Skywatcher Explorer 130/900
Salve, girando su alcuni gruppi su Facebook, ho trovato questo telescopio in vendita. È un skywatcher Explorer 130/900 su montatura eq3.2 motorizzato sia in AR che dec.
So che uno skywatcher 130/900 viene venduto con una eq2, il ché lo rende poco stabile. Ma non essendo esperto di montature (non le so distinguere fra di loro) vorrei sapere se, secondo voi, è veramente una montatura eq3.2 e se tutto sommato è un buon affare! Il prezzo che mi ha chiesto è 360€ ( mi da anche 2 oculari e batterie di riserva per i motori)
Allegati: 4
Re: Skywatcher Explorer 130/900
Re: Skywatcher Explorer 130/900
È un buon affare per chi vende...
Re: Skywatcher Explorer 130/900
Secondo te, quanto glielo dovrei pagare? Grazie mille
Re: Skywatcher Explorer 130/900
Facciamo 200 e non se ne parli più - Ha il motore -verificare che funzioni - e non sembra malaccio. Prendere velocemente un reddot, è facile che l'abbia sfruttato poco perchè non inquadrava mai niente...
Re: Skywatcher Explorer 130/900
La montatura non è una eq3.2, è una eq3 e basta!
Per 200€ si può prendere? Tutto sommato, sì.
Re: Skywatcher Explorer 130/900
Quindi mi conviene lasciar perdere. Anche perché sotto i 330 non scende 😅
Che poi ho appena trovato in offerta lo stesso strumento 130/900 ( ma su eq2 e senza motore) nuovo a 250
Re: Skywatcher Explorer 130/900
Non prendere il Newton 130, né F900, né tanto meno F650.
Citazione:
sotto i 330 non scende
Sì, abbiamo capito: vuol vendere per gli stessi soldi che ha speso. Se l'ha preso usato, ci guadagna pure.
Re: Skywatcher Explorer 130/900
Perché no?!
Diciamo che ho un budget un po' limitato 🤣
e il Newton era l'opzione più economica! Anche perché, non voglio limitarmi solo all'osservazione, volevo fare anche qualche foto ai pianeti (ma non ho grosse pretese per intenderci 😅).
Re: Skywatcher Explorer 130/900
Ciao ludo, io ho il 130/900...l'ottica non è affatto malaccio, ma tutto il resto si. Il focheggiatore è tremendo, la montatura talmente ballerina che non lascia un'attimo di tranquillità quando si mette a fuoco o si muove il tubone. Le varie viti etc sono di qualità scadente tant'è che complicano non poco una le procedure per avere collimazione precisa, durante lo smontaggio delle varie componenti quando dovevo pulire gli specchi ho sempre trovato magagne.
Ed è un peccato, perché effettivamente con pochi soldi si potrebbe prendere uno strumento già dignitoso che sotto un cielo buio offre parecchio...basterebbero pochi accorgimenti da parte del produttore per mettere in venda uno strumento molto più appetibile.
Se proprio vuoi un newton spendendo poco il dobson skywatcher 150/1200 è decisamente migliore in ogni aspetto e costa praticamente uguale.
il 130/900 lo comprerei solo se lo trovassi a meno di 130/140 euro su astrosell, ma proprio fossi in crisi con il budget. Tra i 300 e i 400 euro ci sono soluzioni decisamente migliori.
Se vuoi poi dedicarti a fotografare i pianeti forse sarebbe meglio partire con un piccolo mak da 100 o 127mm, anche se dovresti investire un pochino di più...ma qui lascio la parola a chi ne sa di più di riprese planetarie