Fotografare con una Bridge
Anni fa comprai una Bridge Olympus SP-800UZ.
La scelta fu fatta solo in base alla possibilità di fare delle belle zoomate (ottica fino a 30x) ed avere una macchina più performante di una compatta che non richiedeva grandi capacità fotografiche.
Da qualche mese sono diventato un osservatore del cielo e vorrei capire come posso utilizzare al meglio la mia fotocamera (al momento non posso prendere una reflex).
Ha un sensore CCD da 1/2.33" ed una risoluzione di 14Mp. Non è possibile regolare la messa a fuoco e non è possibile regolare il tempo di posa. Posso regolare l'iso (fino a 3200) e l'esposizione (-2<esp<+2).
Ha un programma per scatti notturni, ho fatto qualche prova in casa al buio e scatta a 400 iso con un tempo di posa di un paio di secondi. Nel manuale c'è scritto che può arrivare a 4 secondi (se sapessi come :mad:).
Il mio obiettivo è fare delle foto alla luna, magari quando si trova in qualche congiunzione ed alle costellazioni. Ad esempio mi piacerebbe fotografare il passaggio di Orione sopra il Vesuvio (ho realizzato un time laps con il cellulare ma la qualità è scarsa).
l dubbi che ho sono i seguenti:
1) mi conviene abbassare al risoluzione ? magari a 5 Mp o meno?
2) ed in questo caso come lavora la camera? accoppia più pixel per raccogliere più segnale o fa semplicemente una compressione SW?
3) E' più fruttuoso lavorare con zoom alti ?
4) Lavoro con il programma "notturno" che mi offre una tempo di posa più lungo o programmo Iso(nel notturno non posso regolarlo) ed esposizione?
5) Non potendo impostare il fuoco ad infinito spero che lo faccia in automatico (sulla messa a fuoco la camera lavora sul contrasto)
6) Ci sono altri consigli (oltre a quello certo di @Huniseth che mi consigliera di lasciar perdere e prendere una DSRL usata :biggrin:)...
Scusate se ho scritto qualche fesseria ma fino ad ora mi preoccupavo solo di caricare la batteria prima di fare delle foto :biggrin:
Re: Fotografare con una Bridge
Citazione:
6) Ci sono altri consigli (oltre a quello certo di @Huniseth che mi consigliera di lasciar perdere e prendere una DSRL usata )
Col quale Huniseth concorderei, salvo sul fatto che la DSLR (Canon) ci vuole nuova.
La tua fotocamera può funzionare esclusivamente in modalità automatica, unica concessione la possibilità di impostare manualmente la sensibilità ISO.
Magari, impostandola a 6400 o 10000 e selezionando la modalità "night scene" qualcosa esce fuori...
Re: Fotografare con una Bridge
sposto in -Strumenti di ripresa-
Re: Fotografare con una Bridge
Per diletto tra sabato e domenica ho provato cosa potevo spremere dall'automatica.
Il cielo era pietosamente color latteo il che ha peggiorato le già scarse performance della camera :razz:
Un passaggio su gimb ed ecco risultato.
Luna:
Allegato 42454
Spada di Orione:
Allegato 42455
Re: Fotografare con una Bridge
Stendiamo un velo pietoso... E c'è pure una bella dose di cromatismo.
Le ho anch'io due bridge Olympus: proprio non è cosa, soprattutto la 580UZ alla focale massima.
D'accordo, come dico sempre: una brutta immagine è sempre meglio di nessuna immagine.
Re: Fotografare con una Bridge
La foto della Luna mi piace molto, ottimo risultato considerando i mezzi usati. Nell'altra foto non si vede molto, ma per certi soggetti credo ci voglia un esposizione maggiore, e di conseguenza un astroinseguitore.
Re: Fotografare con una Bridge
E' un ottimo risultato se la guardi da lontano, se ti avvicini vedi il cromatismo rosso sul bordo e se ti azzardi ad ingrandirla solo un pochino si vedono i pixel. Dovrebbe riprovare alla luce di questa esperienza.
Re: Fotografare con una Bridge
anche secondo me avendo a disposizione così poche possibilità di regolazione dell'esposizione è molto difficile riuscire a ottenere qualcosa di soddisfacente in ambito fotografia notturna, forse invece di agire sulla sensibilità iso che introduce più rumore aumentandola potresto provare quella fantomatica regolazione dell'esposizione +/-2 aumentandola dovresti aumentare il tempo di esposizione e quindi "catturare più luce" per quel che la macchina può fare...
per quanto riguarda la risoluzione per me non ha senso lavorare a risoluzioni che non sono quell native del sensore, tanto non cambia nulla, il sensore lavora sempre al massimo della sua capacità e poi un algoritmo software elimina e ricombina i pixel in più, quindi scatta sempre a risoluzione massima secondo me, poi al limite puoi ridurre in postproduzione
a zoom alti si aumenta il rapporto focale, quindi tutto il sistema risulta meno luiminoso, quindi vuol dire che occorre più tempo per far entrare la stessa luce nell'obiettivo, già di non elevata qualità come si può notare dal cromatismo sulla foto della luna
Re: Fotografare con una Bridge
Grazie a tutti per i suggerimenti. Ma alla prova pratica la camera più di tanto non da. Condivido il giudizio di Angeloma. Anche se sulla Luna mi aspettavo un risultato peggiore al netto del cromatismo che è evidente. La foto allegata è compressa rispetto all'originale per cui non la si ingrandisce più di tanto.
Inviato dal mio SM-A515F utilizzando Tapatalk
Re: Fotografare con una Bridge
Per esperienza vissuta, le ottiche delle fotocamere bridge sono penose; particolarmente se con grande escursione focale. Ne ho una 26x e fa schifo anche di giorno su soggetti terrestri. 😭