Re: RedCat prima delusione
Il redcat è tanta ma tanta roba! Complimenti! Si sente che rosico vero? Ma potresti essere più preciso nel descrivere i problemi riscontrati? Magari con una foto....
Inviato dal mio H8166 utilizzando Tapatalk
Re: RedCat prima delusione
Semplice, le stelle sono deformate ai bordi e in modo disuguale.
Quindi mi avevano consigliato di usare questo ccd inspector di cui
ho scaricato la versione di prova e gli ho dato in pasto un'immagine,
ma non so come interpretare il risultato e in che modo devo agire.
Adesso però mi è sorto un dubbio e sto aspettando il bel tempo
per poter fare una verifica che in parte ho fatto ieri sera.
Spero vivamente che la cosa sia come mi immagino e vada a buon
fine, ma sarebbe troppo bello e troppo facile.
In pratica nella prova che ho fatto ieri sera ho montato un vecchio
T2 e sembra che con questo il problema in gran parte sparisca!!!
Re: RedCat prima delusione
beh...
una distorsione asimmetrica significa inclinazione del treno ottico.
Una distorsione simmetrica significa due cose:
1) il campo corretto dello strumento non è sufficiente a coprire il campo inquadrato dal sensore/dslr
2) le spaziature del treno ottico sono errate, il che significa che il sensore è posto troppo vicino o troppo lontano
Paolo
Re: RedCat prima delusione
Rispolvero questo post per non scriverne un'altro, aggiornando quello che ho fatto.
Con l'aiuto di una Stella Artificiale e la maschera di Bathinov, ho provato a fare
le regolazioni a questo Tilt e credo di aver migliorato la cosa.
Poi, seguendo alcuni consigli trovati qua e la, ho fatto questo test:
ho messo una stella luminosa al centro e sempre con l'aiuto della Maschera ho
fatto la messa a Fuoco. Poi senza toccare ne Maschera e ne fuoco, ho scattato
alcune foto portando la stella in questione nei vari punti "critici" dell'immagine.
Esattamente, al centro, ai bordi dei 4 angoli e ai bordi di una ipotetica croce.
In questo modo, se il Tilt è regolato male, nelle foto ai bordi, la Maschera dovrebbe
mostrarmi un Fuoco non corretto. Invece tutte le immagini nei vari punti risultano
ben a Fuoco. Bene mi sono detto, tuttavia facendo foto normali, su alcuni punti
ovviamente ai bordi, si vede che le Stelle non sono perfette!:sad:
A questo punto, considerando che questo RedCat lo danno per corretto fino al FullFrame
e io ho una APSC, ho pensato ad un problema diverso e mi è venuto in mente il BackFocus.
In realtà all'inizio avevo chiesto consigli al venditore che mi ha detto che se uso una
Camera Astronomica, lo devo rispettare, mentre con la Reflex non c'é bisogno.
Guardando le specifiche, questo RedCat ha un BackFocus di 59,7mm e qui mi domando:
come faccio a rispettarlo, se la mia Canon Eos60D ha un BackFocus di 44mm e in più
ne devo aggiungere 19mm dell'Anello T2?
Spero di aver messo tutte le info che potevo e spero che qualcuno possa darmi qualche dritta.;)
Grazie.
Re: RedCat prima delusione
Usando un anello eos ► T2 a basso profilo, come ad esempio questo https://www.telescopi-artesky.it/it/...517130285.html ha uno spessore "ottico" di 1 mm, quello che manca (i restanti 14,7 mm) lo coprirari con prolunghe T2 ed eventuali anelli di "fine tuning".
Re: RedCat prima delusione
Ciao, anche io ho avuto e venduto.. un redcat, in effetti pare che questi telescopi, soffrano di un tilt abbastanza marcato su un lato, di fatti se si va sul sito della WO, si vedeva che vendevano un anello per regolare il tilt su questo telescopio... non mi pare una buona cosa, ho fatto prima a venderlo che a provare a risolvere, sono passato ad un samyang 135 f2 e deve dire che ho fatto benissimo!!