Visualizzazione Stampabile
-
Nuovo telescopio
Ciao a tutti cari astrofili,
Ultimamente avevo postato qualche domanda nella quale chiedevo aiuto con le coordinate celesti e altre cose...
Dopo aver fatto un guaio però, ho optato per l'ipotesi di acquistare un nuovo telescopio.
Precedentemente osservavo con un newtoniano 1000/114 dalla periferia di Roma, con montatura EQ1 (se non sbaglio), e anche osservando in montagna al buio devo dire che sono rimasto un po' deluso dalle capacità del telescopio.
Quindi volevo chiedervi gentilmente un consiglio su un nuovo telescopio, anche con caratteristiche simili a quelle già descritte ma che mi possa regalare visioni un po' più nitide e belle 😅
Il mio budget è circa 250-300€ per darvi un'idea, io ho già cercato e ne ho trovati davvero numerosi, però voglio mettermi nelle mani di esperti.
Grazie a tutti voi! :)
-
Re: Nuovo telescopio
Non cercare altro che non potrai stringere nulla di meglio..
https://www.astroshop.it/telescopi/s...ic-dob/p,15559
-
Re: Nuovo telescopio
Citazione:
Originariamente Scritto da
frignanoit
Wow, sembra proprio un bel telescopio. Ma in questo caso che differenza c'è tra uno con i cerchi graduati e questo tipo?
-
Re: Nuovo telescopio
La montatura equatoriale previo allineamento polare può puntare tramite le coordinate AR DEC, questo tipo è altazimutale: alto basso / destra sinistra, ciò non toglie che ci sono anche le coordinate altazimutali e se configurato si possono utilizzare, oppure usando bussola e inclinomertro, in questo caso si usa la tecnica dello star hopping, cerca in rete riferimenti in merito…
Facciamo prima così…
http://astrolab.altervista.org/articoli/hopping.html
-
Re: Nuovo telescopio
Citazione:
Originariamente Scritto da
frignanoit
Grazie mille!
Però vorrei rimanere con un modello simile al precedente, cioè con montatura equatoriale, dal momento che stavo per capire come funziona, quindi passare alla altazimutale significherebbe ricominciare da capo
-
Re: Nuovo telescopio
Ciao, in realtà non c'è niente da imparare sulla montatura altazimutale, in quanto funziona come la testa sul collo: la puoi girare a destra e a sinistra, in alto e in basso. Tutto qua.
Avevo girato questo VIDEO per spiegarne il funzionamento. Alla fine ci sono anche i Dobson.
Fatti un bel regalo e compra un Dobson da 15 cm, ovvero l'unico telescopio serio che puoi trovare in quella fascia di prezzo e degno del cielo che per tua fortuna ti ritrovi (sempre in relazione al budget).
-
Re: Nuovo telescopio
Se invece dovessi rimanere sotto i 250, cosa mi consigliate?
-
Re: Nuovo telescopio
Se ti può fare contento, ma io non ti ho detto niente, è nuovo da sala mostra.. fin che c'è..
https://www.bresser.de/en/Sale/Displ...4650750-1.html
Mo non chiedere se vuoi stare sotto 200..
-
Re: Nuovo telescopio
Citazione:
Originariamente Scritto da
frignanoit
Fantastico, ma credo di non aver capito una cosa: questo non dovrebbe essere meno "potente" di un newton 1000/114?
-
Re: Nuovo telescopio
Come fa a essere meno se questo è 150 e l'altro 114? La focale determina solo gli ingrandimenti, dovrai usare oculari più spinti o aggiunta di Barlow..