Ciao, per rapporto qualità prezzo il sensore in oggetto è l' unico ccd ad abbinarsi perfettamente con focali da 800 mm. in su visti i suoi pixels da 6 micron a binning 1?
Ciao
Visualizzazione Stampabile
Ciao, per rapporto qualità prezzo il sensore in oggetto è l' unico ccd ad abbinarsi perfettamente con focali da 800 mm. in su visti i suoi pixels da 6 micron a binning 1?
Ciao
La domanda è poco chiara.
Per fare cosa? con quale strumento?
Con 800 mm e pixel da 0,006mm campioni a 1,55" x pixel.
Se non ho fatto male i conti credo che dovresti utilizzare focali molto più lunghe per avere un corretto campionamento.
Dai uno sguardo qui ;)
Allegato 43795
Ciao nives70 era come pensavo.
Si la formula è corretta, come il calcolo che ho fatto.
Leggevo da più parti che il potre risolutivo di un strumento deve cadere su più pixel. Da 2 a 4 e questo in funzione del seeing, della camera di ripresa se a colori o monocromatica ed altri fattori. Quindi se ho un potere risolutivo di 1" la focale deve essere tale da ottenere un campionamento tra 0,33 e 0,55 arcsec.
Invece la tabella di nives non corrisponde in toto a ciò che ho letto.
Nel deep sky forse si fanno considerazioni diverse?
Ciao Alby68 è corretta la tabella di Nives per quanto riguarda il cielo profondo,
Un campionamento di 0.33 è roba da deserto cileno :) , anche 0.5 mi sembra abbastanza esagerato a meno che non si dispone di cieli adatti.
Vero che con i nuovi cmos con pixel piccoli si "osa" molto di più in termini di campionamento ma fino ad un certo punto.
cieli sereni
Grazie @rey,
Capisco ora che il mio approccio per la foto planetaria non è replicabile nel deep sky.
Per cui devo approfondire questo aspetto.
Inviato dal mio SM-A515F utilizzando Tapatalk