Visualizzazione Stampabile
-
Allegati: 1
Luna nell'infrarosso
Me la son vista lì davanti verso le 17.00 e così ho lasciato fuori il Mak 127 ad acclimatarsi un'oretta. Ho usato per la prima volta il filtro IR pass 685 e ne sono davvero soddisfatto. Ha mitigato moltissimo i deleteri effetti del seeing. Ho ripreso cinque porzioni lunari, poi assemblate con Autostich.
-
Re: Luna nell'infrarosso
mmh.....molto bella, ma...che differenza c'è da una foto normale?
-
Re: Luna nell'infrarosso
E come avrebbe fatto a mitigare moltissimo i deleteri effetti del seeing? :colbert: Ora i filtri andranno a ruba.
E' la massima risoluzione della foto? :sad:
-
Re: Luna nell'infrarosso
E’ noto che a una gamma spettrale di lunghezze d'onda lunghe, il seeing ha un impatto molto minore sulla nitidezza. Più ci si avvicina alla banda dell'infrarosso, meno le immagini sono disturbate dal seeing e questo si traduce in immagini il più nitide e con il più alto contrasto possibile.
-
Re: Luna nell'infrarosso
Spiegazione super scientifica .. :surprised:
Ho chiesto della risoluzione perchè appena la ingrandisco un pò la foto non regge :colbert:. Dovrebbe reggere invece visto il presupposto succitato e la modalità di ripresa. Cosa non torna.
-
Re: Luna nell'infrarosso
In effetti le singole porzioni erano cinque, e mi aspetterei un file cinque volte più più definito (e più pesante in KB) di una singola immagine, invece il file postato è di soli 45KB
-
Re: Luna nell'infrarosso
Ma è ovvio, @cesarelia. Autostich fa il panorama lunare con un jpg. Io avevo messo tutte foto .tif ma lui elabora e “butta fuori” in jpg. Se qualcuno sa come si fa a ottenere una foto .tif con un programma per mosaico sono tutto orecchie.
-
Re: Luna nell'infrarosso
@Huniseth hai ragione, ti spiego. Ho iniziato a riprendere senza filtro, e tra il seeing e il jetstream alto e la scarsa altezza all’orizzonte della Luna, notavo che l’immagine era proprio pessima.
Allora ho messo il filtro ir pass e tutto è cambiato. Pur avendo dovuto alzare molto l’esposizione, l’immagine era più ferma e dettagliata, e così ho potuto fotografare. Cosa che non avrei altrimenti mai fatto in una serata come quella di ieri.
-
Re: Luna nell'infrarosso
infatti il problema è autostitch, molto buono come programma, ma un po' vecchiotto...
me ne sono accorto facendo fotomosaici della luna da foto scattate con la stupenda P900: la foto panoramica finale è in jpg limitato e non ricordo se si può settare il livello di dettaglio...
comunque i 45k della foto, una volta postata qui, sono dovuti alle ovvie limitazioni del forum!
è fatale che poi ingrandendo la foto postata (anche scaricandola) si vedono artefatti tipici dei jpg.
bisognerebbe sempre considerare la foto postata come un'icona ed aggiungere (se possibile) la url di un sito esterno dove abbiamo scaricato la foto a piena risoluzione...;)
comunque sono anch'io tutt'orecchie per possibili miglioramenti...
-
Re: Luna nell'infrarosso
Approfittiamo dell'occasione per disquisire su come una foto è fatta ed elaborata, non per fare critiche incostruttive.
Ora abbiamo un programma di elaborazione che viene definito vecchiotto. Non l'ho mai usato e quindi non lo conosco, ma un paio di volte ho fatto mosaici lunari non ricordo con cosa, e i risultati in dettaglio non erano malaccio. Poi abbiamo il formato tif e jpg - E' vero che il jpg è compresso però a livello di visualizzazione finale non si dovrebbe vedere grossa differenza, l'importante è avere il file completo in elaborazione.
Il miglioramento visto con il filtro può essere attribuito 1- a reale miglioramento casuale - 2 al fatto che il filtro avrà modificato l'esposizione e scurito l'immagine. Dubito che quel discorso scientifico abbia influito in maniera significativa sul disturbo dell'immagine, non sono ferrato in materia ma la turbolenza del seeing viaggia su frequenze di ordine di grandezza molto diverse dalla luce in arrivo. Poi boh.. tutto può essere.