Visualizzazione Stampabile
-
Allegati: 2
lune di Giove
E' facile riprendere le lune di Giove anche con piccolissimi strumenti, un po' più complesso riprendere quelle non galileane.
Il problema è identificarne la posizione visto che orbitano decisamente più lontano rispetto ai quattro medicei.
Finalmente ne ho ripresa una ( la più facile ) che transitava nel campo della mia strumentazione con una opportuna inquadratura.
Il moto è stato evidenziato dalla somma di 16 immagini da 200 secondi.
Si tratta di Imalia, la sesta luna scoperta ( chiamata in origine Giove VI ) e il satellite irregolare più grande del Sistema Solare con un diametro medio di 170km.
Al momento della ripresa brillava di mag 15 ma il veloce moto proprio e la bassa altezza sull'orizzonte non permettevano pose più lunghe.
Alta risoluzione: http://www.astrofili-cremona.it/foto...a_11082020.jpg
e una gif animata: http://www.astrofili-cremona.it/foto...a_11082020.gif
Telescopio Tecnosky 115/800 su ccd Atik4000M
L= 16x200s
-
Re: lune di Giove
Ripresa molto interessante e particolare.
Visto così sembra che viaggia bello lontano dal pianeta, peccato non esistano foto ravvicinate.
-
Re: lune di Giove
Trovi sempre idee molto interessanti con le tue riprese, e questa non è da meno!
È la prima volta che vedo un lavoro del genere, complimenti, ottima cattura.
Bello il filmatino che mostra il movimento.
-
Re: lune di Giove
Bellissimo lavoro, complimenti! Ti sarai divertito come un matto!
-
Re: lune di Giove
Grazie a tutti, sì Fabio tantissimo nella ricerca e nella ripresa.
-
Re: lune di Giove
Quanta pazienza! agli inizi anch'io cercavo cose che poi dalle mappe al visuale non le ho mai trovate o capite, poi ho rinunciato, mi concentravo spesso sui sistemi multipli, dove erano stati trovati esopianeti superterre ecc.. Bravo!
-
Re: lune di Giove
Buonasera Jerry,
desideravo capire come insegui Giove per 200 secondi.
La domanda può sembrare scontata, ma non per me che mi sono avvicinato a questo mondo da pochissimo.
-
Allegati: 1
Re: lune di Giove
Il telescopio che uso per la ripresa è accoppiato ad un altro più piccolo che funge da guida, è munito di telecamerina che collegata alla montatura permette di correggere le imperfezioni del moto orario mantenendo le stelle puntiformi.
-
Re: lune di Giove