Allegati: 2
Marte e Saturno settembrini
Ciao!
Dopo Giove, tentativo su Saturno (due sere fa) e Marte (ieri sera).
Setup: Reflex, Kenko 2x (solo per Marte), Barlow 3x e Mak 127/1500. Tutto su Eq5 (al limite :whistling:).
Elaborazione: PIPP, AUTOSTAKKERT, Registax.
Discreta visibilità. Argine del Po a Valloria (PIANURA PADANA :cry::cry::cry:)
Pianeti non molto alti su orizzonte, penso che l'umidità dei campi ci abbia messo lo zampino...
Focale circa=4500mm per Saturno (se inserisco barlow e moltiplicatore 2x nel treno ottico, l'immagine diventa davvero molto buia).
L'ho convertito in b/n perché la versione a colori davvero non mi piaceva.
Allegato 40100
Focale=9000mm per Marte. Sommati circa 4000 frame.
Allegato 40101
C'è modo di aumentare la quantità di dettagli nell'immagine con il Mak 127?
Usando una camera planetaria la qualità dell'immagine ed i dettagli migliorerebbe drasticamente?
Grazie e buona serata,
Davide
Re: Marte e Saturno settembrini
Come diamine fai a fare 4000 frame con esposizione suppongo lunga perchè a 9000 di focale faccio fatica a vedere qualcosa nel mak180.
Non credo ci sia modo di migliorare cambiando la camera, meglio una botta di ...fortuna col seing
Re: Marte e Saturno settembrini
Ciao Huniseth,
la reflex Canon 1D Mark IV permette di registrare filmati con risoluzione 1920x1080 a 1/30 secondo.
Alzo ISO anche fino a 8000-10000 se serve perché l'immagine è molto buia.
Il liveview della reflex permette di ingrandire fino a 10x l'immagine.
Sinceramente nell'oculare in osservazione le cose sono diverse....
Grazie per info: mi sposterò sul piacentino appena riesco per le riprese.
A presto,
Davide