Visualizzazione Stampabile
-
Allegati: 1
collimazione
Salve a tutti, prima di lanciarmi nella mia prima collimazione, ad evitare danni che potrei procurare allo strumenti, mo chiedevo se questa foto fosse sufficiente per capire se c'e' del lavoro da fare o se la collimazione vi sembra a posto. grazie in anticipo
Allegato 37472
-
Allegati: 1
Re: collimazione
La foto fatta così non dice molto, quantomeno dovrebbe essere fatta in asse al focheggiatore con lo specchio secondario, sostanzialmente devi vedere stando con l'occhio al centro del focheggiatore questo in figura, basandoti al rapporto focale se f5 oppure oltre.. Se usi un tappo forato meglio..
Allegato 37473
-
Re: collimazione
Cerca nel forum, o in rete, "star test".
-
Re: collimazione
grazie a tutti, in questa situazione di isolamento sono in difficolta a reperire un tappo da bucare, riprovero': lo star test avevo capito fosse meglio farlo DOPO aver eseguito la procedura di collimazione "a tavolino", giusto?
-
Re: collimazione
tu per non sbagliare fallo prima e dopo!
-
Re: collimazione
Se hai lo strumento da tre mesi, questo è già stato collimato di fabbrica, al massimo può aver subito dei micro movimenti di trasporto che non incidono eccessivamente ancor più con un rapporto focale chiuso, fai uno star test su una stella luminosa vai fuori fuoco in entrambi i sensi, se vedi il riflesso della crociera centrato al disco di luce non devi fare nulla, poi quando avrai a disposizione degli ingrandimenti più alti sarà più preciso e valuterai se ci sono differenze con i bassi ingrandimenti, prima di andare a muovere gli specchi ti devi studiare bene cosa fare per collimarlo, in modo che sai anche come e dove intervenire in caso devi fare la collimazione..
-
Re: collimazione
Citazione:
lo star test avevo capito fosse meglio farlo DOPO aver eseguito la procedura di collimazione "a tavolino", giusto?
Puoi collimare solo con lo star test, dopo aver allineato grossolanamente gli specchi.
Per i Newton, il primo passo è centrare il secondario nella luce del focheggiatore.
Il secondo passo è orientare il secondario con le tre viti e a 120°, affinché il riflesso del primario sia centrato nel secondario.
Il terzo passo è agire sulle manopole del primario, affinché il riflesso del secondario sia, più o meno, al centro del primario.
-
Re: collimazione
grazie a tutti, ultima domanda, forse banale ma vorrei essere certo: se il primo star test da i risultati attesi, non tocco nulla, corretto?
-
Re: collimazione
Questo è quello che devi vedere, nota che l'utente sposta il primario per fare vedere come si muove il riflesso della crociera, poi lo ricentra in posizione corretta, tu devi vederla centrata tenendo il disco della stella fuori fuoco al centro del campo visivo, se lo è non tocchi nulla, se non lo è vedremo di seguito, intanto devi fare il test, nulla più...
https://m.youtube.com/watch?v=T-9FIW3AzX0