Consiglio Newton skywatcher 130/900 eq2 o 130/650 avant
Salve a tutti vorrei regalare un telescopio alla mia ragazza con un budget di 300 euro. Lei ne ha uno da anni ma "giocattolo" diciamo, vorrei quindi prenderne uno che possa coltivare questo suo interesse (leggendo i vari post le varie differenze di telescopi,Deep sky ecc ecc in realtà la cosa sta prendendo molto anche me).
Con questo budget, da quanto ho capito, non posso aspettarmi di avere"l'impossibile" nel senso che magari potremo fare qualche foto scattata così dal cellulare e una prova di deep sky per così dire oltre alle osservazione dei pianeti. Leggendo i vari post sono arrivato alla conclusione che farebbe al suo/nostro caso o un newtoniano come skywatcher 130/900 eq 2 o un 130/650 avant ma non riesco a scegliere. Premetto che vorrei prendere il 130/900 per la sua lunghezza e rapporto focale che forse potrebbe dare qualcosa in deep sky ma le mie preoccupazioni sono legate alla sua montatura eq2 "ballerina" quindi forse il 130/650 sarebbe la scelta migliore visto che la sua montatura avant sembra molto più comoda e solida anche se in questo caso dovrei aumentare il budget sino 350euro. Vorrei quindi un consiglio da parte vostra su quei 250mm di lunghezza focale che li separano tenendo conto dellel due montature eq2 del 900 e quella avant del 650 e dei futuri upgrade disponibili. Grazie.
Re: Consiglio Newton skywatcher 130/900 eq2 o 130/650 avant
@Corrado.91 hai aperto più discussioni in zone del forum diverse. Alcune sono pure finite in coda di moderazione.
Cancello i 3d superflui, ma ti consiglio vivamente di non aprire più discussioni con lo stesso tema. Meglio anche non farlo nelle sezioni sbagliate.
Un po' di pazienza, che diamine...:whistling:
Re: Consiglio Newton skywatcher 130/900 eq2 o 130/650 avant
Re: Consiglio Newton skywatcher 130/900 eq2 o 130/650 avant
Appoggio il consiglio di una montatura altazimutale se vai su un Newton per evitare le frequenti torsioni/rotazioni del tubo quando l'oculare va in posizioni acrobatiche. Con budget un po' maggiori anche un rifrattore acromatico da 80 mm a f/10 e dintorni dà belle soddisfazioni, tipo questo della Vixen Made in China (la sua versione "81M", made in Japan, costa un po' di più):
https://www.teleskop-express.de/shop...Eyepieces.html
Mi dicono bene della montatura Porta II che però non ho mai usato.
Just my 2 cents ...
Ciao!
Re: Consiglio Newton skywatcher 130/900 eq2 o 130/650 avant
Giusto per capire, quale sarebbe quello giocattolo già in possesso?
Re: Consiglio Newton skywatcher 130/900 eq2 o 130/650 avant
Citazione:
Originariamente Scritto da
Zoroastro
Ciao e grazie per il consiglio, quindi consiglieresti un rifrattore con il mio budget? Ma sono possibili con questo tipo di rifrattore osservazioni Deep sky?
Re: Consiglio Newton skywatcher 130/900 eq2 o 130/650 avant
Molto inferiori a un 130 mm.
Il rifrattore acromatico è un ottimo telescopio per l'osservazione planetaria, però costa una bottarella, più di un Mak 127 (che bene o male è 127mm); ed è senza montatura.
Re: Consiglio Newton skywatcher 130/900 eq2 o 130/650 avant
Citazione:
Originariamente Scritto da
stevesp
Giusto per capire, quale sarebbe quello giocattolo già in possesso?
Ciao un meade ext 70 rifrattore preso alla lidl molti anni fa
Re: Consiglio Newton skywatcher 130/900 eq2 o 130/650 avant
Ciao, io possiedo il 130/900 della skywatcher... presenta alcuni punti critici, dal focheggiatore molto mediocre a diverse componenti come viti di bassa qualità etc. In più la eq2 è davvero ballerina, molto scomoda per l'osservazione planetaria a ingrandimento sopra i 150x.
Però 130 mm per iniziare a fare deepsky possono andare...sotto un cielo inquinato non aspettarti davvero niente, ma sotto un cielo di montagna ci si può togliere molte soddisfazioni. Nell'osservazione deepsky per la maggior parte del tempo usavo un oculare da 12 mm e a 75 x le vibrazioni sono molto più gestibili.
Però con circa 300 euro se proprio vuoi un Newton e ti interessa osservare gli oggetti del cielo profondo molto meglio un dobson 150/1200, skywatcher, gso o Orion che sia: 2 cm in più di apertura, specchio migliore, molto più stabile e pure meno ostruito. Certo perdi i vantaggi che puoi avere con un'equatoriale, ma tanto da come hai ben capito con la eq2 non si fanno foto e i suoi punti deboli sono molti...
Comunque ricorda, che tu abbia un binocolo, un rifrattore da 70mm, un Newton da 130mm etc...sotto un cielo nero avrai sempre soddisfazioni. Ovviamente in rapporto allo strumento che usi, ma sarà sempre uno spettacolo buttarsi tra le stelle e osservare i DSO alla portata. Porto nel cuore la prima osservazione che feci anni fa della galassia di Andromeda con un binocolo russo 20x50 sotto i cieli della Valle Maira... sicuramente più emozionante della visione della stessa galassia che ho con il mio dobson da 10" dalla città.
Re: Consiglio Newton skywatcher 130/900 eq2 o 130/650 avant
Non voglio affatto contraddire chi ne sa più di me come il bravo Angelo, ma bisogna anche considerare che 130 a specchio è occluso mentre l'80 no ... da quello che ho visto la differenza di contrasto negli oggetti deboli si vede, a favore del rifrattore. Certo come campo non è confrontabile con un riflettore f/5 che sui grandi ammassi aperti dà bellissime visioni.
Comunque un consiglio penso possa dartelo: non farti troppe menate sul tipo di strumento, acquista, vai e osserva. Più tardi potrai sostituirlo, una volta che avrai sviluppato le tue preferenze di osservazione.
Ciao!