Consiglio primo telescopio (Dobson)
Salve a tutti , mi sono appena iscritto al forum per chiedere consigli sull'acquisto del primo telescopio. Premetto che sono interessato più all'osservazione di pianeti ed oggetti deppsky(DSO) piuttosto che all'astrofografia. Ho gia guardato video,tutorial, siti web e tanto altro. Sono giunto all'idea di voler comprare un Dobson collassabile in modo da ridurre la lunghezza e migliorare la maneggevolezza. Lo userei da casa, in un paesino ai piedi di una montagna lontano dalle grandi citta, oppure da trasportare in campagna per osservare da cieli più bui. Sono un pò confuso nella scelta, adesso vi espongo tutti i miei dubbi e spero possiate aiutarmi. Il mio budjet si aggira sui 1000/1300.
Ho adocchiato dei dobson 300/1500, guardando sia la versione non motorizata sia quella Goto. Le mie domande sono le seguenti:
1. Qual è la marca migliore per un Dobson?
2. Quali differenze hanno le versione con e senza Goto'?(alimentazione, possibilità di passare da motorizz a manuale, a parte il fatto che si possono puntare gli oggetti in automatico)ne vale la pena il Goto?
3. E' migliore un Dobson 300/1500 Goto a 1800 euro o un Dobson 400/1850 senza motorizzazione allo stesso prezzo?
4. sono indeciso se prendere un Dobson senza Goto 300/1500 a circa 1300 euro o passare alla fascia di prezzo superiore come nei casi precedenti.
5. Questa tipologia di strumenti vengono già venduti con tutti gli accessori ideali per l'osservazione?(es buon focheggiatore,oculari ecc??)
6. Infine come fare un eventuale collimazione dello strumento? dovrei acquistare in automatico un collimatore laser? molti usano quelli cinesi a prezzi non troppo alti.
Scusate la lunghezza del messaggio e grazie in anticipo :D
Re: Consiglio primo telescopio (Dobson)
Citazione:
Qual è la marca migliore per un Dobson?
Obsession, Reginato, Zambuto e pochi altri...
Citazione:
E' migliore un Dobson 300/1500 Goto a 1800 euro o un Dobson 400/1850 senza motorizzazione allo stesso prezzo?
Se parliamo di Dobson, il 400mm e se parliamo di Newton altazimutali, ik 300mm.
Citazione:
Questa tipologia di strumenti vengono già venduti con tutti gli accessori ideali per l'osservazione?(es buon focheggiatore,oculari ecc??)
Ideali, no.
Citazione:
come fare un eventuale collimazione dello strumento? dovrei acquistare in automatico un collimatore laser? molti usano quelli cinesi a prezzi non troppo alti.
Io faccio solo lo star test e non uso nient'altro. Un Cheshire senza scalino può tornare utile per centrare lo specchio primario.
Per collimare lo specchio primario, sono parzialmente utili i collimatori laser autocentranti, molto utile il costoso collimatore Catseye.
Poco utili e inaffidabili tutti gli altri, perché la collimazione si conclude inevitabilmente con lo star test; tanto vale, allora, partire subito di star test.
Re: Consiglio primo telescopio (Dobson)
@marc91 , è gradita una presentazione, prima di postare... :whistling:
Re: Consiglio primo telescopio (Dobson)
Citazione:
Originariamente Scritto da
Angeloma
Obsession, Reginato, Zambuto e pochi altri...
Se parliamo di Dobson, il 400mm e se parliamo di Newton altazimutali, ik 300mm.
Ideali, no.
Io faccio solo lo star test e non uso nient'altro. Un Cheshire senza scalino può tornare utile per centrare lo specchio primario.
Per collimare lo specchio primario, sono parzialmente utili i collimatori laser autocentranti, molto utile il costoso collimatore Catseye.
Poco utili e inaffidabili tutti gli altri, perché la collimazione si conclude inevitabilmente con lo star test; tanto vale, allora, partire subito di star test.
Quando dicono GSO meglio di skywatcher ecc ecc sono dunque marchi economici/commerciali? Ho dato un'occhiata sul web, di quelli che mi hai detto non è che ci sia molta scelta, nel senso che io lo dovrei acquistare in Internet perché in zona non ci sono negozi specializzati.
Per il discorso del Goto? Cosa mi sai dire? Per la collimazione vado a cercare per capire meglio qualcosa su questo star test :)
Grazie per tutte le info
Re: Consiglio primo telescopio (Dobson)
Citazione:
Originariamente Scritto da
Red Hanuman
@
marc91 , è gradita una presentazione, prima di postare... :whistling:
Ook. Ho provato a modificare il post ma non posso perché superiore ai 600 caratteri. Mi chiamo Marcello, appassionato di natura, nel periodo adolescenziale mi sono avvicinato al mondo dell'astronomia , leggendo, seguendo video tutorial ecc.. Ho partecipato ad alcune serate di osservazione della mia città (Palermo) sia durante il liceo come progetti sia dopo. Pensavo già a quell'età di comprare un telescopio ma poi per impegni, università e budget ancora non altissimo ho lasciato. Adesso ho ricevuto come regalo da parte dei miei cari, sapendo di questo mio interesse, una bella somma da destinare all'acquisto del telescopio e mi trovo da un paio di giorni catapultato nel mondo dell'ottica astronomica. Ripeto, non ho mai avuto un tepescopio, solo osservazioni fatte con esperti. Parto quindi da principiante con qualche nozione tecnica già appresa :)
Piacere della conoscenza e spero possiate aiutarmi nella scelta :)
Re: Consiglio primo telescopio (Dobson)
Citazione:
Quando dicono GSO meglio di skywatcher ecc ecc sono dunque marchi economici/commerciali?
Sì. Ma ci sono anche Meade, Bresser, Orion, Explore Scientific, Geoptik...
Citazione:
Per il discorso del Goto? Cosa mi sai dire?
È una scelta. Più tecnologia equivale a minor apertura. Se c'è il goto, non lo si può definire "Dobson": è un Newton altazimutale. Il Dobson è rigorosamente manuale (John L. Dobson).
Re: Consiglio primo telescopio (Dobson)
Ciao, secondo me un 300 va più che bene per iniziare, è già un diametro importante...alla domanda "è meglio con il goto o senza" ti rispondo: dipende! il goto è comodo ma non indispensabile e i dobson sono nati e pensati come strumenti manuali che con la minima spesa offrono il massimo diametro. Con il goto punti più velocemente gli oggetti (e non è detto, può valere per un neofita ma con un po' di manualità si possono puntare moltissimi DSO con un semplice telrad, cercatore ottico e oculare a grande campo) e soprattutto l'inseguimento è automatico (anche qui niente di drammatico da fare a mano, nemmeno a 400x se si hanno oculari a largo campo). Io se proprio dovessi investire il budget prenderei un dobson manuale e qualche buon oculare tipo gli explore scientific da 82° o simili.
Il mio consiglio è sempre quello di aspettare quando si potrà, aggregarsi ad un gruppo di astrofili della propria zona e buttare l'occhio in diversi telescopi prima di comprarne uno, così da capire realmente cosa può fare per noi.
Tornando in tema, le marche commerciali sfornano telescopi praticamente identici per quanto riguarda la qualità ottica e dei materiali, le differenze sono soprattutto di pesi e ingombri:
A tubo chiuso spendi meno, 250mm sono ancora trasportabili, 300 un po' meno. Tu che sei interessato a qualcosa di più comodo puoi scegliere tra gli skywatcher truss, comodi ma la base rimane comunque larga, i meade lightbridge che sono ancora più comodi ma anch'essi si portano dietro una bella base e infine gli ultraleggeri di explore scientific che offrono grande trasportabilità
Re: Consiglio primo telescopio (Dobson)
Valuta bene il cielo da dove osservi
Dalle premesse sembra buono, ma ad occhio nudo cosa vedi?
I grandi diametri eccellono sotto cieli bui
Re: Consiglio primo telescopio (Dobson)
Se il 300 va bene per iniziare, qui si finisce con il VLT ;)
Scherzi a parte, secondo me iniziare con un dobson così grande è rischioso. Più grande è più è complesso da gestire e si rischia di utilizzarlo meno. Non dico di cominciare con un rifrattorino da 114 ma starei su i 200, già 250 è un azzardo. Poi se la passione cresce si valuta dove arrivare in base a quanto effettivamente uno si sposta e gli oggetti che piaccion di più.
Re: Consiglio primo telescopio (Dobson)
Citazione:
Originariamente Scritto da
Checco Lauro
Ciao, secondo me un 300 va più che bene per iniziare, è già un diametro importante...[...]
Grazie per i consigli :) qualche osservazione l'ho fatta ma con telescopi Cassegrain di 2000/4000 euro , o Newton da 250 e rifrattori . La struttura Dobson è l'unica a non averla provata, ma da quello che ho letto e studiato , le caratteristiche mi sembrano ottime ed i prezzi abbordabili :) sicuramente opterò per un Truss. Darò un occhiata all'explore scientific.