Re: NGC 4565 Galassia Ago
Ciao , la galassia e' molto bella...Che problema hai sulle stelle? a questa risoluzione non si riesce a vedere bene...
Re: NGC 4565 Galassia Ago
Non le vedo belle tonde
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
Re: NGC 4565 Galassia Ago
cosa che in effetti è, impara a caricare le immagini in alta risoluzione, la compressione del forum non aiuta a vedere bene...
Re: NGC 4565 Galassia Ago
Prova a postare l'immagine senza alcun tipo di crop, potrebbe essere scollimazione o residuo di coma. Con l'MPCC su f4 non sono mai riuscito ad avere una correzione decente. Trovata la pace con l'Hr Explore Scientific.
Re: NGC 4565 Galassia Ago
Ho dovuto rifare un'elaborazione molto veloce utilizzando lo script automatico di SIRIL
https://drive.google.com/file/d/1Ht0...ew?usp=sharing
attendo Vostre...
Grazie anticipatamente
Re: NGC 4565 Galassia Ago
Direi un mix tra coma e scollimazione in proporzione 90-10%
Il lato di sinistra mostra un residuo di coma abbastanza evidente. Il lato di destra, soprattutto l'angolo in basso, denota una leggera scollimazione e lo noti dalla forma anomala delle stelle, deformate in due sensi. Credo che più di tanto l' Mpcc non sia in grado di fare su un f4. Attento però perchè è vero che una scollimazione abbastanza marcata, influisce molto sulle stelle ai bordi deformandole a tal punto da farle assomigliare a stelle affette da coma. Se riesci sistema la collimazione, la perfezione la puoi raggiungere con concenter e cheschire lungo, a mio avviso tutti gli altri sono incompleti e meno precisi.
Re: NGC 4565 Galassia Ago
Grazie!!!
Il cheshire è già in mio possesso, comprerò oggi stesso il concenter.
Quindi con il concenter mi garantito che il secondario sia al centro del focheggiatore, mentre con il cheshire regolerò l’inclinazione del secondario e la collimazione del primario, giusto?
O il concenter serve anche ad altro?
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
Re: NGC 4565 Galassia Ago
Il concenter lavora benissimo su primario e secondario ed è in grado, con un piccolo accorgimento, di mostrare l'inclinazione (tilt) del focheggiatore. E' però un po meno intuitivo rispetto al cheshire ma molto preciso e se viene utilizzato come si deve rivela errori infinitesimali. Io li uso entrambi. Il cheshire è molto veloce, facilissimo da usare ma l'errore che rileva è più grossolano rispetto a quello di cui è capace il concenter. La collimazione di un f4 va fatta in maniera maniacale se non perfetta si nota subito! Se devi comprare il concenter preferisci quello con il foro da 3mm sul fianco per mettere il led bianco che illuminerà il suo interno.
Re: NGC 4565 Galassia Ago