Meglio Mak 102/1300 oppure uniproto 150/1400
Buonasera,Vorrei comprare un primo telescopio che mi duri abbastanza tempo, quindi non un telescopio da 1000€ ma neanche uno con l'apertura di 60 mm. Ho trovato questi due su una fascia di prezzo molto simile (differenza 50€) e vi chiedo quale sia meglio. Premetto che il primo ha una montatura equatoriale , mentre il secondo ha il classico treppiedi ed è un newtoniano. Quale mi consigliate? Grazie in anticipo
Re: Meglio Mak 102/1300 oppure uniproto 150/1400
Secondo te il secondo è lungo 1400mm? Mi pare di no, ha una specie di barlow da qualche parte. Dovresti mettere la foto, comunque cosa vuol dire ha il classico treppiede? E l'altro cosa c'ha?
Re: Meglio Mak 102/1300 oppure uniproto 150/1400
https://www.amazon.it/dp/B08538KGVJ/..._wbPyFbKEF1AW7 questo è il link del 150/1400 , mentre l'altro ha una montatura equatoriale
Re: Meglio Mak 102/1300 oppure uniproto 150/1400
Lascerei perdere entrambi. Al massimo mak...
Re: Meglio Mak 102/1300 oppure uniproto 150/1400
Citazione:
Vorrei comprare un primo telescopio che mi duri abbastanza tempo, quindi non un telescopio da 1000€ ma neanche uno con l'apertura di 60 mm. Ho trovato questi due su una fascia di prezzo molto simile (differenza 50€) e vi chiedo quale sia meglio.
Nessuno dei 2. In quella fascia di prezzo:
https://www.teleskop-express.it/tele...kywatcher.html
Ma forse è meglio che compili il questionario:
https://www.astronomia.com/forum/sho...rimo-strumento
E prima del questionario:
https://www.astronomia.com/forum/for...29-Mi-presento
Re: Meglio Mak 102/1300 oppure uniproto 150/1400
@ormax05 , è gradita una presentazione nell'apposita sezione, prime di postare... :whistling:
Re: Meglio Mak 102/1300 oppure uniproto 150/1400
Citazione:
Originariamente Scritto da
ormax05
Stai alla larga leggi la descrizione hanno scritto che è un rifrattore invece è un riflettore barlowato:twisted::twisted:
Re: Meglio Mak 102/1300 oppure uniproto 150/1400
Citazione:
Originariamente Scritto da
ormax05
Anche questo ha una montatura equatoriale, molto economica ma non indecente.
Quello che è indecente è otticamente lo strumento, il che porta il rapporto prezzo/qualità dell'osservazione a livelli assolutamente non convenienti; gli accessori di cui è corredato, poi, anche se sembra "tanta roba", a parte un oculare da 25 sono buoni per farci giocare il gatto con la zampina sul pavimento; un bambino piccolissimo no perché hanno dei pirulini che potrebbero svitarsi essere messi in bocca e soffocarlo.
Ne parliamo con calma dopo che ci hai raccontato qualcosa di te.
Re: Meglio Mak 102/1300 oppure uniproto 150/1400
Grazie per le risposte, appena ho un pò di tempo farò la presentazione. Rispondo a Mulder: non voglio quel tipo di telescopio perché non saprei dove metterlo e inoltre vivo in un cielo abbastanza inquinato ( non si vede la via Lattea), quindi non potrei neanche sfruttarlo per il deep sky. Ad ogni modo, avevo letto molte recensioni positive sul mak (alcune proprio su questo forum), e sono rimasto un pò sbalordito quando mi avete sconsigliato il suo acquisto.
Re: Meglio Mak 102/1300 oppure uniproto 150/1400
Cosa voglio osservare principalmente
A- luna e pianeti
(Magari qualche asteroide, ma per come ho capito bisogna avere il diametro grande per oggetti così poco luminosi)
2) Uso del telescopio
a- Solo visuale
3) La cosa più importante per me è
d- Un compromesso tra funzionalità e diametro
e-
4) Osservo più spesso:
b- Dal giardino
c- Posso spostarmi senza problemi
5) Il cielo da dove osservo generalmente è:
a- Cielo di città; l'IL è pesante, sono visibili solo i pianeti o le stelle principali.
6) Quando mi sposto:
b- Ho spazio in macchina, con un po’ di sforzo.
7) Per raggiungere il luogo di osservazione con la mia auto:
8) Posso trasportare facilmente:
a- 10 kg
9) Messa a punto:
b- Con un cacciavite me la cavo …
10) Quando sono sul posto:
c- Mi prendo tutto il tempo necessario per installare e montare lo strumento sul posto
11) Per trovare il bersaglio:
a- Mi piace studiare una mappa
12) Quando ho trovato l'oggetto:
c- Penso non aver problemi ad inseguire il bersaglio
13) Per lo strumento senza accessori, posso spendere:
€ 300