Visualizzazione Stampabile
 
	
	- 
	
	
	
		Stelle d'oro 
		L’oro continua a essere un bene prezioso per gli uomini. Lo si deve alla sua lucentezza, al suo utilizzo in gioielleria, e alla sua rarità, soprattutto. Tuttavia, l’oro non ha quest’ultima caratteristica solo sulla Terra: è altrettanto raro nell’intero Universo. Per crearlo sembra proprio che le regole da seguire siano estremamente particolari e non certo comuni....
 leggi tutto...
 
 
- 
	
	
	
		Re: Stelle d?oro 
		un'altro passo in avanti per capire il nostro Universo!
 grazie Enzo
 
 
- 
	
	
	
		Re: Stelle d?oro 
		Naturalmente oltre l'oro saranno stati prodotti altri elementi pesanti... 
 
- 
	
	
	
		Re: Stelle d?oro 
		
	Citazione: 
		
 
				Originariamente Scritto da  Beppe  
Naturalmente oltre l'oro saranno stati prodotti altri elementi pesanti... 
 
 
 sicuramenti sì, ma di tipo abbastanza raro...
 
 
- 
	
	
	
		Re: Stelle d'oro 
		Eh, caro enzo.... I nostri amici dal forum stanno diventando sempre più bravi. La notizia l'hanno già data QUI..... ;) 
 
- 
	
	
	
		Re: Stelle d'oro 
		
	Citazione: 
		
 
				Originariamente Scritto da  Red Hanuman  
Eh, caro enzo.... I nostri amici dal forum stanno diventando sempre più bravi. La notizia l'hanno già data  QUI..... ;) 
 
 
 caro mio,
 purtroppo  (o per fortuna) non posso leggere il forum e quindi... beccatevi anche i doppioni!!:cool:
 
 
- 
	
	
	
		Re: Stelle d'oro 
		Un GRB di 0,2s... Ma come hanno fatto gli astronomi a individuarlo, lo stavano già puntando, è stato una gran botta di fortuna, o magari puntavano una intera galassia e hanno "raccolto tutto il raccoglibile" tra cui questo GRB?
 
 È scusa una seconda domanda: ma quindi anche tutto l'oro terrestre proviene da questi eventi (che immagino siano relativamente rari) oppure il nostro oro è di tipo più "convenzionale"?
 
 Ciao!
 
 
- 
	
	
	
		Re: Stelle d'oro 
		
	Citazione: 
		
 
				Originariamente Scritto da  mmanzato  
Un GRB di 0,2s... Ma come hanno fatto gli astronomi a individuarlo, lo stavano già puntando, è stato una gran botta di fortuna, o magari puntavano una intera galassia e hanno "raccolto tutto il raccoglibile" tra cui questo GRB?
 
 È scusa una seconda domanda: ma quindi anche tutto l'oro terrestre proviene da questi eventi (che immagino siano relativamente rari) oppure il nostro oro è di tipo più "convenzionale"?
 
 Ciao!
 
 
 
 sono missioni che spazzano il cielo e quindi, prima o poi...
 
 come detto nell'articolo, sì... dovrebbe provenire solo da questi fenomeni.
 
 
- 
	
	
	
		Re: Stelle d'oro 
		Guardo l'anello che portò al dito, e vedo un pezzo di stella di neutroni. 
 Guardo il resto della mano, e vedo un residuo di supernova.
 Altro che fantascienza...
 
 
- 
	
	
	
		Re: Stelle d'oro 
		sto utilizzando questa informazione nelle trattative commerciali con i miei clienti, dato che lavoro per una struttura che vende oro fisico 999,9 in piani di risparmio.
 l'oro è ancora più raro di quanto avessi immaginato... e quindi anche più prezioso!
 l'informazione non mi fa concludere più contratti ma è davvero bello vedere la faccia del cliente quando provo a spiegargli lo scontro di due stelle di neutroni!
 da qualche parte avevo pure letto il calcolo sul fixing attuale dell'oro di 10 masse lunari... 10 ottilioni di dollari... un 10 seguito da 28 zeri... penso che la terra se venisse venduta varrebbe di meno... o forse no... magari è più rara la terra...