' come mettersi su una nave da crociera sul lago d' Idro
Mi consiglieresti quindi un'altro tipo di strumento. Sono molto portato verso i Dobson ma se mi dite che non sarebbero l'ideale per la mia condizione potrei provare a considerare altro.
Re: Dobson 12/14 per un nuovo inizio
Io ogni tanto monto il mio dobson da 10" sul balcone altezza lampione :wtf:
Ma solo per osservare Luna e pianeti.
Telo e paraluce per limitare il più possibile le luci parassite e mi diverto una mezz'oretta.
Poi lo porto sotto cieli bui con la Luna Nuova e lì mi diverto alla grande.
Credo che l'importante è non pretendere più di tanto dal proprio telescopio in situazioni limite e solo quello che in quel momento può darti, per ricavarne maggiore soddisfazioni.
Re: Dobson 12/14 per un nuovo inizio
Altro scaturisce meno diametro di apertura, magari più performanti sul planetario come i catadiottrici..
https://www.primalucelab.com/astrono...-vx-8-sct.html
Manuale forse si arriva al 9.25, pur essendo più versatili e trasportabili perderesti qualcosa per il cielo profondo, il Dobson è di un altra categoria..
Per il set oculari del 14" Dobson, dovresti ragionare sulla sostituzione del 10mm e pensare a un buon 11mm 82°
https://www.explorescientific.it/it/...11mm-1-25.html
Di questa serie un 8.8mm e un 6,7mm poi magari un 18mm e tieni il tuo basso in dotazione che può ancora andare bene..
Re: Dobson 12/14 per un nuovo inizio
Re: Dobson 12/14 per un nuovo inizio