Re: Un super HDR sulla Luna
Re: Un super HDR sulla Luna
Grazie mille etruscastro!
Re: Un super HDR sulla Luna
Una luna fantasy, molto bella!
Re: Un super HDR sulla Luna
bella Gian! se posso permettermi... avrei lavorato un po' di pių sui dettagli, o eri leggermente fuori fuoco? ad ogni modo mi piace molto!
Re: Un super HDR sulla Luna
Grazie Fabio! @Nicobugi Grazie Nico! Hai perfettamente ragione per quanto riguarda la nitidezza. Ieri mi sono lasciato prendere dalla fretta e non ho curato abbastanza nč la messa a fuoco nč il tempo per far acclimatare le ottiche. La serata era partita con l'idea di fare un largo campo su Cuore/Anima/ Doppio ammasso (fallito causa appannamento della lente dopo 2 ore di posa) e la Luna č stata improvvisata. Stasera se il tempo lo permette vorrei riprovare curando meglio ogni dettaglio!
Re: Un super HDR sulla Luna
Non č per niente facile ottenere un risultato con dettagli scolpiti da pose singole, anche se da 1/80.
Forse meglio tirare su da un filmato, anche breve, ma sto parlando senza conoscere le possibilitā del tuo setup.
Re: Un super HDR sulla Luna
No hai perfettamente ragione. Qualche dettaglio in pių di solito riesco comunque ad ottenerlo, stasera se riesco porto anche a focale maggiore il telescopio, per avere un campionamento migliore.
Re: Un super HDR sulla Luna
Fare magari altre integrazioni tra l'ottantesimo di secondo e i tre secondi gioverebbero sul punto di stacco.
Allegati: 1
Re: Un super HDR sulla Luna
Potrebbe in effetti migliorare la situazione. Vorrei anche provare con una fase della Luna pių giovane: magari sul 20/25%
La tecnica che ho seguito io sfruttava solo due foto, č probabile anche che sia io che devo ancora imparare come si fa.
Ieri sera comunque prima di riprendere di nuovo la regione di Cuore e Anima ho fatto un secondo tentativo, questa volta ho curato meglio i dettagli e in effetti sembra pių nitida la Luna, con dettagli migliori.
Ho provato con una barlow a portare a 1200mm la focale, purtroppo perō quando andavo ad esporre per la parte in ombra si generava un riflesso che rovinava la foto.
Questa volta ho usato la Sony a6000 a ISO200
1/400s per la parte illuminata
1s per la parte in ombra
https://flic.kr/p/2k9cNyG
Allegato 41157