Re: Antares "io" 150/1200
Ciao Paolo,
grazie della recensione, ricca e molto ben scritta, come sempre.
Verso la fine affermi: "Sul fatto che si possa installare un Antares IO su una altazimutale manuale non posso che ridere sonoramente [...]". Perché?
Mentre leggevo pensavo che proprio questa potesse essere una soluzione per rendere il rifrattorone più fruibile ed un poco più trasportabile verso cieli bui. Però è una speculazione totalmente teorica, in quanto non ho alcuna esperienza.
In seconda battuta - dato che come hai detto i tempi sono cambiati rispetto a quando uscì l'Antares - secondo te oggi può valere la pena comprare un acromatico da 5" o 6"?
Intendo uno strumento odierno (come un Bresser per il mass market o un Frt, più di nicchia), non da collezione, ed intendo da usare con profitto, non per sfizio. Di solito la risposta è "dipende da cosa ci vuoi fare", ma pensando ai diversi possibili utilizzi trovo ci siano sempre alternative più comode o prestazionali con altri schemi ottici. Eccetto forse per le stelle doppie sbilanciate e non troppo vicine.
Insomma, se non si fosse capito rifrattori come questo vecchio Io mi affascinano molto e devo assolutamente trovare delle ragioni valide per comprarne uno :D
Re: Antares "io" 150/1200
Un rifrattore da 6 pollici a f8 possiede una leva che fa vibrare una GIRO 2-3 o anche una T-sky e similari come una FOGLIA.
Poi c'è chi usa un set up come questo comunque e dice di trovarsi bene, del resto c'è anche chi ama soffiarsi il naso con due mattoni invece di usare un fazzoletto... :D
Un rifrattore da 5 pollici è un ottimo all-around ma richiede comunque spazio.
Io mi sono regalato da poco un Vixen 120-S (primissima serie) che è una delizia ma pensare a rapporti focali "apocromatici" ossia da f12 o f15 minimo è una semplice follia, se non per motivi collezionisti e di "ho già tutto compriamoci anche questo, dai!".
Molto meno spazio occupa un Maksutov da 150mm. che costa meno e va bene comunque anche se è meno pulito e immediato nel dare le sue prestazioni massime.
Poi, quasi tutto dipende dal seeing con cui si osserva.
Paolo
Re: Antares "io" 150/1200
Grazie, sei stato più che chiaro. A questo punto, se e quando ne avrò l'occasione, sazierò la mia voglia di "acromatico lungo" con un classico 80/1200, possibilmente di nobili origini!
Re: Antares "io" 150/1200
Citazione:
Io mi sono regalato da poco un Vixen 120-S (primissima serie) che è una delizia
P.S. Ho visto adesso le foto che hai fatto col Vixen: impressionanti per un acromatico a f/6.7! Se non sbaglio è un Pezval a ben 5 lenti, però: immagino niente a che vedere con l'Antares