Saluti
Queste camere sono dotate di memoria interna
Si può evitare l'uso del PC durante le sessioni di ripresa, scaricando le immagini in un secondo tempo, o la memoria serve solo da buffer per facilitare il trasferimento dei dati via USB ?
Visualizzazione Stampabile
Saluti
Queste camere sono dotate di memoria interna
Si può evitare l'uso del PC durante le sessioni di ripresa, scaricando le immagini in un secondo tempo, o la memoria serve solo da buffer per facilitare il trasferimento dei dati via USB ?
Un PC ti serve comunque per le impostazioni ed i comandi. Queste camere astronomiche, per farti capire, non hanno il pulsante di scatto o un display dove guardare cosa stai riprendendo. Devi essere collegato ad un PC e scatti tramite un software di acquisizione. Altrimenti, se hai intenzione di utilizzare hardware ZWO, potresti utilizzare ASIAIR o ASIAIR PRO che sostituisce il PC e utilizzi un cellulare o palmare per controllare il telescopio
Se vuoi un dispositivo di ripresa autonomo penso che oltre reflex e mirror less non ci siano alternative
Per tutto il resto servono pc oppure asiair, eagle, raspberry ecc
Per le riprese planetarie c è l app asicap per android... Colleghi la camera al cellulare ed eviti uso di PC, ma perdite molte delle funzionalità di un asiair
Inviato dal mio H8166 utilizzando Tapatalk
... serve sempre un dispositivo esterno
Tra l’altro ho usato l’app per un po’ e aveva qualche problema di stabilità. Quando andava in crash dovevo anche scollegare il cavo altrimenti non c’era modo di ripartire. Quella app ha una cosa antipatica, se filmi in avi invece che in raw, ti lascia la scritta Asicap in basso a destra in ogni fotogramma.
Però con telefono con USB-C aveva un ottimo framerate. Non esiste per iOS
grazie a tutti
non conoscevo l'ASIAIR / PRO sembra un dispositivo interessante per fotografia itinerante
Si è molto interessante, con il pro puoi anche fare live stacking. Occhio alle compatibilità però, tanta strumentazione che non è zwo, ancora non è supportata.
Scusate è da tempo che faccio il filo all asiair pro.... Qualcuno mi può dire come funziona? Si collega tramite wifi al tablet? Ha funzioni eqmod?
Inviato dal mio H8166 utilizzando Tapatalk
Si collega tutta la strumentazione all'asiair, e poi usi il cellulare per visualizzare e inviare comandi.
È comodo perché con il cellulare puoi allontanarti dal telescopio senza interrompere la sessione fotografica.
Quando torni si ricollega e si aggiorna.
Comunque se vuoi una descrizione dettagliata ti allego link di 2 recensioni di astrofotografi che ritengo molto affidabili:
Luca Fornaciari (ASIAIR PRO)
https://youtu.be/dzPV9DI1uHY
AstroBackyard (ASIAIR)
https://youtu.be/TwDoKpvajoo
io sarei interessato a sapere che portata ha il wifi del asiair pro.......esempio,se lo metto in giardino che sta a 30 metri e ho un muro di pietra in mezzo,riesco ad avere il segnale? usarlo con dei powerline,è possibile?