Visualizzazione Stampabile
-
Camera per astrofoto
Salve ragazzi,
Ho un quesito per un amico. Io non ho conoscenze adeguate per consigliarlo al meglio.
Ha uno SW 130/900 e.vorrebbe iniziare a fare astrofoto. C'è qualche webcam che si abbina bene col suo strumento?
Considerando che deve iniziare e non vuole spendere molto (il minimo sindacale per iniziare-testuali parole :))
Grazie
Saluti
Gianf
-
Re: Camera per astrofoto
L’ultima volta che mi sono esposto per l’amico ho perso i soldi e l’amico 🤦*♂️
A parte gli scherzi io senza spendere una cifra andrei su qualche sito dove si vendono camere usate e prenderei una reflex magari modificata .
-
Re: Camera per astrofoto
anche io dico reflex, tutti iniziano con quella ;)
-
Re: Camera per astrofoto
io sto provando a fare foto con lo stesso telescopio...il telefono qualcosina tira fuori per sfizio, con un adattatore. Con molta pazienza si riprendono i 4/5 oggetti deep estremamente luminosi tipo m42 o pleiadi...questo con la eq2 manuale. Con i motori poco cambia ma potendo fare foto con esposizioni un poco più lunghe ti semplifichi la vita. Con i pianeti invece acquisisci brevi filmati e qualcosa ne cavi fuori. Giusto per gioco
Tutto questo per dire cosa? Che con quel telescopio puoi farci giusto piccoli scatti in afocale con il telefono risparmiando enormemente...non è adatto ne il tubo con il suo focheggiatore giocattoloso ne la montatura ballerina...al massimo si può motorizzare la eq2 e montare direttamente sopra la reflex per fare foto alla via lattea ( e per questo il suo lavoro lo farebbe bene). Ma scordati di collegare la reflex al telescopio, almeno senza cambiare diverse componenti del tubo e passare ad una montatura tipo heq5.
-
Re: Camera per astrofoto
con quel telescopio e con eq2 si può solo fare riprese planetarie decenti. L'ideale sarebbe una camera planetatia e una barlow con fattore moltiplicativo appropriato alla coppia camera+telescopio.
In alternativa si può motorizzare in AR la eq2 e montarci sopra la reflex (senza telescopio) per fotografie ad ampio (o meglio ampissimo) campo
-
Re: Camera per astrofoto
sposto in -Strumenti di Ripresa-
-
Re: Camera per astrofoto
-
Re: Camera per astrofoto
Mi unisco ai consigli che ti sono già stati dati: sono stato felice possessore del tele in questione per circa 3 anni, prima di sostituirlo. Secondo me il punto debole dello strumento (al di là ovviamente della montatura inadeguata a fare foto a lunga posa) è la leggerezza del focheggiatore. Mi ricordo che già quando montavo l'oculare + smartphone e adattatore per fare delle modeste riprese lunari, notavo delle piccole flessioni del focheggiatore. Detto sinceramente non penso possa reggere il peso di una reflex.
Come ti ha già consigliato @cesarelia, io mi sono preso una QHY5II a colori (circa 150€) + una barlow 3x e un riduttore 0,5x (i più economici che ho trovato, tipo 30€ l'uno) e mi sono divertito un bel po' sul sistema solare