Allegati: 2
Solo questione di " manico " ?
Come penso un pò tutti di questa sezione, si cerca di fare dei miglioramenti e dei perfezionamenti sulle tecniche utilizzate per fare delle belle foto, dei soggetti del nostro cielo stellato, e come sempre quando metti a confronto la tua migliore immagine con quella di qualche collega , ti prende la frustrazione e lo sconforto.... Non è per rivaleggiare o per primeggiare, ma per trovare dove sta " l' inghippo " !! Se poi pensi pure, che , bene o male hai tirato fuori anche dei bei soldini per tutta l'attrezzatura, tempo, etc ....la domanda : " dove ho sbagliato ? " è d'obbligo.
Guardate queste due immagini:
La mia migliore elaborazione di M 51 : 23 Scatti da 180 " + 5 dark + 5 Flat + 5 Dark Flat a 800 ISO Canon 450 n.m. :
Immagine di un collega fatta con Visac VC200L con Canon 450 modificata : 15 Scatti da 360 " + 5 Dark
Bella differenza eh !! Dove stà l'inghippo ? Nella modifica della Canon ? Nella differenza della bontà del cielo ? Nella esposizione leggermente più lunga ? O solo nel " manico " dell'astroimager .... Se la riposta è l'ultima, mi arrendo ...:sad:
Scusate il dilungarmi, ma volevo solo dare un po' di pepe per una discussione proficua. A Voi le risposte. CIELI SERENI.
Re: Solo questione di " manico " ?
più vado avanti e più comprendo che a fare la differenza è: 1 il cielo 2 il tubo 3 il CCD/CMOS .... in tutto questo ha la sua importanza il bilanciamento ottimale ISO/Tempi di ripresa..... fai tu....
Re: Solo questione di " manico " ?
Citazione:
Originariamente Scritto da
marcom73
più vado avanti e più comprendo che a fare la differenza è: 1 il cielo 2 il tubo 3 il CCD/CMOS .... in tutto questo ha la sua importanza il bilanciamento ottimale ISO/Tempi di ripresa..... fai tu....
Concordo: per quanto riguarda il primo punto per ora ho l'esperienza solo di una uscita sotto un cielo migliore ( anche se non il massimo in assoluto ) e la quantità di informazione immagazzinata con la stesso tempo di esposizione è nettamente superiore. Per il secondo punto, nel caso in esame credo che il Visac sia nettamente migliore del C 8. Per il terzo punto, cioè la modifica della Canon in questo caso, questa è un' operazione fortemente consigliata per chi vuol fare astrofotografia insieme ad un sistema di raffreddamento adeguato per ridurre il rumore. Poi giustamente il passaggio ad un CCD dedicato fa fare il salto di qualità, ma saltano ( in alto ) parecchio anche i prezzi :biggrin:.
Per il momento, se ci riesco, mi accontenterò di fare qualche uscita fuori città : vedremo cosa esce di buono !
Re: Solo questione di " manico " ?
che secondo me è la cosa più importante !! ;) il C8 e la tua reflex vanno benissimo.. poi se vuoi ci sono CCD ad ottica adattiva e rifrattori da 40.000 Euro .... ma forse dovresti cambiare anche la montatura .... :biggrin: trova un cielo degno di questo nome e divertiti !! :)
Re: Solo questione di " manico " ?
Metto un mio parere sulle due immagini in questione!
Prima cosa il sensore modificato fa la differenza, la quantità di segnale utile catturato aumenta considerevolmente. La qualità del cielo è fondamentale, più si riprende da cielo affetto da IL più pose bisogna mediare per ottenere una immagine piacevole ed ottimizzare il rapporto segnale/rumore.
La tua ripresa credo risenta di solo questo ultimo difetto, la vedo molto rumorosa, il fondo cielo mostra parecchi gradienti che possono essere eliminati o notevolmente migliorati con alcuni software specifici, vedi Gradientix Terminator per PS oppure le Noel's Carboni Action sempre per PS.
La tua ripresa può essere milgliorata semplicemente continuando a "smanettare" con il programma di elaborazione che utilizzi, e cercando varie soluzioni per ripulire quel che si può.
Teniamo ben presente che, se il rumore è presente in modo massiccio, non c'è software che lo tolga completamente, per questo diventa fondamentale la fase di acquisizione. Purtroppo, con l'aumentare dell'IL la soluzione unica è integrare integrare integrare.
Le riprese con reflex poi sono critiche e molto più soggette a rumore, visto che non c'è raffreddamento, questo influisce molto su una seduta di ripresa dove il rumore termico aumenta con l'evolversi della serata.
Per ovviare a questo io sto pensando di prendere una cold box per la mia canon.
Tutto questo porta ad una sola conclusione, bisogna allungare i tempi di posa, un'ora su un soggetto come M51, da un cielo mediamente inquinato alla fine risulta essere poca.
Prova se hai tempo solo ad applicare delle maschere di contrasto alla tua immagine e già vedrai qualche miglioramento!
Comunque complimenti per la ripresa, i progressi ottenuti sono notevoli, basta acquisire un po' di familiarità con l'elaborazione.
Ciao
Re: Solo questione di " manico " ?
Citazione:
Originariamente Scritto da
Patric
Metto un mio parere sulle due immagini in questione!
Prima cosa il sensore modificato fa la differenza, la quantità di segnale utile catturato aumenta considerevolmente.[...]
Comunque complimenti per la ripresa, i progressi ottenuti sono notevoli, basta acquisire un po' di familiarità con l'elaborazione.
Ciao
I tuoi pareri sono sempre graditissimi !!;) La mia immagine è già frutto di numerose elaborazioni e rielaborazioni, le ultime anche con l'introduzione di un utile funzione di Pixinsight LE che normalizza il fondocielo, togliendo per quello che può, i fastidiosi gradienti dell'IL. Sicuramente proverò di nuovo a ottimizzarla. Quello che mi riesce più difficile è il bilanciamento dei colori sulla galassia, che come vedi ha sempre alla fine una dominante ciano, mentre nelle immagini giustamente calibrate dovrebbe essere bianca con in risalto le formazioni stellari giovani di colore blu e rosso. Un altro punto sicuramente fondamentale è la scarsa integrazione per dare profondità all'immagine : ho visto anche la tua M 51 (bellissima ), ma frutto di 2,5 ore di esposizione. Pensi che la modifica alla Canon sia necessaria ? Posso sempre fare uso dopo una eventuale modifica del filtro IDAS per il deep ? Ciao e CIELI SERENI.
Re: Solo questione di " manico " ?
Interessante discussione.. letta con estrema curiosità.
integrazione maggiore, ok.. modificare la Canon?. mmhh.. non mi piace mica tanto..
Cosa mi racconti del fuoco?.. sei assolutamente certo di aver focheggiato perfettamente?.. e la collimazione?.. (..osservazioni da principiante..)
Secondo me Mauro se vai sotto cieli decenti, la fai anche meglio del collega. :razz:
Allegati: 1
Re: Solo questione di " manico " ?
Ciao Galassia60
Anche con questo tuo scatto mi sono permesso di elaborarla...
spero ti piaccia :weeabooface:
Allegato 3554
Ahhhhhhhh...una cosa che hai omesso...il bilanciamento del bianco è fondamentale!!! curalo bene!
Re: Solo questione di " manico " ?
Citazione:
Originariamente Scritto da
GALASSIA60
I tuoi pareri sono sempre graditissimi !!;) La mia immagine è già frutto di numerose elaborazioni e rielaborazioni, le ultime anche con l'introduzione di un utile funzione di Pixinsight LE che normalizza il fondocielo, togliendo per quello che può, i fastidiosi gradienti dell'IL. Sicuramente proverò di nuovo a ottimizzarla. Quello che mi riesce più difficile è il bilanciamento dei colori sulla galassia, che come vedi ha sempre alla fine una dominante ciano, mentre nelle immagini giustamente calibrate dovrebbe essere bianca con in risalto le formazioni stellari giovani di colore blu e rosso. Un altro punto sicuramente fondamentale è la scarsa integrazione per dare profondità all'immagine : ho visto anche la tua M 51 (bellissima ), ma frutto di 2,5 ore di esposizione. Pensi che la modifica alla Canon sia necessaria ? Posso sempre fare uso dopo una eventuale modifica del filtro IDAS per il deep ? Ciao e CIELI SERENI.
L'elaborazione è un campo molto esteso dell'astro imaging. Ti assicuro, come ti starai già accorgendo, che non si ha mai finito di imparare.
Prova ad usare questo per PI: http://discoremoto.cheapnet.it/papaf...PixInsight.pdf
Potrebbe essere utile.
La modifica allaCanon è molto utile e ottimizza la raacolta di segnale in lunghezze d'onda "astronomiche", teniamo presente che però è un processo irreversibile e che poi per utilizzare la camera in "terrestre" bisogna eseguire delle procedure.
Con la modifica il filtro lo puoi usare tranquillamente, anzi, rende di più. Io lo uso sempre!
La mia M51 necessita di ulteriore integrazione, è già decente così, ma per evidenziare al meglio le polveri esterne alle due galassie un altro paio d'ore di integrazione non farebbero male....
Grazie comunque per l'osservazione!
Citazione:
Originariamente Scritto da
rubens
Interessante discussione.. letta con molto interesse.
integrazione maggiore, ok.. modificare la Canon?. mmhh.. non mi piace mica tanto..
Cosa mi racconti del fuoco?.. sei assolutamente certo di aver focheggiato perfettamente?.. e la collimazione?.. (..osservazioni da principiante..)
Secondo me Mauro se vai sotto cieli decenti, la fai anche meglio del collega. :razz:
tutti aspetti importanti!
Collimazione deve essere maniacale, integrare più alungo è indispensabile con sensori non raffreddati, (lo diventa anche con i CCD per ottenere definizioni ottimali), fuocheggiare è fondamentale, con una bathinov è molto semplice raggiungere un fuoco corretto.
Poi il cielo è la base da cui partire, se le condizioni non sono buone io neanche mi ci metto!
Re: Solo questione di " manico " ?
Ciao ragazzi:
@ Rubens: bentornato !! Stanco dalle ferie...:biggrin::biggrin: Ti ringrazio dell'incoraggiamento, ma non credo che riuscirò a far meglio del collega ! Per quanto riguarda il discorso dell'integrazione penso che sia di fondamentale importanza... questo anche perchè le mie esposizioni ( condizionate dall' IL ) non possono superare i tre- quattro minuti massimo cadauna, pena il saturarsi dei pixel ( esposizione arancione ), quindi tanti scatti con tempi brevi, ma per le galassie non meno di 2-2,5 ore complessive. Questo anche per ridurre il famoso rapporto segnale-rumore.
Modifica della Canon: ci sto pensando seriamente anche perchè è una camera dedicata solamente all' astrofotografia, comperata anche senza obiettivo per questo unico scopo. Per la collimazione : questa foto era stata fatta prima della collimazione che ho fatto di recente tramite le BobsKnobs, quindi sicuramente un poco di scollimazione c'era. Per il fuoco: da un pò di tempo mi sto aiutando tramite un SW con il calcolo dell'FHWM, che mi dà dei risultati abbastanza precisi; ciò non toglie che come avevi giustamente osservato nella tua discussione su M13 spostando il tele dopo il focheggiamento sull'oggetto da riprendere, i ns. SC hanno il problema del flop-mirror, quindi probabilmente tornano un poco fuori fuoco ( ci sarebbe il sistema del blocco dello specchio, ma qui andiamo sul complicato !!).
@ Ruck85: Non devi chiedere il permesso , anzi..:biggrin: Molto più incisa, sicuramente ne ha guadagnato !! Per quanto riguarda il bilanciamento del bianco, è impostato su "auto".
@ Grazie, anche a te Patric: conoscevo già questo tutorial, anche se parecchie funzioni, avendo per ora solo la versione 1 free di Pixinsight, non le posso applicare. Comunque hai detto una cosa sacrosanta: nel campo dell'elaborazione non si finisce mai di imparare anche se tutto deve partire da una buona immagine, altrimenti non c'è elaborazione che faccia miracoli. Farai ancora due ore di integrazione sulla tua M 51 ...? Ma è già stupenda così :wub: