Specchi lambda....? Quanta differenza c'è?
Ciao,
chiedo a voi che ne sapete di più di me e che avete provato chissa quanti strumenti,
mi è capitato di vedere su astrosell un newton 150mm lambda 20 e mi ha incuriosito, ma in visuale quanto è meglio di un
pari diametro celestron o skywatcher etc etc..?:thinking:
sicuramente una differenza ci sarà, ma ne pvale la pena per un 150mm?:confused:
cieli sereni:)
Re: specchi lambda....? quanta differenza cè?
ho scritto male il titolo...mannaggg!!!:mad:
Re: Specchi lambda....? Quanta differenza c'è?
Dipende,
chè? P-V o RMS e poi calcolati sulla superficie o sul fronte d'onda? C'è una qualche certificazione che dia un minimo di indicazioni?
Re: Specchi lambda....? Quanta differenza c'è?
:biggrin: boooooh!!!!:biggrin: se si può metto il link dell'inserzione di astrosell?:confused:
Re: Specchi lambda....? Quanta differenza c'è?
Re: Specchi lambda....? Quanta differenza c'è?
...immaginavo... però posso mettere il modello del tele in questione...Mizar Newton SL150F5 lambda/20...
la mia è pura curiosità:D
Allegati: 1
Re: Specchi lambda....? Quanta differenza c'è?
Re: Specchi lambda....? Quanta differenza c'è?
@Angeloma, interessante la foto. Mi chiedo dunque: i telescopi commerciali, per esempio un C8 o un Newton 200 Skywatcher, a quanto lambda sono lavorati? 1/4? 1/8? 1/10?
Re: Specchi lambda....? Quanta differenza c'è?
effettivamente la foto è interessante!:)
..ma se uno deve rialluminare lo specchio di un "cinesone" se lo può far fare lambda 10? oppure conviene comprarlo nuovo?:confused:
Re: Specchi lambda....? Quanta differenza c'è?
Lo specchio deve essere "lavorato", se si desidera un lambda migliore, perché serve solo come supporto per l'alluminatura e ciò che è significativo, è dunque la lavorazione dello stesso.