Visualizzazione Stampabile
-
Allegati: 2
Marte 25 Luglio
Finalmente trovo una serata da poter dedicare al C11 , seconda ripresa in assoluto. Ho provato a collimare con il treno ottico e cioé ASI 120 mm e Barlow 3x. In seguito é stato aggiunto un filtro R. Il seeing non mi ha permesso di collimare alla perfezione e quindi cè ancora un margine di miglioramento . Anche per questo motivo ho deciso di riprendere in Mono.
Ho dovuto aspettare un po' , e avrei voluto inoltrare la sessione piu tardi , ma la nuvolisità mi ha permesso solo alcune riprese dalle ore 3:20 in poi. Seeing non stimato , in fase di collima sul 5-6/10. AS2e Registax6.
Col senno di poi sarebbe stato bello usare anche la camera a colori, sarà per un altra occasione.
AS2e Registax6 per l'elaborazione , circa 1000fame su 3000.
Allegato 39439Allegato 39440
Commenti e critiche ben gradite.
-
Re: Marte 25 Luglio
Ottima dettagli ben definiti , come pure la calotta polare.
Quest’anno dovrebbe regalarci delle belle serate, noto con piacere che le tempesti di polveri sono quasi scompare.
Speriamo bene.
Unico neo quel doppio alone sui bordi .
-
Re: Marte 25 Luglio
porca miseria!!!
dettagli a non finire...
-
Re: Marte 25 Luglio
Son contento che in cosi breve tempo sono riuscito a far fruire il C11. Bel strumento il mio esemplare con una buona ottica, e fa stelle ben puntiformi almeno fino il limite concesso dal seeing. Felice anche di aver tirato abbastanza dettagli su Marte, terreno per me altamente sconosciuto fino questo anno. Spero di poter fare meglio.
Per il doppio bordo anello non saprei che dire, cé anche un anellino di saturazione che ho tentanto di desaturare in fase di elaborazione, se si ingrandisce comunque si vede. Probabilmente la collimazione da rifinire, o un possibile fuoco non perfetto, come anche la giusta calibrazione del gamma in fase di aquisizione che per fretta non ho calibrato a dovere.
-
Allegati: 1
Re: Marte 25 Luglio
rielaborazione con Software Astrosurface. Devo capire bene i settaggi , ma devo dire che si tratta di un ottimo programma con una funzione riduzione rumore veramente efficace.
Allegato 39530
-
Re: Marte 25 Luglio
Grandi dettagli!
Ti resta da capire e correggere quello strano sdoppiamento.
-
Re: Marte 25 Luglio
Secondo me é uno strato di atmosfera. Prendila con le pinze, non sono sicuro, ma é un dettaglio che noto in diverse foto. Altrimenti attribbuire al seeing o alla collimazione non certosina.
-
Re: Marte 25 Luglio
È un problema che, nei limiti della mia strumentazione, ho sperimentato spesso fotografando Marte.
Quello strano sdoppiamento esce fuori anche a me, francamente ne ignoro le cause
Foto veramente superlativa
-
Allegati: 1
Re: Marte 25 Luglio
Ho provato a cercare qualcosa sullo spessore dell'atmosfera marziana ma anche rovistando abbastanza non ho trovato nulla; ritengo però non possa essere uno strato dell'atmosfera (quella di Marte è peraltro molto rarefatta), avrebbe altrimenti uno spessore elevatissimo per esser così visibile.
C'è poi una foto ripresa dall'Hubble con una risoluzione spettacolare dove non si vede affatto.
Allegato 39531
-
Re: Marte 25 Luglio
Quello che dici Fazio é corretto, la mia era solo una banale ipotesi da ignorante sul caso, infatti ho detto di prendere alla leggera. Vedo che succede nelle prossime riprese. Il bello é che si puo sempre provare a migliorare;)