Utilizzo Correttore di Dispersione Atmosferica Omegon
Ciao a tutti,
mi sono regalato l'Omegon ADC e mi è arrivato senza istruzioni quindi adesso arriva la parte difficile :). Ho provato a metterlo sull'Etx70 di giorno puntando un palazzo e .... niente! Non c'è stato verso di mettere a fuoco, ruotavo i prismi con le leve, ruotavo tutto l'apparato nel portaoculari, tentativi vari ma non c'è stato verso, non vedevo nulla.
Potrebbe dipendere che funziona solo puntando oggetti molto lontani (celesti)? ... (ma tendenzialmente mi sento di escludere questa ipotesi)
Qualcuno di voi l'ha mai usato e può darmi qualche dritta sulle modalità di configurazione? Anche qualche sito (che non ho trovato) da cui scaricare il manuale!
Ciao e grazie in anticipo
Gianf :)
Re: Utilizzo Correttore di Dispersione Atmosferica Omegon
Questo l'avevi già visto?
https://nimax-img.de/Produktdownload...nual_REV_A.pdf
P.S.
Leggo: "required back-focus:40mm", ho qualche dubbio che l'ETX-70 ce l'abbia, perché con l'ETX-80, per mettere a fuoco con la DSI PRO, che aveva una slitta portafiltri, avevo dovuto eliminare la slitta.
Questo sempre usando il diagonale incorporato, c'è anche una "porta" diretta in asse, se è come l'ETX-80, però quest'ultima aveva una dimensione non standard, ovvero proprietaria Meade e gli unici adattatori che avevo trovato dovevi farli arrivare dagli USA.
Re: Utilizzo Correttore di Dispersione Atmosferica Omegon
grazie millissime (si può dire? :)) per il link, no, non l'avevo visto!
Poi, domanda tecnica con annessa ammissione di forte ignoranza: cos'è il back-focus? :confused: (eh sì, sono messo così :oops:)
P.S. ho ripetuto lo stesso test, sullo stersso palazzo, col mak127 e lì sono riuscito a mettere a fuoco.
Grazie,
saluti
Gianf
Re: Utilizzo Correttore di Dispersione Atmosferica Omegon
Cos'è il back-focus ... cos'è il back-focus?
Chiedi allora cos'è l'aria che respiriamo!
:D:D:D
Semplificando per capirsi, la distanza massima dal "fondo fisico del telescopio" (la parte dove metti gli oculari) alla quale puoi ancora mettere a fuoco all'infinito girando al massimo il focheggiatore.
E' tipicamente minima nei rifrattori e massima nei catadiottrici (tipo MAK e SCT, che possono avere 150mm o più), perciò nessuna sorpresa se metti a fuoco con il MAK e non con l'ETX-70.
EDIT
Una definizione più corretta è "il massimo spostamento del punto di fuoco all'infinito che si può ottenere girando il focheggiatore da un estremo all'altro", però la definizione semplificata che ho messo sopra ti può far intuire meglio qual'è l'impatto nel tuo caso.
Allegati: 1
Re: Utilizzo Correttore di Dispersione Atmosferica Omegon
altra domanda...
in diversi siti ho letto, per il corretto posizionamento:
Step2: Align with the Horizontal
To work properly the ADC center marker has to be aligned with the horizontal direction as seen through the telescope
da un'altra parte ho letto:
2) Si inserisce l'ADC nel porta oculare del telescopio e ruotando il prisma nel porta oculare si trova la giusta posizione di parallelismo rispetto all'orizzonte
che più o meno è la stessa cosa.
poi nella spiegazione c'è anche questa immagine:
Allegato 41908
confesso che non sono riuscito a capire cosa si intende. Potete aiutarmi?
grazie
Gianf
Re: Utilizzo Correttore di Dispersione Atmosferica Omegon
Credo di aver capito che si intende che va allentato il blocco del focheggiatore per ruotare tutto l'ADC nel focheggiatore, finché l'orizzonte celeste (o qualsiasi linea parallela all'orizzonte), visto dall'oculare, non appaia parallelo alle due leve di regolazione dell'ADC, avendole impostate precedentemente entrambe nella stessa posizione, quella di "riposo" (cioè di correzione nulla).
Poi si fissa l'ADC nel focheggiatore con tale orientamento e si procede a cambiare la posizione delle leve per applicare la correzione.
Re: Utilizzo Correttore di Dispersione Atmosferica Omegon
Citazione:
Originariamente Scritto da
altazastro
E' tipicamente minima nei rifrattori e massima nei catadiottrici (tipo MAK e SCT, che possono avere 150mm o più), perciò nessuna sorpresa se metti a fuoco con il MAK e non con l'ETX-70.
CMOS,CCD e DSRL richiedono differenti back focus ?
chiedo perchè ho una Mak 150 e recentemente ho comprato una camere ZWO ASI 178 MM , quindi nessun problema di messa a fuoco però volevo farmi anche un piccolo rifrattore APO con focale corta , meno di 400 mm con riduttore 0.8
leggevo da qualche parte che questi piccoli rifrattori sono dedicati solo alle DSRL
E' vero ?
Re: Utilizzo Correttore di Dispersione Atmosferica Omegon
Le camerine sono quasi tutte uguali come forma e quindi poco cambia, salvo camere particolari, la reflex cambia parecchio invece avendo il sensore più interno e il quindi il fok deve entrare di più nel tubo.
Re: Utilizzo Correttore di Dispersione Atmosferica Omegon
Saluti
in questo caso sembrerebbe allora che le reflex non vadano bene con i piccoli refrattori mentre nell'articolo che ho letto si affermava proprio il contrario
Re: Utilizzo Correttore di Dispersione Atmosferica Omegon
Il problema dei rifrattori con riduttori spianatori è che vogliono delle distanze precise tra i gruppi di lenti e con il piano di messa a fuoco per lavorare al meglio
Una distanza la regola il focheggiatore, per l’altra ogni tanto servono spessori calibrati.