Primo telescopio in assoluto
Salve a tutti sono nuovo del forum mi chiamo Francesco e mi sto appassionando a questo mondo, nuovo per me, in quanto non ho mai avuto ne usato un telescopio prima.
Leggendo un po in giro mi sono fatto l'idea che per iniziare vorrei acquistare uno strumento che mi permetta di osservare per l'80/90 % delle volte e di scattare qualche foto per le restanti.
Mi sono interessato ai riflettori e nello specifico ad un 200 f5 su montatura eq5 goto,
e più di recente ho visto anche un dobson 250 f5 goto collassabile del quale però non ho trovato molte recensioni.
Avrei bisogno di qualche consiglio su quale strumento possa fare al caso mio, e di sapere se con i dobson con il goto si possa riuscire a scattare qualcosa di decente.
Vorrei comprarli con il goto in quanto credo che per scattare qualcosa con esposizioni medio lunghe serva un sistema di inseguimento.
Tengo a specificare che, per le visioni migliori non ho problemi a spostarmi e nessun problema di spazio per trasportarlo, mentre per le visioni nelle serate di buon seening, anche casa mia è abbastanza isolata dalle luci di città e ho molto spazio in giardino per posizionarmi e fare osservazioni.
Non mi spaventa ricollimare smontare e rimontare
Posso trasportare senza problemi anche più di 30 kg
E il budget, dovrebbe essere intorno ai 1500 cosiderando il telescopio almeno un collimatore laser e qualche accessorio o oculare che spero mi consiglierete nel corso della discussione.
Vi ringrazio in anticipo;)
Re: Primo telescopio in assoluto
@fpalazzo , è gradita una presentazione nell'apposita sezione, prima di postare...:whistling:
Re: Primo telescopio in assoluto
Scusa mi era sfuggito questo passaggio dal regolamento, devo ritirare e rifare questa discussione😅
Re: Primo telescopio in assoluto
Per le foto, è più semplice il Newton equatoriale e per l'osservazione è più comodo il Newton altazimutale, che ha pure un'apertura maggiore.
Con entrambi sarai costretto a fare moltissimi scatti di breve durata.
Il Newton f5 è eccessivo per una eq5.
Re: Primo telescopio in assoluto
cerchiamo di capire bene e senza compromessi il punto chiave delle tue richieste:
quanto è importante per te scattare foto?
Re: Primo telescopio in assoluto
All'inizio non credo che farò foto credo solo scatti sporadici per iniziare a capire come impostare il tutto, quando inizierò a muovermi meglio forse dedicherò più tempo all'astrofotografia.
Ma la mia domanda è questa:
Ma i dobson con il goto non riuscirebbe a darmi risultati fotografici decenti?
Grazie
Re: Primo telescopio in assoluto
Citazione:
Ma i dobson con il goto non riuscirebbe a darmi risultati fotografici decenti
È banale e scontato, tutto dipende dal concetto che si ha di decenza.
Ci sono tante foto spettacolari prodotte dall'integrazione di decine, centinaia di scatti di pochi secondi.
Re: Primo telescopio in assoluto
concordo, partiamo con l'idea che il dobson non è lo strumento migliore, poi... tutto si fa...
Re: Primo telescopio in assoluto
Si so che per una foto decente ne servono tante combinate tra loro ma secondo voi,
meglio un 200 su una mantatura equatoriale motorizzata o un 250 su montatura dobson (in LEGNO) motorizzata perchè i due hanno un costo molto simile
Ciao
Re: Primo telescopio in assoluto
se non fai foto e hai spazio in macchina per caricarlo (non ci dici se è monolitico o truss!) meglio il dobson (che però ti preclude quasi totalmente la fotografia in futuro!).
Citazione:
Originariamente Scritto da
fpalazzo
xke
no parole stile sms sul forum come da regolamento.