Allegati: 2
Ancora la C/2020F3 Neowise
Anch'io ho puntato la sveglia alle 3 per prepararmi all'osservazione e ripresa di questa bella cometa, con un 70mm per avere un minimo di paesaggio e con un TS80 ridotto a 380mm su Canon 60D.
2 secondi a f4 iso 3200 per la prima e 35 pose da 15 secondi a iso 800 per il primo piano.
Re: Ancora la C/2020F3 Neowise
Re: Ancora la C/2020F3 Neowise
Complimenti Jerry, una foto bellissima , molto bella quella a campo largo...
Complimenti
Re: Ancora la C/2020F3 Neowise
complimenti per la foto e intanto approfitto per una domanda....quante speranze ho di visualizzare domattina in pianura padana in zona di campagna molto aperta in tutte le direzioni (non solo nord est) ??? binocolone in firma più rifrattorino
Re: Ancora la C/2020F3 Neowise
Dimitry hai tante possibilità, basta avere poca foschia in direzione della cometa. Fai conto che io l'ho fatta a pochi metri dal fiume Po e si vedeva benissimo. Qualcuno l'ha gia vista di sera ma io non ho ancora provato.
Re: Ancora la C/2020F3 Neowise
Molto bello il primo piano.
Ti posso chiedere come hai sommato i 35 scatti?
Re: Ancora la C/2020F3 Neowise
Ci sono andato ed era magnifica nel mio 15x70...inoltre c'erano 3 congiunzioni fantastiche!!! Venere+aldebaran/ luna +Marte oltre che ovviamente l'accoppiata Giove Saturno....inoltre ho avuto anche la visita di un enorme gufo reale che poco non si appoggia sulla montatura!!!
Re: Ancora la C/2020F3 Neowise
Citazione:
Originariamente Scritto da
gianluca74
Ti posso chiedere come hai sommato i 35 scatti?
.
Gli scatti sono stati calibrati con flat e dark con DeepSkyStacker e la somma sul nucleo della cometa è stata fatta con AstroArt, poi il tutto elaborato con PixInsight e ritocchi finali con Photoshop.
Re: Ancora la C/2020F3 Neowise
Re: Ancora la C/2020F3 Neowise
@Jerry forse puoi aiutarmi ad eliminare una mia grande lacuna teorica. Quando ho ripreso la mia Neowise l’ho inseguita con la montatura lasciandola in modalità siderale a 0.5x ed il risultato, una volta fatto lo stack con Pix, è stato selle non mosse e cometa apparentemente ben allineata. Anche i singoli scatti non presentavano shift tra una posa e l’altra. Possibile che la montatura avesse un tracking rate capace di inseguire bene la cometa? Possibile che pix abbia allineato solo le stelle lasciando la mia cometa leggermente traslata? Dico questo perché la tua cometa ha un dettaglio sulle code nettissimo ma hai le stelle sul fondo mosse e questo mi confonde.