Visualizzazione Stampabile
-
Allegati: 4
"Soli" a confronto
grazie alla mia fedelissima Nikon Coolpix P900 (della quale decanterò sempre le lodi, anche se non mi viene nemmeno un centesimo per la pubblicità non proprio occulta!!) ho scattato oggi (5 luglio 2020) la foto al Sole, con focale 2000mm, a pochissima distanza dall'afelio dell'orbita della Terra (ovviamente il 4 luglio a Roma era nuvoloso e ha piovuto come non faceva da tanto tempo...)
Allegato 39100
tra le mie cartelle piene di foto, ho trovato l'immagine del Sole due giorni prima dell'ultimo perielio dell'orbita della Terra: foto scattata il 3 gennaio 2020, mentre il perielio è stato il 5 gennaio
Allegato 39101
viste così, non si nota quasi la differenza, ma basta inserirle in un'unica immagine per notare una differenza di ben 98 pixel tra le dimensioni apparenti dei sue "Soli"
Allegato 39102
ma ancora meglio si può vedere in questa stranissima foto (una specie di eclissi anulare di Sole da parte del Sole)
Allegato 39103
la foto del 3 gennaio ha queste caratteristiche:
filtro astrosolar, focale 2000mm, f/6.5 , 1/500 sec, ISO 110
mentre per la foto del 5 luglio abbiamo:
filtro HOYA PRO ND100k, focale 2000mm, f/6.5 , 1/800 sec, ISO 100
la foto composite le ho ottenute grazie a PaintShop Pro
rimanete sintonizzati! ;)
-
Re: "Soli" a confronto
Il rapporto delle immagine che hai postato è 448px/431px= 3%. Al perielio il sole ti risulta il 3% più grande.
Il diametro apparente del disco solare varia in maniera lineare con la sua distanza dalla terra, che al perielio è di circa 147milioni di km, all'afelio è 152milioni di km.
Guarda un po' 152/147 = 3%
Insomma, le tue foto sembran proprio reali ;)