Star Hopping con Dobson. Le giuste direzioni...
Cari amici astrofili... buongiorno!
Da poco tempo ho acquistato un Dobson SkyWatcher da 8".
Pesantuccio come strumento, ma davvero interessante la visione nel suo insieme.
Ho già provveduto alla prima collimazione, effettivamente c'era da sistemare qualcosina... ora è ok!
Ho un atlante stellare, ieri cercavo M66... non so se l'inquinamento luminoso (abito in prov. di Milano) è stato determinante, ma proprio non l'ho trovata.
Nemmeno gli altri due oggetti del noto Tripletto.
Devo ancora abituarmi all'immagine ribaltata alto-basso/destra-sinistra.
Siamo su Chertan, in teoria M66 è spostata leggermente in basso a SX.
Il telescopio va in quale direzione? Verso l'alto e verso DX?
Perdonatemi... non capisco se non ho ben inteso il concetto o sono solo stato sfortunato con il cielo boortle 7/8.
Grazie in anticipo per i vostri consigli.
Un caro saluto.
Davide
Re: Star Hopping con Dobson. Le giuste direzioni...
Ritengo che dovresti semplicemente fare pratica di movimento senza una meta ben precisa: in breve tempo, non farai più caso all'orientamento dell'immagine, ti verrà spontaneo.
Semmai, applica un red dot al cercatore, ti sarà di enorme aiuto.
Re: Star Hopping con Dobson. Le giuste direzioni...
Non so se con quel cielo riuscirai a "percepire" le galassie.
Comunque come hai detto M66 si trova in basso a sinistra rispetto a Chertan, pertanto il telescopio lo dovrai spostare e puntare in basso a sinistra.
Se terrai l'occhio attaccato all'oculare mentre fari questa operazione, ti renderai conto che anche se andrai in basso a sinistra, la visione che percepirai all'oculare sarà quella di muoversi vero l'alto e a destra.
Re: Star Hopping con Dobson. Le giuste direzioni...
Sì @Coco probabilmente trattasi solo di percezioni errate... dovrò farci un po' l'abitudine. Grazie!
Re: Star Hopping con Dobson. Le giuste direzioni...
ciao:) per fare star hopping con il dobson ti consiglio un telrad ed un buon oculare cercatore!:)
Re: Star Hopping con Dobson. Le giuste direzioni...
per l'orientamento, devi cercare di bypassare il fatto che vai al contrario quando guardi nell'oculare e pensare che devi muoverti sul piano ..."reale"... in senso....partendo da una determinata stella, sulla mappa devi andare su e sinistra e col tele vai su e sinistra etc.. quando mi capita di far osservare qualcuno e mi chiede perchè vede al contrario gli dico...nun ce pensà! e goditi quello che vedi!:biggrin::biggrin:
Re: Star Hopping con Dobson. Le giuste direzioni...
Gira la mappa stellare al contrario e segui le stelle per figure/asterismi per raggiungere la tua destinazione senza pensare se vai a destra o sinistra o su o giù
Re: Star Hopping con Dobson. Le giuste direzioni...
Siamo su Chertan .. stellina da mag. 3,3 - Già è da capire come ci è arrivato e sia sicuro che sia quella..... senza reddot oltretutto.. molto bravo :hm:
Re: Star Hopping con Dobson. Le giuste direzioni...
Anch'io ho sempre avuto difficoltà nella ricerca, soprattutto con la visione invertita restituita da rifrattori e cercatori angolati. Ho incontrato paradossalmente meno difficoltà con il dobson, la visione invertita e capovolta mi ha sempre dato meno problemi, forse perché il mio approccio iniziale è stato quello di divertirmi , senza una meta precisa.
Nella ricerca con dobson ho trovato molto utile un Red dot ( da 10 euro) per il puntamento grossolano e un cercatore raci , per la rifinitura, in modo da avere l'oggetto desiderato già nell'oculare del dobson.
Re: Star Hopping con Dobson. Le giuste direzioni...
Citazione:
Originariamente Scritto da
Huniseth
Siamo su Chertan .. stellina da mag. 3,3 - Già è da capire come ci è arrivato e sia sicuro che sia quella..... senza reddot oltretutto.. molto bravo :hm:
Ho fatto un po' di gavetta con il binocolo (15x70) sono tre anni che lo utilizzo e da quest'anno ho finalmente un telescopio skywatcher dobson da 8".
La costellazione del Leone, come ben sai, è un bel trapezio visibile in tutta tranquillità soprattutto se in alto nel cielo di Sud Est.
Devo però prendere decisamente dimestichezza con il dobson. Il suo cercatore di serie (9x50) però è sufficiente per arrivare nella zona desiderata.
Buona giornata... e cieli sereni!
Davide