scelta fotocamera di guida da installare su OAG
Come da titolo, sono (purtroppo) giunto ad un punto in cui il classico rifrattore in parallelo non basta più, quindi stavo pensando di passare a una guida fuori asse... L'unico problema è la fotocamera: non ho idea di che sensibilità debba avere una fotocamera di guida per lavorare a f12 su un'OAG... per ora dispongo solo di una vetusta Magzero mz5 monocromatica, ma la sensibilità mi ha deluso parecchio anche quando guidavo in parallelo... pensavo di acquistare una atik titan mono, ma il peso e il costo sono eccessivi... seondo voi basterà una asi 290 mono o 120 mono? C'è per caso qualcuno che è nella mia stessa situazione? Grazie in anticipo dei consigli che mi darete:biggrin:
Re: scelta fotocamera di guida da installare su OAG
sposto in -strumenti di ripresa-
Re: scelta fotocamera di guida da installare su OAG
Grazie e scusa se ho sbagliato categoria!
scelta fotocamera di guida da installare su OAG
Oltre alla sensibilità, valuta anche la dimensione del sensore. Con OAG non puoi più decentrare la guida ma devi accontentarti della porzione inquadrata dal tele. Il prisma radialmente non si può muovere perché la messa a fuoco definisce il posto
Io guarderei astrobin per chi ha un setup tipo il tuo
Re: scelta fotocamera di guida da installare su OAG
Non devi guardare al nome della camera ma al sensore che monta. Quello della mz5 vale pressapoco quello delle altre, non starei a cambiarla ma ad usarla meglio. La guida fuori asse .... ha il problema che ti è stato detto, è fissa, e un qualcosina di ombreggiatura la da sulla foto, a meno di regolarla ogni volta in modo maniacale per sfruttare il maggior campo possibile. Starei sul rifra guida, sistemato in modo fermo e preciso.
Re: scelta fotocamera di guida da installare su OAG
anche io volevo restare sul mio rifrattore 90/500 e sulla magzero, ma ho notato che guidando un 1800mm le stelle vengono allungate... ho provato solo con phd 2, facendo un allineamento al polo il più preciso possibile, ma anche con pose di 30 secondi vengono stelle allungate... la guida fuori asse poi mi permetterebbe di contenere gli ingombri del setup e questo non mi dispiace... appena cambia il meteo provo a usare maxim dl invece di phd, magari ha una precisione migliore... :thinking:
Re: scelta fotocamera di guida da installare su OAG
non dovrei avere problemi di ombreggiatura o vignettatura, perchè la mia ccd ha un sensore parecchio piccolo, quindi almeno in quello dovrei stare tranquillo, sempre che non fotografo con la reflex... ma ad f12 la vedo dura:biggrin:
Re: scelta fotocamera di guida da installare su OAG
Riguardo ai software, specializzati con uno solo, perchè saltibeccare da uno all'altro non porta a niente, funzionano tutti con lo stesso principio, quello che davvero conta è la stabilità dell'insieme e la sensibilita.. della montatura a rispondere ai comandi.
Re: scelta fotocamera di guida da installare su OAG
ma scusate, domanda stupida: ma il cavo st4 dalla fotocamera va collegato alla montatura o alla pulsantiera?:shock:
Re: scelta fotocamera di guida da installare su OAG
Sono diventato orbo, oppure non hai nominato la montatura che stai utilizzando? Posso dirti che a 2 metri di focale, con un 90/900 e Lodestar X2 ottengo stelle brutte ma non orribili solo con la QHY8L (pixel da 7,8 micron), mentre con la QHY163M (pixel da 3,8 micron) è una tragedia totale. Con la OAG non cambia niente, stessi risultati e maggior tribolazione per trovare una stella guida decente. Il mio problema è la montatura!
A 1490 mm di focale, solo la QHY8L si salva se non c'è il minimo alito di vento.