Visualizzazione Stampabile
-
Specchio secondario
Buonasera a tutti. Espongo piccolo problema: ho "mosso" gli spikes o raggi del secondario ed ora non so come risistemare la posizione originale..... la "raggiera" del secondario serve solo per l'offset del secondario? Implica scollimazione mostruosa? Preciso che ciò è successo sull'altro mio Dobson 150/1200 F/8.
-
Re: Specchio secondario
La raggera serve per centrare lo specchio con il primario, l'off set è il decentramento del secondario rispetto all'asse del fok, che si regola dalla vite di collimazione centrale, se hai mosso solo la crociera ti basta misurare che i raggi siano tutti alla stessa misura rispetto al tubo, quindi misuri dalla base centrale dei raggi al tubo, dopo è nuovamente centrato, poi assicurati che sia di nuovo entrato con il fok e la rispettiva collimazione del primario..
-
Re: Specchio secondario
Citazione:
l'off set è il decentramento del secondario rispetto all'asse del fok,
Non è proprio così. L'offset è il decentramento del secondario rispetto all' asse del tubo, che deve essere più o meno distante dal fok in base al rapporto focale ed alla dimensione dello specchio secondario, e si regola agendo sulle viti della reggerà.
In fondo a questa guida spiega come calcolarlo nel caso che si sia andati ad alterare la regolazione di fabbrica:
http://jumpjack.altervista.org/collimazione/
-
Allegati: 2
Re: Specchio secondario
Cosa centra qui la raggera? Se sposto i raggi dx sx su giù mi decentro con il primario, la distanza per regolare il decentramento del secondario verso il fok si regola allontanando o avvicinando lo specchio verso il primario, dalla raggiera non va ne avanti ne indietro..
Allegato 40644 Allegato 40645
-
Re: Specchio secondario
Ma se allontani od avvicini il secondario al primario questo poi non risulterà più centrato al fok.
-
Re: Specchio secondario
Infatti, sotto a F5 non dev'essere centrato, come in figura 1..
-
Allegati: 1
Re: Specchio secondario
Così forse ci capiamo meglio..Allegato 40646
-
Re: Specchio secondario
In figura 1 è il riflesso che non deve essere centrato, e qui ci siamo. Ma concorderai con me che quando collimo il secondario con il focheggiatore deve essere perfettamente sferico e centrato; se io regolo la vite centrale, allontanandolo od avvicinandolo al primario questa centratura va a farsi benedire.
Per avvicinarlo od allontanarlo dal fok dovrò agire sui dadi delle razze, quelli paralleli al focheggiatore.
-
Re: Specchio secondario
Allora, le figure penso che sono chiare, non è lo specchio fisico che dev'essere centrato al fok. ma il fascio di luce, allora per centrare il fascio di luce al fok sotto F5 lo specchio si deve decentrare, se è decentrato vedrai anche lo specchio fisico che rispetto al riflesso del supporto cilindrico del secondario non è centrato, oltre F5 sopra questo non lo vedi come in figura 1, sarà tutto centrato, anche il riflesso della crociera, come si vede sempre nella figura in tratteggiato...
-
Re: Specchio secondario
Nel caso del mio Dobson in oggetto, in un F/8 l'offset è "quasi" trascurabile o dico scemenze?