DUE LEMBI della VEIL NEBULA
Ieri sera, o meglio questa notte, pur dal cielo classe Bortle 9 di città ho ripreso i due lembi principali del complesso della nebulosa VELO nel Cigno.
Dal balcone, con il piccolo Omegon 90/500 acromatico abbinato ad un filtro h-alpha da 7nm e la camera si 1600 mono, usando esclusivamente la tecnica di LIVE STACKING con Sharpcap (quindi quasi senza post elaborazione), e impiegando integrazioni di 90 e 60 minuti (90 per la NGC 6960 ripresa poco più alta dell'orizzonte), sono riuscito a tirar fuori qualcosa di discreto.
Immagini anche inversione invertita con amplificazione dei canali di segnale.
immagini su ASTROBIN:
https://www.astrobin.com/gv4z3b/
https://www.astrobin.com/rulncu/
https://www.astrobin.com/hja0m6/
https://www.astrobin.com/tuid29/
Paolo
Re: DUE LEMBI della VEIL NEBULA
A Milano ... Incredibile. Bravo.
Re: DUE LEMBI della VEIL NEBULA
Non ci credo, sono sbalordito. Molto bella!
@cherubino sicuro di aver valutato bene i bortle? o la città ha avuto un improvviso black out?
Io da casa mia ho un cielo migliore del tuo, ma non riesco nemmeno a fotografare la Via Lattea con un normale obbiettivo grandangolare; mi sa che tu conosci qualche trucco segretissimo per bucare l'inquinamento luminoso! :D
Inviato dal mio Redmi 4 utilizzando Tapatalk
Allegati: 1
Re: DUE LEMBI della VEIL NEBULA
Ciao,
sì il giudizio sul cielo è corretto.
Ti allego una foto delle condizioni di ripresa DURANTE le riprese.
Allegato 44110
Paolo
Re: DUE LEMBI della VEIL NEBULA
Oltre alla tua indubbia perizia è molto interessante il risultato del filtro a banda stretta da 7nm abbinato a una buona camera raffreddata come la ASI1600MM. C'è speranza sotto i cieli di Milano :-)
Re: DUE LEMBI della VEIL NEBULA
Indubbiamente una bella foto, complimenti...
La ASI1600 in banda stretta fa miracoli, e' davvero una gran camera ( per il rapporto qualita'-prezzo) .
Re: DUE LEMBI della VEIL NEBULA
Ciao @iaco78 concordo con te.
La 1600 non ha una grandissima sensibilità ma è una camera che lavora bene un po' su tutto ed è abbastanza facile da gestire.
In abbinamento al h-alpha offre un po' il meglio di sé anche se il suo picco quantico è ben inferiore alle ultime nate (vedi 2600 e similari) che però sono per me assolutamente inutili avendo un campo di ripresa ben superiore a quello spianato di tutte le mie ottiche...
Detto questo: importante è lavorarci... :-)
Credo che sarebbe ideale un sensore come quello della 533 ma in versione monocromatico (anche se un po' più piccolo obiettivamente rispetto alla 1600).
Paolo
Re: DUE LEMBI della VEIL NEBULA
@Zoroastro,
non so quanto sia la mia "perizia" francamente.
Indubbiamente il sistema che utilizzo (e che non è molto diffuso per via dei limiti che impone: impossibilità di correggere eventuali tracce satellitari e impossibilità ad eseguire integrazioni de facto superiori alle 2/3 ore al massimo) è parte del risultato.
Lavorare in live-stacking è una scelta non sbagliata a mio modo di vedere se si opera dalla città e da cieli molto inquinati.
Il limite segnala/rumore si raggiunge velocemente e, differentemente dai cieli montani, integrare molte ore non serve praticamente a nulla o quasi. Però impone di eseguire l'immagine "nella notte scelta e basta" (impossibile pensare di spalmare su più notti una sessione o di correggere il "tiro" man mano che si acquisisce segnale.
Inoltre le mie immagini mancano di post processing poiché escono giovedì quasi "finite".
Serve sicuramente lavorare un poco sui livelli, sui contrasti, e sul "ritaglio" e aggiunta dei dati ma a parte questo l'opera di "elaborazione" si esaurisce in pochi minuti davvero.
Quindi un approccio molto meno "pc dipendente" e tendenzialmente votato a fare emergere quello che c'è più di quello che "è bello vedere". :angel:
Paolo
Allegati: 2
Re: DUE LEMBI della VEIL NEBULA
Solo io posso superare @cherubino 🤦*♂️
Parlando con modestia ... 😬
Allegato 44114
Le piante mi fanno Addirittura ombra 🤣
Re: DUE LEMBI della VEIL NEBULA
@nicola66
almeno tu hai l'ombra delle piante.:razz:
Il mio problema terrificante non è solo l'inquinamento luminoso ma il particellato e umidità nell'aria che rende il cielo completamente traslucido.
Comunque... TIENI DURO anche tu che nonostante tutto qualche fotografia decente si riesce comunque a fare anche in queste condizioni a patto di operare in una sola zona dello spettro...
Paolo