ASI 224MC o 462MC per planetario da città?
Ciao a tutti :)
Dopo anni di fermo quasi totale della mia attività astronomica, ho deciso che questa estate monterò un telescopio in postazione semi-fissa sul terrazzo, per approfittare di qualche bella serata per fare imaging.
Essendo in piena città, sarò per forza di cose limitato al planetario o poco più, quindi niente DS.
Lo strumento è ancora in via decisionale, ma sarà certamente sui 200mm (molto probabilmente un C8, un MAK 180 o un Cassegrain 200).
Montatura ovviamente motorizzata (ancora non so se terrò la mia HEQ5 o se rivoluzionero' completamente il setup con una alt-az goto, ma è improbabile).
Resta la camera di ripresa. Vorrei prenderne una adatta al planetario, ma soprattutto che sia utilizzabile tramite smartphone: non ho nessuna voglia di allestire una postazione di ripresa con pc&Co.
La scelta è indirizzata sulle ZWO proprio per quest'ultimo aspetto, ovvero l'app Asicap compatibile con le loro camere.
Sono indeciso fra la ASI224MC e la ASI462MC.
Mi è chiara la leggera differenza di dimensioni del sensore (dal mio punto di vista, a vantaggio della 224), la maggior sensibilità del 462 (soprattutto nel NIR) e la leggera differenza di risoluzione.
Ma, in generale, a vostro avviso quale camera delle due è più indicata per le mie esigenze? La (seppur relativamente modesta) differenza di prezzo (circa 265 Vs circa 330 €) porta con sé un proporzionale miglioramento delle prestazioni?
Aggiungo che il mio Smartphone (samsung M31) ha specifiche hardware decenti, ma purtroppo USBC 2.0.
Grazie mille a tutti :)
Re: ASI 224MC o 462MC per planetario da città?
Solo gli smartphone con API 2 possono riprendere in formato non compresso SER.
Le camere ZWO sono retro-compatibili con usb2 e funzionano con ASICAP collegate mediante il cavetto d'interfaccia OTG.
Delle due, quella che ha il miglior framerate, anche se l'interfaccia usb2 fa da collo di bottiglia.
Non hai motivo di sostituire la montatura. Anche in prospettiva di tentare qualche DSO.
Se farai solo planetario, Mak 180.
Se pensi di riprendere anche qualche DSO, Cassegrain e C8; con riduttore di focale, se necessario.
Re: ASI 224MC o 462MC per planetario da città?
Ciao Angelo, grazie mille per la risposta ed i consigli :)
Puoi approfondire il discorso API 2?
Cosa sono e come faccio a sapere se il mio Smartphone le supporta?
Ho android 11, processore Exynos 9611.
Grazie mille :)
Re: ASI 224MC o 462MC per planetario da città?
Cerca in internet, c'è una app per Android da installare, che racconta vita, morte e miracoli delle fotocamere del cellulare. Per quello che posso ricordare, solo la serie "S" di Samsung ha le API 2.0.
Re: ASI 224MC o 462MC per planetario da città?
Si ho visto, è la stessa API che serve per usare Gcam.
Il mio cell non la supporta (da quanto ho capito è supportato solo dai processori Qualcomm).
A questo punto devo rivedere il tutto (non avendo alcuna intenzione di cambiare anche smartphone): se non posso riprendere in formato non compresso, tanto vale continuare ad usare la mia Pentax Q7.
ASI 224MC o 462MC per planetario da città?
Valuta altrimenti altri sistemi di cattura video come raspberry
Re: ASI 224MC o 462MC per planetario da città?
Rivaluta anche il pc (purché tu ne abbia già uno e non lo debba comprare): su di un balcone un notebook non occupa poi tutto questo spazio.
Io sono un "balconaro fisso", nel senso che non sono praticamente mai itinerante e sul balcone mi porto la corrente con la prolunga ed una moltiplica e lì attacco sia montatura che notebook, che piazzo su di un tavolino davanti al quale mi siedo.
Certo girano cavi e ci vuole un po' di preparazione (monto e smonto tutto ogni volta), però ci puoi passare delle notti intere.
Non facendo DSO tu probabilmente hai meno tempo di permanenza sul balcone, però se d'altra parte hai detto che vuoi allestire una postazione semi-fissa, quanto occupa un notebook, che a quel punto può andare benissimo a batteria, visto che con luna e pianeti tipicamente si riprende per meno tempo?
Re: ASI 224MC o 462MC per planetario da città?
Ciao a tutti e buona domenica :)
Ho ovviamente un notebook, ma non solo, ho tutto quello che serve per il controllo della heq5 e di un eventuale fuocheggiatore elettronico via ASCOM.
Il punto però è proprio quello.
Voglio sperimentare una fotografia basilare, senza mille cavi, il tavolino ed il pc.
Quanto più simile al visuale, insomma.
Al momento la mia soluzione per il planetario è una mirrorless Pentax Q7, sensore da 1/1.7", ma purtroppo non ha la possibilità di filmare in formato non compresso.
La soluzione poteva essere la ASI, ma a questo punto non so. Ci penserò un attimo, intanto mi procuro un tubo ottico :)
Re: ASI 224MC o 462MC per planetario da città?
Spendi un sacco di soldi per un buon setup e poi ti vai a perdere riprendendo con il telefonino? Che problema sarà mai l'uso del PC dopo che avrai montato tutto l'ambaradan? - Già è problematico con il pc, non vedo la necessità di guastarsi la vista su uno schermino da 6" - Poi fai tu.
Re: ASI 224MC o 462MC per planetario da città?
@Huniseth direttamente al dunque 🤦*♂️👍
sempre chiaro , sintetico e conciso .