Nel tentativo di sfondare le tenebre intorno la famosa galassia di Andromeda:
http://www.danilopivato.com/tabulae_...0mm_d810a.html
Cari saluti,
Danilo Pivato
Visualizzazione Stampabile
Nel tentativo di sfondare le tenebre intorno la famosa galassia di Andromeda:
http://www.danilopivato.com/tabulae_...0mm_d810a.html
Cari saluti,
Danilo Pivato
bellissima ripresa, come sempre
cieli sereni
molto bella, complimenti
Bravo 👏 Danilo
Che meraviglia, bravo Danilo!
Bella bella... :shock:https://www.astronomia.com/forum/ima...ons/icon14.png
Ci vedo male o mi pare di vedere un accenno di vignettatura in una foto ... e anche se lo fosse è del tutto ininfluente sul risultato. https://www.astronomia.com/forum/ima...ons/icon14.png
Bellissima! Andromeda è sempre Andromeda, uno spettacolo da vedere!
Una cosa Danilo, mi sembra di notare una dominante blu sul fondo cielo; poi come mai la scelta di questa inquadratura e non centrare meglio la galassia?
Grazie mille a tutti!
E' probabile. Già una volta ho dovuto rimmettere mano ai flat di questa ripresa, perchè a quanto pare ci deve essere ancora qualcun altro frame-flat in difetto. Non è semplice scorgere delle piccole differenze per non so ancora, e per quale motivo, si differenziano fra l'uno e l'altro.
Vero per quanto riguarda la dominate blu. Ero partito con un primo elaborato che alla conclusione presentava una dominate magenta, ma pian pianino vedrò di neutralizzarla anche se, per il momento e tutto sommato anche a distanza di giorni, non dispiace tale piccola dominante, sembra accentuare maggiormente la sovresposizione generale. E' una ripresa che vorrei ancora integrare.
Per quanto riguarda invece la composizione dell'inquadratura su questo parere rimango invece intransigente. Sostengo da sempre che per dare un minimo di rigore scientifico ai nostri documenti astronomici occorre almeno rispettare l'orientamento in cui il Nord sia in alto e l'Est a sinistra per buona pace di tutti, col fine unico di standardizzare e quindi favorire il confronto con i propri e altrui scatti. Un motivo ci sarà perchè tutte le maggiori survey mondiali (DSS; SDSS ecc) adottano lo stesso identico accorgimento!
Se invece lo spunto riguarda il decentramento del nucleo di M31 e quindi dell'intera galassia rispetto al centro fisico del frame, beh qui rientriamo nell'ampio campo della sensibilità estetica di ciascuno. In questo caso si è preferito bilanciare l'intero campo tenedo conto sia del "peso" della stella Nu Andromeda (la stella più luminosa) e sia della galassia stessa, ricercando il baricentro fisico tra i due corpi celesti facendolo coincidere con il centro dell'inquadratura. ;)
Cari saluti,
Danilo Pivato