Ciao a tutti ho appena comprato un GSO Dobson 8" DeLuxe 203/1200 M-CRF..e non ne ho mai avuto uno..mi consigliate qualche oculare "fondamentale "? Grazie!!
Visualizzazione Stampabile
Ciao a tutti ho appena comprato un GSO Dobson 8" DeLuxe 203/1200 M-CRF..e non ne ho mai avuto uno..mi consigliate qualche oculare "fondamentale "? Grazie!!
Con il dobson sono consigliabili oculari con un bel campo apparente;)
Gli explore scientific sono ottimi, tutti quanti, e relativamente economici! Altri oculari da prendere in considerazione sono i planetary ed tecnosky, in particolare il 5mm...lo uso con profitto per osservare luna e pianeti in alta risoluzione, confermo la nitidezza e la correttezza dell'immagine su tutto il campo;)
Generalmente bastano tre oculari di lunghezze focali differenti....uno sui 24mm per osservazioni a largo campo e bassi ingrandimenti; uno intermedio, attorno ai 14/12mm di focale, e un oculare di corta focale per l'osservazione planetaria ad ingrandimenti più spinti ( senza mai superare una certa soglia, anche perché i 250x sono ingrandimenti sfruttabili solo in serate con un seeing eccezionale...)
Ti arriva con due oculari già discreti, un 2" 30mm e un super plossl 9mm, avrai ingrandimenti per 40 e 133x, sufficienti per iniziare, poi dovrai studiarti un po' di tecnicismi, leggi il vademecum nella sezione primo strumento, cosi puoi fare delle valutazioni sia di budget e tipo di oculare da utilizzare, per le caratteristiche d'uso del Dobson sono preferibili oculari a largo campo, ma questo dipende da quello che si vuole spendere..
Grazie!appena li recupero vi scrivo gli oculari che avevo preso per vecchio telescopio..
Mi infilo nella discussione dato che ho lo stesso telescopio e dopo le prime osservazioni sto cominciando a studiare l'argomento oculari.
Premetto che osservo da piccola città quindi con una buona quantità di I.L.
Il 2" 30 mm mi pare un buon oculare: la visione è comoda e mi sta aiutando parecchio a far pratica con lo star hopping.
Il 9 mm tra poco lo lancio da qualche parte: mi è venuto mal di testa per riuscire ad osservare abbastanza decentemente M13.
Forse la differenza di comodità tra i due oculari fa si che il 9mm risulti claustrofobico.
Ecco quindi che ho cominciato ad argomentarmi sul forum per sostituire il 9mm e mi sono sorti alcuni dubbi.
Stando sulla Explore Scientific (nel forum credo sia universalmente riconosciuta la migliore qualità/prezzo) è giusto sostituirlo con l'8,8 82° mm Ler o 8,5 82 °mm Ar? Ma poi che differenza c'è tra i due?
Ho letto anche una buona recensione dell ES 9mm 62°, può andare bene anche questo?
@Shaula87 vedo che in firma porti gli ES 6,5 mm 82°, non possono eventualmente essere utilizzati come oculari planetari al posto dei Tecnosky?
@Mikigeo spero di non crearti confusione
Le focali possono essere utilizzate per il planetario tutte, se uno vuole vedere Giove con le sue 4 lune in un campo stellato va bene anche il 40mm, le differenze tra i Ler e Ar sta nei trattamenti, sigillati e riempiti a gas, il campo apparente è una questione di confort e di budget, 82° per inseguire a mano vanno meglio di 62 però se ci si allena anche con 52 si riesce, è normale che con l'oculare 2" hai più feeling perché hai una lente ampia e più campo visivo, ma solo perché hai poca praticità, dopo riuscirai a stare bene anche in un plossl di 4mm con 40°, per il dobson e per il suo tipo di uso meglio un campo maggiore già buono a partire da 62° e una buona estrazione pupillare..
@Shaula87 vedo che in firma porti gli ES 6,5 mm 82°, non possono eventualmente essere utilizzati come oculari planetari al posto dei Tecnosky?
@Mikigeo spero di non crearti confusione
Certo che si! Io ho il 5mm tecnosky solo perché la serie ES 82° LER non ha la focale 5:rolleyes: .....e comunque costa meno degli ES ed è un oculare ottimo sotto tutti i punti di vista!
I LER hanno una maggiore estrazione pupillare, poi a parte una ininfluente differenza nell'ingrandimento non dovrebbero avere sostanziali differenze di resa, almeno sulla carta. Bisognerebbe confrontarli fianco a fianco sul campo.Citazione:
Ma poi che differenza c'è tra i due?
Il 6,5mm ES 82° LER, sul mio strumento, soffre di una leggera parallasse...niente di tragico! Il vantaggio principale è l'osservazione planetaria a 187x, con il pianeta ( o Luna ) che transita tranquillamente per tutti gli 82° di campo...quindi senza dover aggiustare ogni due secondi per mantenere inquadrato l'oggetto....cosa che per un dobsoniano è un vantaggio indiscutibile:whistling:
Grazie a tutti per le risposte.
@frignanoit si si, per i pianeti intendevo un oculare con ingrandimenti sufficienti ad osservare meglio i dettagli.
@Shaula87 ottimo...magari un Tecnosky 5mm me lo prendo usato tanto per provarlo, ho paura che i suoi 240X siano troppo spinti per l'IL che mi ritrovo.