Ciao, la testa equatoriale venduta come accessorio per i setup che hanno la forcella trasforma quest' ultimi in postazione per astrofotografia;
sono stabili come le montature che già nascono come equatoriali?
Visualizzazione Stampabile
Ciao, la testa equatoriale venduta come accessorio per i setup che hanno la forcella trasforma quest' ultimi in postazione per astrofotografia;
sono stabili come le montature che già nascono come equatoriali?
sì, hanno solo un sistema di messa di allineamento per il GoTo diverso dalla pratica solita in altaz.
Potresti farmi un esempio pratico, mi spiego meglio; se con una eq6 regoliamo latitudine e azimut per centrare la polare nel cannochiale polare con una montatura CPC di Celestron avente il suo wedge come si allinea al polo?
Le montature a forcella come la serie CPC di Celestron sono scelte dagli astrofili perchè più comode durante l' uso visuale?
Grazie
Se il Nexstar funziona come con le altre montature equatoriali Celestron, ha l’allineamento polare assistito, ovvero si fa su un’altra stella che non è la polare dopo il primo allineamento a 3 stelle per fargli capire dove è
Posseggo 3 libri si astronomia amatoriale scientifica
Tutti e 3 consigliano di usare montature a forcelle con il wedge in modo da evitare il meridian flip che è particolarmente dannoso in fotometria
Tutti e tre però avvertano il lettore che la forcella + cuneo è meno adatta per l'astrofotografia rispetto alla montatura equatoriale
In fotografia scientifica è ammessa una maggiore tolleranza rispetto alla fotografia estetica per quanto riguarda la precisione dell'inseguimento
In principio sembrerebbe un'affermazione logica
In effetti il cuneo è un elemento aggiuntivo non necessario nella catena di trasmissione e quindi sorgente di errori (Vedi il rasoio di Occam ;) )
Poi come al solito bisognerebbe quantizzare la cosa
Un cpc 8 su cuneo è meno preciso rispetto ad un sc 8 su eq6 ?
Ok ma di quanto ?
Solo un utilizzatore potrebbe dirlo
Sarebbe interessante sentire l'opinione di una astrofotografo che usi montature a forcelle a due braccia o anche mono braccio
forse ho usato parole fuorvianti, colpa della fretta, non intendevo allineare al polo ma allineare il GoTo in funzione equatoriale, nulla di trascendentale ma ci sono dei passaggi da seguire diversi che in funzione altaz.
esatto, io lo posseggo da oltre un decennio e sempre con estrema soddisfazione!Citazione:
Le montature a forcella come la serie CPC di Celestron sono scelte dagli astrofili perchè più comode durante l' uso visuale?
non credo che sia una questione di precisione, utilizzando una montatura altazimutale con cuneo, oppure una montatura equatoriale, quanto una questione di bilanciamento del sistema, molto più comoda con un'equatoriale, quasi impossibile con un'altazimutale e il cuneo...
io non ho una montatura a forcella, ma con la slt, che ho spremuto fino all'osso... ;) ho costruito un cuneo con la stampante 3d...
ma non ne vale la pena secondo me, proprio per il peso parecchio sbilanciato
la difficoltà di bilanciamento potrebbe essere una ragione ad ogni modo i contrappesi si possono usare anche con il cuneo
Approfitto di questa discussione per una domanda, vale l’amore pena prendere un cuneo equatoriale? Ho un celestron nexstar evolution 8, per chi non lo conoscesse è un SC su montatura monobraccio (diciamo tra i 12 e i 14 kg) che monto su un robusto cavalletto (non di serie).
Mi chiedo se il cuneo abbia veramente senso (ho una camera planetaria e uso occasionalmente la mia nikon) o meno.
Al momento non voglio fare deep Sky anche perché la fase di post produzione mi sembra ben più impegnativa è lunga di quella planetaria.
Che ne pensate, ne ho trovato uno usato (come nuovo) per meno di 300€ spedito.
Grazie per i contributi.
C
Un utente di questo forum lo ha fatto con un C9.25 EVO (mi sembra) e dopo qualche tentativo, si è comprato una montatura equatoriale...
Vedi un po' tu!