Potenzialmente interessato all'astrofotografia ma del tutto (o quasi) ignorante in materia, aspettatevi molte domande ;-)
Visualizzazione Stampabile
Potenzialmente interessato all'astrofotografia ma del tutto (o quasi) ignorante in materia, aspettatevi molte domande ;-)
benvenuto su Astronomia.com
non sei tenuto, ci mancherebbe, ma raccontaci un poco di te, da dove scrivi?
Milanese, ma ormai parmigiano per motivi lavorativi. Ho ancora un vecchio newtoniano della Celestron con montatura az, ma vorrei prendere una cg5 equatoriale (anzi, qualcuno nel forum ne vende una a buon prezzo?) e un mak 130.
Giusto per vedere se attaccandoci una reflex riesco a fare qualche foto decente...
(occhio che nel forum è vietato fare mercatini pubblici o privati!) ;)
per il profondo cielo sei troppo troppo lento fotograficamente, un f15 e rotti è improponibile, inoltre la cg5 non regge quel tubone.
ma apri una discussione nella sezione -Telescopi e Montature- che qua è solo per il benvenuto.
p.s. per rispondere non quotare l'ultimo messaggio ma premi il tasto in basso a sinistra -Rispondi alla discussione-
e visto che ci siamo ti dico anche la terza regola d'oro che è non scrivere con abbreviazioni stile sms, che, anche se non lo hai fatto te lo dico in anticipo, così ora sai tutto! :biggrin:;)
Benvenuto! [emoji6]
Ma come non li regge? Il konus è 5 kg scarsi ed è lungo 50 cm!
No problem, odio anch'io le storpiature alla lingua italiana...
Il telescopio da te menzionato non e adatto al grosso sensore della reflex , vignetta maledettamente, è una scheggia a fare filmati ai pianeti e alla luna con le camere planetarie Sui pianeti occorre abbattere le turbolenze Atmosferiche aumentando la velocità dei frame/sec. le camere planetarie sono capaci di fare questo.
Una Camera economica e La asi 120MC -S