Allegati: 1
Re: Stagione planetaria 2020
Per aprire le danze inizierei io con una carrellata dei classici Marte-Giove-Saturno.
Ieri notte ho puntato la sveglia stuzzicato dalla coincidenza tra previsioni di seeing ottimo, e previsione del transito della GMR nel momento di massima altezza di Giove.
Il seeing non era ottimo, guastato da un fresco venticello che spazzava via la calura della giornata. Il venticello inoltre schiaffeggiava la mia "solidissima" eq2...
Eppure:
Allegato 38967
N114/910, fuoco indiretto su or.7mm, 3 o 4 min di video per ciascun pianeta, frame da 1/30s, iso1600, faccio un filmatino simile anche per i dark, classicissima postproduzione con PIPP, AS e Registax.
Ho aggiunto all'immagine anche un confronto con Giove di due giorni prima, con seeing decisamente migliore, a riprova dei miracoli della postproduzione.
Mi ha sbalordito la resa di Registax su Saturno, non lo credevo possibile, soprattutto per scatti fatti con quel seeing e con uno strumento "entry level"
Re: Stagione planetaria 2020
Citazione:
3 o 4 min di video per ciascun pianeta
Video fatti con? La tua 2000D o webcam?
Saturno notevole, concordo.
Re: Stagione planetaria 2020
Ottime riprese , anche in virtù della strumentalizzazione usata ;)
Re: Stagione planetaria 2020
@gianluca74 i video sono fatti con la reflex 2000D, ha il limite che non permette frame più lunghi di 1/30 sec, ma per il planetario ho visto che quei tempi sono ancora decenti, se non aumento troppo l'ingrandimento. Di sicuro la webcam avrebbe permesso un settaggio ancora migliore avrei portato ancora più al limite le potenzialità della strumentazione.
Poi però tempi lunghi e lucky image non vanno d'accordo
Re: Stagione planetaria 2020
Si si ero solo curioso perchè i tuoi risultati con la reflex (io ho un 7D2 ma il concetto non cambia) sono tanto migliori dei miei, quindi vuol dire che posso spremerla di più :)
Citazione:
non permette frame più lunghi di 1/30 sec
Eh si, i video sono fatti a 25 fotogrammi al secondo (a meno che non ci siano altre modalità) quindi non ti permette di andare oltre 1/30
La mia può riprendere anche a 50 fotogrammi al secondo e in quel caso non mi permette di andare oltre 1/60
Però se il seeing lo permette si può ridurre (1/50, 1/80) e congelare un po' di più l'immagine.
Ma ancora non ci sono riuscito, per cui è tutto da dimostrare :biggrin:
Allegati: 2
Re: Stagione planetaria 2020
Nella nottata altro passaggio della GMR, ma Giove presentava un'aspetto leggermente differente.
Qualità invariata (strumentazione+seeing simili alle foto precedenti).
Perdonatemi se non ho resistito alla tentazione di fare l'unione tra il post processing di Giove e un singolo scatto delle lune ad massima luminosità.
orario approssimativo: 2.00 - seeing 5/10 (rilevato tramite star test).
Setup: N. 114/910, solita e ben collaudata proiezione oculare (OR.7mm) su Canon EOS 2000D
- per Giove: 4222 frames 1/30s ISO 1600 elaborati con PIPP, AS, Registax
- per Io, Europa, Ganimede, Callisto: singolo scatto 1/16s ISO 12800
Post-Produzione con GIMP solo per rendere più contrastate le lune e per allineare/integrare ad esse l'immagine del pianeta.
Foto orientata approssimativamente parallela al piano equatoriale
Allegato 39006
Stessa foto con descrizione
Allegato 39007
Re: Stagione planetaria 2020
Purtroppo fino ad ora, per quanto riguarda il visuale da queste parti, non sono neancora riuscito a scendere sotto il 6,5mm (192X) degli anni passati, causa seeing. Spero in qualcosa di meglio, per quanto riguarda Giove, a quando sarà abbastanza alto al tramonto.:weeabooface:
Allegati: 1
Re: Stagione planetaria 2020
Hai ragione, ma se il lavoro non mi costringe ad alzarmi presto la mattina, mi piace vedere l'evoluzione dei pianeti nell'arco dei giorni, e non bado al seeing della serata. Attendo però l'orario di massima altezza sull'orizzonte, per le turbolenze mi affido alla sorte.
Quasi sempre mi limito al 7mm (130x), poi vado a 5.5 (165x), ma alla fine ritorno al 7mm anche perché è un portento di ortoscopico.
La scorsa notte ho tentato anche l'ortoscopico da 4mm (227x) ma solo in fotografia, perché in visuale non si vedeva nulla; il lucky imaging ha fatto il suo sporco lavoro e direi che mi ha rivelato particolari che non ero mai riuscito a vedere: le tonalità verdi/blu dei festoni; pensa che quando vedevo le foto degli altri pensavo che avessero esagerato con Photoshop. Finita la sessione con Giove ho provato a centrare Saturno… inutilmente; mi sa che mi serve un telescopio guida… e una eq5... e una ASI... e un tele più grande… Insomma mi sono arreso e ho intascato il risultato della serata.
Allegato 39076
PS: Poi mi sono accorto di due brutte macchie sull'ortoscopico e ho tentato di pulirlo delicatamente, ma essendo maledettamente piccolo ho solo finito di sporcarlo bene bene :rolleyes: dovrò smontarlo e non l'ho mai fatto... (brivido!:oops:)
Re: Stagione planetaria 2020
Per la pulizia degli oculari mi son fatto una miscela fatta dal 40% di alcol isopropilico, 60% di acqua distillata con l'aggiunta di una goccia di Svelto. Ne bagno un lato di un cottonfioc, lo passo sulla lente e poi asciugo con l'altro lato o con un panno in microfibra, il tutto dopo una certa quantità di soffiatine con la pompetta ad aria. Però non mi sono mai cimentato con una lentina di un ortho.:wtf: