Telescopio da affiancare all'80ED
Ciao a tutti, nel mio piano di creazione di un setup ottimale per l'astrofotografia vorrei, nel corso di quest'anno, comprare un telescopio da affiancare al mio 80ED.
Mi sono promesso di aggiornare lentamente il setup negli anni, tenendo conto di esperienza fatta e esigenze che mano a mano vengono fuori. Lo scorso anno ho fatto il grande salto con la camera astronomica, quest'anno mi piacerebbe ampliare le possibilità con i telescopi.
Stavo pensando a qualcosa che mi possa permettere anche di iniziare a sperimentare nel planetario.
Inizialmente avevo pensato a un Mak, un 127/150 massimo, per poter "giocare" bene con il planetario. Continuando nelle ricerche ho visto anche gli RC che so essere più votati, almeno teoricamente, all'astrofotografia ma ho visto ottimi risultati anche nel planetario. In questo caso ho visto il GSO RC6 metal, 154mm di diametro e 1389mm di focale.
Con il riduttore andrei a 928mm che non sarebbero male nemmeno per fare qualche esperimento.
Per il momento lo monterei sulla EQ5, come peso ci stiamo dentro, 5.4kg non sono pochi ma nel planetario soprattutto non dovrei avere grossi problemi. Comunque sempre nei miei piani l'anno prossimo toccherà a un cambio di montatura, passando a una "definitiva" EQ6-R minimo.
Mi piacerebbe avere consigli e pareri su questo argomento, per cercare di non fare errori dovuti alla fretta.
Re: Telescopio da affiancare all'80ED
Ciao Gianluca.
Secondo me gli RC non sono molto dedicati al planetario per via della grande ostruzione nonostante si possano benissimo usare per questo scopo...
Niente da dire invece sul deep che e' il loro campo preferito...
Io se volessi un tuttofare ti suggerirei invece un SC . Ottimi sul planetario e se dotati dei riduttori -spianatori dedicati fanno faville anche sul deep....
Re: Telescopio da affiancare all'80ED
RC o SC per uso (anche) fotografico, prendeteli da 8" in poi...
Re: Telescopio da affiancare all'80ED
Grazie per I consigli, in effetti non avevo considerato l'ostruzione.
Gli SC non li avevo considerati soprattutto per il costo molto più alto, anche se nell'usato forse troverei qualcosa.
Potrei anche eventualmente pensare a un newton, avevo già in mente di sostituire nel caso l'80ED, ma di farlo con la montatura nuova.
Re: Telescopio da affiancare all'80ED
Per affiancare un 80ed ci vuole un C8 o un mak180 - 150mm sono pochi.
Re: Telescopio da affiancare all'80ED
15 cm. Non sono pochi.
Sono 15 cm. Che significano molto in astronomia, specialmente itinerante.
Detto questo in generale concordo con Huniseth.
Il migliore alter ego di un piccolo rifrattore corto da 8 cm. E'un buon mak da 15/18cm. Oppure un cassegrain analogo (vedi i cc di gso in versione da 6 e 8 pollici).
Questi ultimi hanno alcuni vantaggi e alcuni svantaggi ma vanno considerati.
Sugli RC e i compound in generale Etruscastro ha ragione. Hanno senso da 8 pollici in su.
Non ho visto la data della discussioni. Ampiamente superata. :razz:
Paolo
Re: Telescopio da affiancare all'80ED
Un SCT da 8" ha il pregio di essere un medio-piccolo telescopio come esigenza di montatura ed un medio telescopio come luce catturata, insomma il compromesso dei compromessi, se ci si accontenta del fatto che sui pianeti è valido in fotografia, ma non eccezionale nel visuale se il seeing non è eccellente.
Di sicuro sui globulari e sugli ammassi aperti concentrati fa pesare tutti i suoi 204mm di apertura.:)
Re: Telescopio da affiancare all'80ED
Citazione:
Originariamente Scritto da
cherubino
15 cm. Non sono pochi.
…
Non ho visto la data della discussioni. Ampiamente superata. :razz:
Paolo
Infatti… in firma ha un Dobson da 8”, il diametro ha vinto ancora :D
Re: Telescopio da affiancare all'80ED
Certo ANTONELLO, 8" ostruiti sono un'apertura .......CANCELLO......., nel senso che sono già relativamente sufficienti per un'astrofilo medio ed i pesi sono ancora gestibili.
Mentre salendo a 10" ed oltre, si fanno subito molto più impegnativi da movimentare e montare.:)
Re: Telescopio da affiancare all'80ED
Potrebbe andare bene la EQ5 per un RC 6", ma non di sicuro per un RC8" in particolar modo per foto; del resto l' RC6" è troppo ostruito e l' RC10" è molto pesante e quindi rimarrebbe solo un RC8" come compromesso e andrebbe bene con la EQ6 per foto anche planetarie; io lo uso in visuale, con diagonale cercatori e oculari arriva oltre 10 kg., ma il suo grande vantaggio è il cool-down molto rapido essendo tubo aperto.